20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

finem ultimum beatitudinis aeternae et huiusmodi<br />

sunt ea, de quibus in lege dantur praecepta<br />

quaedam non sunt sic necessaria, sed per ea tamen<br />

homo melius et expeditius potest consequi<br />

praedictum finem; huiusmodi sunt ea de quibus<br />

dantur consilia. Sic ex operibus honestis quaedam<br />

sunt praecepti et quaedam consilii tantum 106 .<br />

2 - Noto secundo. Praeceptum et consilium et<br />

differunt inter se essentialiter, ut manifeste docet<br />

Apostolus dicens: de virginibus praeceptum Domini<br />

non habeo; consiium autem do, 1 Cor.7 et differunt<br />

penes hoc, quod praeceptum imponit necessitatem<br />

obligationis in conscientia et sub culpa ad<br />

faciendum id quod praecipitur; at consilium non<br />

imponit hanc necessitatem, sed relinquitur in<br />

optione eius cui datur ut illud sequetur vel non<br />

sequatur. Ita S. Thomas expresse et ante ipsum<br />

Hieronymus ita scriptum reliquit: quod praecipitur,<br />

imperatur et quod imperatur necesse est fieri; ubi<br />

consilium datur, offerentis arbitrium est, ubi<br />

praeceptum, necessitas est servientis 107 .<br />

3 - Noto tertio. Opus super erogationis idem est ac<br />

opus consilii, sic SS. Patres et doctores, B. Albertus<br />

Magnus ad id Lucae 10, quodcumque super<br />

erogaveris, ego cum rediero reddam tibi ait;<br />

supererogat in opere qui an non teneatur nisi ad<br />

praecepta, impleat etiam consilia S. Thoma. Tunc 108<br />

homo est perfectus, quando est paratus non solum<br />

ad ea quae sunt de necessitate salutis, sed etiam ad<br />

ea quae sunt supererogationis.<br />

4 - Clarissime omnium S. Augustini de s. virginitate,<br />

cap.30, ad vovendam perpetuam continentiam sic<br />

exhortatur: qui potestis capere capite, tollite hostias<br />

quisque suas et introeat in atria Domini, non ex<br />

necessitate, sed potestatem habentes vestrae<br />

voluntatis. Neque enim sicut non mechaberis, non<br />

occides, ita dici potest non nubes. Illa exiguntur,<br />

ista offeruntur. Si fiant ista, laudantur; nisi fiant<br />

illa, damnantur. In illis Dominus debitum imperat<br />

nobis, in his autem si quid amplius superergaveritis,<br />

in redeundo reddet vobis rationem etiam sit addo.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 61<br />

alcune sono del tutto necessarie per conseguire il<br />

fine ultimo della beatitudine eterna e tali sono<br />

quelle per le quali nella legge si danno dei precetti<br />

non così necessari, ma per essi tuttavia l'uomo può<br />

conseguire meglio e più speditamente il predetto<br />

fine; tali sono quelle per le quali si danno i<br />

consigli. Così tra le opere oneste alcune sono di<br />

precetto e alcune di consiglio soltanto.<br />

2 - In secondo luogo: il precetto e il consiglio<br />

differiscono anche essenzialmente, come<br />

chiaramente insegna l'Apostolo quando dice: Non<br />

ho un precetto del Signore sulle vergini; do<br />

tuttavia un consiglio, I Cor.7 e differiscono in<br />

questo, che il precetto impone la necessità<br />

dell'obbligo in coscienza e sotto colpa per fare ciò<br />

che viene ordinato; il consiglio, invece, non<br />

impone tale necessità, ma si lascia in opzione a<br />

chi viene dato perché lo segua o non lo segua.<br />

Così S. Tommaso espressamente e prima di lui<br />

Gerolamo che lasciò così scritto: Ciò che viene<br />

ordinato, è comandato e ciò che viene comandato<br />

bisogna farlo; quando si dà un consiglio è ad<br />

arbitrio dell'offerente, quando si dà un precetto<br />

c'è la necessità di chi serve.<br />

3 - In terzo luogo: l'opera di super erogazione è<br />

uguale a quella del consiglio; così i SS. Padri e i<br />

dottori, Alberto Magno sul passo di Lc.10:<br />

qualunque cosa avrete fatto, io quando ritornerò<br />

ve la renderò.<br />

Dice: Fa opere di super erogazione chi, anche<br />

non tenuto se non ai precetti, adempie anche i<br />

consigli, S. Tommaso. Allora l'uomo è perfetto,<br />

quando è pronto non solo a ciò che riguarda<br />

necessariamente la salvezza, ma anche a ciò che<br />

riguarda la super erogazione.<br />

4 - Il più chiaro di tutti S. Agostino, De virginitate,<br />

cap.30, Esorta così per far voto della castità<br />

perpetua: chi può intendere intenda, fate sacrifici,<br />

ognuno i suoi ed entri negli atri del Signore non<br />

per forza, ma avendo la capacità della vostra<br />

volontà. E non si può dire allo stesso modo, non<br />

commettere adulterio, non uccidere e non sposarti.<br />

Quelli sono richiesti, questi sono offerti. Se si<br />

fanno questi, vengono lodati, se non si fanno<br />

quelli vengono condannati. In quelli il Signore<br />

impone il debito, in questi invece, se farete<br />

qualcosa in più, nel ritornare renderà conto;<br />

aggiungo così anche il motivo.<br />

5 - Superexactio est ultra debitum exactio 109 . Ergo 5 - La super riscossione è la riscossione oltre il<br />

106 S. Thomas, part.2.108.4.<br />

107 S. Thomas, 1.2.108; S. Hieronymus, 1, ad vers. Iovin et refertur cap. quod imperatur 14, quaest.1.<br />

108 S. Thomas, in cap. 3, ep.2 ad Thimotheum, in fine.<br />

109 Text. et Glossa, in rubr. L, un. C. De Superexactore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!