20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 186<br />

redemptorum in actu primo tantum an arctior aliis<br />

5, an arctior ex alio capite 6. Non est arctior<br />

Minima, sed e contra 7 et 8. Se habent, ut excedens<br />

et excessum 10; non est perfectior aliis mixtis,<br />

§.46.1. Quomodo commendatur et sit conspicua<br />

inter alias 2; non est perfectior etiam qua militaris,<br />

§. 47,<br />

fol.128. Nec perfectior aliis ex fine, fol.130;<br />

an Christus dederit ei charitatem infinitam, §.54.4.<br />

Vide: Callixtus III et Clemens VIII.<br />

Religio Minima<br />

Habuit et habet cathedras universitatum, §.47.1,<br />

praedicatores regios et theologos, fol.126; eius finis<br />

proprius non est vita mixta, §.63.1, est poenitentia,<br />

ibi a n.2 ad 7. Est Ordo de poenitentia, §.63.9.<br />

Poenitentia eius proprius finis, vide poenitentia.<br />

Finis proprius est satisfactio pro poena debita<br />

peccatis alienis iam ei missis, §.64.14. Poenitentia<br />

in Ordine Minimorum est maior quam quae in aliis<br />

agitur sub voto 10. Est etiam alia ratione 11; finem<br />

proprium Minimorum integrat etiam dolor de<br />

peccatis aliorum 17. Poenitentia, ut est satisfactio<br />

pro peccatis aliorum non est communis aliis<br />

Religionibus 19; constitutivum eius in actu primo est<br />

votum vitae quadragesimalis, non ipsa actualis<br />

abstinentia 20; eius finis proprius est etiam salus<br />

animarum 22. Hic finis est opus excellentis<br />

charitatis 23. Haec Religio ex proprio fine est valde<br />

perfecta 24.<br />

Religiosus<br />

Anthonomastice qui dicantur Religiosi, §. 7.1. Est<br />

servus strictiori servitute quam servus hominis 2; in<br />

iure aequiparatus servo 2; non observans diabolus 8.<br />

De illis non praesumitur quod odio iniqui aliquem<br />

oderint, §.48.2; unus est omnium Religionum per<br />

charitatem, §.56.4. Non dissideant inter se de<br />

sanctitate Fundatorum 5. Hoc dissidium displicet<br />

Fundatoribus 6; historia de hoc 6.<br />

Res<br />

Unamet considerari potest diversis conceptis,<br />

§.17.2; unaquaeque dicitur esse id quod in ea est<br />

potissimum, §.25.7.<br />

Respublica Genuensis<br />

Eius elogium et commendatio, §.47, fol. 127.<br />

primo 5; o sia più stretta per un altro motivo 6.<br />

Non è più stretta di quella Minima, al contrario<br />

7 e 8 sono come eccedente e eccesso 10; non è più<br />

perfetta delle altre miste, §.46.1. Come si<br />

raccomanda e sia cospicua tra le altre 2; non è<br />

più perfetta, neanche di quella militare, §.47,<br />

fol.128. Né è più perfetta delle altre secondo il<br />

fine, fol.130; se Cristo le abbia dato la carità<br />

infinita, §.54.4. Vedi; Callisto III e Clemente<br />

VIII.<br />

Religione Minima<br />

Ebbe e ha cattedre universitarie, §.47.1,<br />

predicatori regi e teologi, fol.126; il suo fine<br />

proprio non è la vita mista, §.63.1; è la<br />

penitenza, ibi, dal n.2 al 7.; è l'Ordine della<br />

penitenza, §.63.9; la penitenza è il suo fine<br />

prossimo. Vedi: penitenza. Il fine proprio è la<br />

soddisfazione per la pena dovuta per i peccati<br />

altrui già rimessi, §.64.14. La penitenza<br />

nell'Ordine dei Minimi, più grande di quella che<br />

si fa nelle altre, si fa per voto 10; è anche per un<br />

altro motivo 11; integra il fine proprio dei<br />

Minimi anche il dolore dei peccati altrui 17. La<br />

penitenza, in quanto è la soddisfazione dei<br />

peccati altrui, non è comune alle altre Religioni<br />

19; il suo costitutivo in atto primo è il voto di<br />

vita quaresimale, non la stessa attuale astinenza<br />

20; il suo fine proprio è anche la salvezza delle<br />

anime 22. Tale fine è un'opera di eccellente<br />

carità 23; questa Religione per il proprio fine è<br />

molto perfetta 24.<br />

Religioso<br />

Chi venga detto religioso per antonomasia, §.7.1;<br />

è il servo dal servizio più duro del servo<br />

dell'uomo 2; nel diritto viene equiparato al servo<br />

2; il non osservante è un diavolo 8. Non si<br />

presume che essi possano odiare qualcuno con<br />

odio iniquo, §.48.2; è unico di tutte le Religioni<br />

per la carità, §.56.4; non vengano a discordia tra<br />

loro per la santità dei Fondatori 5; il dissidio<br />

dispiace ai Fondatori 6; la storia di ciò 6.<br />

Repubblica di Genova<br />

Il suo elogio e la sua lode, §.47, fol.127.<br />

Riscattare<br />

Che cosa sia, §.12.5; nel riscatto degli schiavi<br />

intervengono molti atti 6 e §.15.4; Il riscatto<br />

degli schiavi è un'azione esteriore, §.16.5. Se per<br />

il riscatto sia necessaria la contemplazione e la<br />

scienza 7; l'atto esterno del riscatto degli schiavi<br />

può essere di molte virtù, §.19.6 e 7. L'eccellenza<br />

particolare nell'atto del riscatto è la salvezza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!