20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 72<br />

Quae regula sumitur ex Deuter. 23,23. Quod autem<br />

semel egressum est de labiis tuis, observabis et<br />

facies, sicut promisisti Domino Deo tuo et propria<br />

voluntate et ore tuo locutus es. Et ita docent<br />

communiter DD 132 .<br />

Tandem quia non adeo facile est dignoscere an<br />

votum quod ex forma vovendi videtur<br />

conditionatum, sit re vera tale, duae regulae hic<br />

sunt advertendae.<br />

16 - Prima. In voto conditionato affectus voventis,<br />

non tendit directe in rem voto promissam, sed in<br />

illud bonum, vel malum quod vovens consequi, vel<br />

vitare intendit et ideo votum emittit, ut illius boni<br />

consequutionem aut mali evitationem a Deo per<br />

votum obtineat 133 .<br />

17 - Secunda. Quando particula, si, cum qua<br />

emittitur votum, in animo voventis aequivalet<br />

particulae quando, et illa per hanc commode<br />

explicatur, tunc votum illud tantum apparentem est<br />

conditionatum, solamque conditionati effigiem<br />

habet; re autem vera est absolutum, et particula, si,<br />

determinat solummodo tempus in quo votum erit<br />

implendum. Sic cum quis vovet ingredi Religionem,<br />

si pater suus morietur, particula, si, explicatur per<br />

quando et determinat tempus mortis pro executione<br />

voti 134<br />

§ - XXV<br />

Quaeres III. An quartum votum Mercenariorum<br />

sit conditionatum?<br />

Dico primo. Quo ad actionem tradendi se et<br />

manendi in pignus si necesse fuerit ad<br />

redemptionem christifidelium est vere<br />

conditionatum.<br />

1 - Hoc dictum nisi decipior, admittit ipse M. Perez,<br />

quatenus cum P. Pelizzario (cuius doctrina nititur<br />

tamquam clypeo fortissimo) distinguit duplicem<br />

huius quarti voti materiam: utramque essentialem et<br />

intrinsicam. Unam absolutam, nempe redimendi<br />

captivos apud Turcas et aliam conditionatam,<br />

scilicet se tradendi in pignus, si necesse fuerit ad<br />

redemptionem fidelium captivorum, fol.4, n.8. Hoc<br />

posito.<br />

2 - Probo primo. Tunc votum est vere<br />

conditionatum, cum eius materia est conditionata<br />

Tale norma si coglie da Deut. 23,23: Ciò che una<br />

volta è uscito dalle tue labbra, l'osserverai e lo<br />

farai, come hai promesso al Signore, Dio tuo e lo<br />

hai detto con la tua volontà e con la tua bocca. E<br />

così insegnano comunemente i dottori.<br />

Infine poiché non è molto facile conoscere se il<br />

voto, che secondo la forma del voto sembra<br />

condizionato, sia veramente tale, bisogna prestare<br />

attenzione a due regole.<br />

16 - La prima: nel voto condizionato il desiderio<br />

del vovente non tende direttamente alla cosa<br />

promessa per voto, ma verso quel bene o male che<br />

chi fa il voto intende conseguire o evitare e perciò<br />

emette il voto per ottenere da Dio col voto il<br />

conseguimento del bene o l’allontanamento dal<br />

male.<br />

17 - La seconda: quando la particella se, con la<br />

quale si emette il voto, nell'animo del vovente<br />

equivale a quando e quella comodamente si<br />

spiega con questa, allora il voto solo<br />

apparentemente è condizionato e ha solo<br />

apparenza di condizionato; invero è assoluto e la<br />

particella se stabilisce solo il tempo in cui il voto<br />

sarà compiuto. Così quando uno fa voto di entrare<br />

in Religione, se suo padre morirà, la particella se<br />

viene spiegata da quando e determina il tempo<br />

della morte per l'esecuzione del voto.<br />

§ - XXV<br />

132 Sanchez, In decal. lib.4, cap.11, n.2; Sayr., in Clau.reg. de voto cap.8, n.1.<br />

133 Sanchez, In decal. lib.4, cap.23, n.1; Castropallao, to.3, tract. 15, de voto p.10.<br />

134 Sanchez, L. cit. n.1 et lib.8 de matrim. dis.18, n.5; Layman. Theol. Mor. lib.4, tract.4, cap.6.<br />

Chiederai in terzo luogo se il quarto voto dei<br />

Mercedari sia condizionato.<br />

1 - Dico in primo luogo: riguardo all'azione del<br />

darsi e rimanere in pegno, qualora fosse<br />

necessario al riscatto dei cristiani, è veramente<br />

condizionato.<br />

1 - Ciò, se non sbaglio, lo ammette anche il M.<br />

Perez in quanto con P. Pelizzario (sulla cui<br />

dottrina si basa come su uno scudo molto solido)<br />

distingue una duplice materia di questo quarto<br />

voto, ambedue essenziali e intrinseche. La prima<br />

assoluta, cioè quella di riscattare gli schiavi dai<br />

Turchi e la seconda condizionata, cioè quella di<br />

darsi in pegno, se fosse necessario per il riscatto<br />

dei fedeli schiavi. Ciò posto.<br />

2 - In primo luogo: il voto è veramente<br />

condizionato quando la sua materia è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!