20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 86<br />

4 - Sic enim ait: quia instrumentum non propter se<br />

quaeritur, sed propter finem, non tanto aliquid sit<br />

melior, quanto maius est instrumentum, sed quanto<br />

est magis proportionatum suo fini 155 . Et iterum tanto<br />

erit unaquaeque Religio secundum paupertatem<br />

perfectior, quanto habet paupertatem magis<br />

proportionatam suo fini 156 . Et denique universaliter:<br />

id quod est ad finem habet rationem boni ex ordine<br />

ad finem 157 . Et ex his sic.<br />

5 - Probo propositionem. Id medium est magis<br />

excellens excellentia medii, idest utilitate, quod est<br />

magis aptum et efficax ad consecutionem finis; in<br />

hac enim vi et efficacia consistit excellentia medii.<br />

At quartum votum vitae quadragesimalis<br />

Minimorum est magis quam quartum redimendi<br />

captivos Mercenariorum, aptum et efficax ad<br />

observantiam trium votorum, in qua consistit<br />

perfectio Religionis. Est igitur in ordine ad hanc<br />

perfectionem magis excellens.<br />

Propositio decimasexta<br />

§ - XXXII<br />

Inter ista duo quarta vota est magna differentia.<br />

Sequitur haec propositio evidenter ex<br />

praecedentibus. Unum enim ex istis votis absolutum<br />

est, aliud conditionatum; unum affirmativum, aliud<br />

negativum; unum valde conducens ad observantiam<br />

trium votorum, aliud vero parum, vel nihil conducit<br />

ad eam. Unum obligans in actu secundo omnes et<br />

singulos statim ac illud emittunt; aliud numquam in<br />

eorum vita obligans in actu secundo innumeros<br />

illud emittentes. Quod autem hae differentiae sint<br />

magnae et valde considerabiles, nullus, ut existimo,<br />

ibit inficias!<br />

Propositio decimaseptima<br />

§ - XXXIII<br />

Quartum votum redimendi captivos non obligat<br />

nisi ad habendam animi praeparationem<br />

mandandi executioni semper et quando aderit<br />

praeceptum superioris.<br />

155 S. Thomas, 2.2.188,7, ad 1.<br />

156 S. Thomas, cit. art.7,C..<br />

157 S. Thomas, 2.2,q.44.2 ad 3<br />

volte ha insegnato S. Tommaso.<br />

4 - Dice così infatti: perché lo strumento non si<br />

richiede per se stesso, ma per un fine, non perché<br />

qualcosa sia migliore, in quanto è maggiore lo<br />

strumento, ma in quanto è più proporzionato al<br />

suo fine. Ed inoltre, ogni Religione sarà tanto più<br />

perfetta secondo la povertà, quanto ha una povertà<br />

maggiormente proporzionata al suo fine. Ed infine<br />

in genere: ciò che è per un fine ha la ragione di<br />

bene in ordine al fine.<br />

5 - Provo la proposizione: il mezzo è più<br />

eccellente, dell'eccellenza di mezzo, cioè<br />

dell'utilità, perché è più conveniente ed efficace al<br />

conseguimento del fine; in tale forza ed efficacia<br />

infatti consiste l'eccellenza del mezzo. Ma il<br />

quarto voto di vita quaresimale dei Minimi è più<br />

conveniente ed efficace all'osservanza dei tre voti,<br />

in cui consiste la perfezione della Religione, del<br />

quarto voto di riscattare gli schiavi dei Mercedari.<br />

È dunque, in ordine a tale perfezione, più<br />

eccellente.<br />

Sedicesima Proposizione<br />

§ - XXXII<br />

Tra questi due quarti voti esiste una grande<br />

differenza.<br />

Questa proposizione ne consegue chiaramente<br />

dalle precedenti. Il primo di questi voti, infatti, è<br />

assoluto, l'altro condizionato; il primo<br />

affermativo, l'altro negativo; il primo molto utile<br />

all'osservanza dei tre voti, l'altro invece poco o<br />

nulla. Il primo obbliga in atto secondo tutti e<br />

singoli non appena viene emesso; l'altro non<br />

obbliga mai in atto secondo nella loro vita molti<br />

che lo emettono. Che poi tali differenze siano<br />

grandi e molto considerevoli, nessuno lo vorrà<br />

negare, come penso.<br />

Proposizione XVII<br />

§ - XXXIII<br />

Il quarto voto del riscatto degli schiavi non<br />

obbliga se non ad avere la disposizione<br />

d'animo di eseguire sempre e quando ci sia<br />

l’ordine del superiore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!