20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 80<br />

autem religiosum hominem disponunt ad trium<br />

votorum observantiam, clarum est quod ipsi utilia<br />

sunt et conducunt ad huiusmodi observantiam. Sic<br />

disponens est quodammodo causa.<br />

2 - At duobus modis potest causa disponere: primo<br />

quidem directe, scilicet movendo ad effectum.<br />

Deinde indirecte, nempe removendo prohibens. Sic<br />

docet expresse S. Thomas 145 . Hinc si votum<br />

redimendi captivos conducit religioso ad trium<br />

votorum observantiam, vel id facit directe scilicet<br />

movendo et inclinando ipsum ad huiusmodi<br />

observantiam, vel facit indirecte removendo<br />

prohibens, sive impedimenta, quae eundem<br />

retrahunt a tali observantia. Hinc positam<br />

conclusionem.<br />

3 - Probo hoc argumento. Observantia quarti voti<br />

redimendi captivos nihil vel parum conducit<br />

religioso ad trium votorum observantiam, nec eum<br />

ad ipsam disponit directe vel indirecte; ergo parum<br />

vel nihil ad eam conducit ipsum quartum votum.<br />

Consequentia patet, eatenus enim ad eam<br />

observantiam conducit votum, quatenus ad eam<br />

conducit ipsius voti observantia. Antecedens<br />

probandum est sigillatim quoad singulas actiones in<br />

hoc redemptionis negotio intervenientes, non<br />

curando pro nunc quaenam sit huius quarti voti<br />

materia, de quo in quarta propositione dictum est<br />

4 - Quoad votum castitatis: quid quaeso ad eius<br />

observantiam directe conducit Mercenario detentio<br />

eius et mansio apud infideles in pignus potius, quam<br />

eius mansio in monasterio, quae non cadit sub hoc<br />

voto? Quonam modo plus eum inclinet ad<br />

abstinendum a venereis voluptatibus illa mansio,<br />

quam ista? Indirecte, vero longe efficacius removet<br />

impedimenta castitatis mansio in monasterio cum<br />

aliis religiosis, quam mansio in pignus apud<br />

infideles. Quid rursus ad castitatis observantiam<br />

conducunt aliae duae actiones directe vel indirecte?<br />

5 - Certe pro quaerendis et colligendis pecuniis<br />

saepissime contingit quod Mercenarius loquatur et<br />

conversetur cum mulieribus et ecce hinc potius<br />

grande oritur periculum violandi, quam<br />

adiumentum servandi castitatem, ubi etiam<br />

necessitas nos adegerit (colloquendi cum<br />

mulieribus) ab ipsis non secus atque ab igne<br />

cavendum est, adeo ut quam occissime nulla mora<br />

ab istis nos extricemus. Sic monebat S. Basilius<br />

sapientissime. Nam propter speciem mulieris multi<br />

perierunt et ex hoc concupiscentia quasi ignis<br />

exardescit 146 . Idem prorsus dicendum est de<br />

145 S. Thomas, 1.2.88.3.C.<br />

Essi, poi, dispongono il religioso all'osservanza<br />

dei tre voti; è chiaro che essi sono utili e<br />

conducono a tale osservanza. Così in qualche<br />

modo è la causa disponente.<br />

2 - Ma in due modi una causa può disporre: nel<br />

primo direttamente, cioè spingendo al<br />

compimento. Indirettamente nel secondo, cioè<br />

rimuovendo ciò che impedisce. Così insegna<br />

espressamente S. Tommaso. Perciò se il voto di<br />

riscattare gli schiavi è utile al religioso per<br />

l'osservanza dei tre voti, o lo fa direttamente, cioè<br />

stimolandolo e spingendolo a tale osservanza, o lo<br />

fa indirettamente rimuovendo ciò che lo<br />

impedisce, o rimuovendo gli impedimenti che lo<br />

allontanano da tale osservanza.<br />

3 - Perciò provo la conclusione con questo<br />

argomento: l'osservanza del quarto voto di<br />

riscattare gli schiavi è di poca o di alcuna utilità al<br />

religioso per l'osservanza dei tre voti, né lo<br />

dispone ad essa direttamente o indirettamente;<br />

perciò il quarto voto è di poca o di alcuna utilità.<br />

Di conseguenza risulta che in tanto è utile il voto<br />

per tale osservanza, in quanto è utile ad essa<br />

l'osservanza del medesimo voto.<br />

Bisogna provare l'antecedente singolarmente circa<br />

le singole azioni che intervengono nel fatto del<br />

riscatto, non badando per ora quale sia la materia<br />

del quarto voto, di cui si è parlato nella quarta<br />

proposizione.<br />

4 - Circa il voto di castità: che cosa, di grazia,<br />

giova direttamente all'osservanza del Mercedario,<br />

la sua detenzione e il rimanere tra gli infedeli in<br />

pegno, più che il suo rimanere in monastero che<br />

non cade sotto tale voto? In che modo, infatti, il<br />

rimanere in pegno lo spinge ad astenersi dai<br />

piaceri della carne più di questo? Indirettamente,<br />

poi, molto più efficacemente rimuove gli<br />

impedimenti della castità il rimanere nel<br />

monastero con gli altri religiosi, che il rimanere in<br />

pegno tra gli infedeli. In che cosa, inoltre, le altre<br />

due azioni sono più utili direttamente o<br />

indirettamente all'osservanza della castità?<br />

5 - In verità, per chiedere e raccogliere i soldi<br />

molto spesso accade che il Mercedario parli e<br />

s'intrattenga con le donne e da ciò nasce un<br />

pericolo maggiore della violazione che un aiuto<br />

per conservare la castità, anche quando non ci<br />

fosse una necessità (di parlare con le donne), dalle<br />

quali bisogna guardarsi come dal fuoco, così che<br />

molto alacremente dobbiamo allontanarci da esse<br />

senza indugio. Così ammoniva S. Basilio molto<br />

saggiamente. Infatti molti perirono per le donne e<br />

per questo la concupiscenza s'infiamma come il<br />

fuoco. Lo stesso bisogna dire del partire tra gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!