20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mercenarius exequens actum voto promissum ex<br />

imperio charitatis, implet votum materialiter<br />

tantum, (De hac impletione locutus videtur P.<br />

Pelizzarius in prima instantia allegatus) at non<br />

formaliter. Addo nunc: qui praecise facit rem a lege<br />

praeceptam, implet quidem legem, ita quod eam non<br />

violet, ut loquitur Laymannus, at non ita eam<br />

implet, ut faciat actum eius virtutis, ad quam spectat<br />

opus a lege praeceptum.<br />

Ad hoc enim, ut aliquod opus sit actus alicuius<br />

virtutis, necesse est quod expresse fiat propter<br />

honestatem talis virtutis (motivum specificans<br />

actum) iuxta doctrinam Aristotelis,2 et hic cap.4,<br />

quod tum demum agitur ex virtute, si agens ita<br />

egerit. Primo si sciens; secundo si eligens,et eligens<br />

propter ipsa; tertio si certo et immobili iudicio agat,<br />

ut optime explicat B. Albertus Magnus ad eum<br />

locum tract.1,cap.10.<br />

Sic ergo Mercenarius qui exequitur redemptionem<br />

ex imperio charitatis, facit praeclarum opus<br />

charitatis; implet etiam votum materialiter ita ut<br />

illud non trangrediatur. At exequutio illa non est<br />

actus virtutis Religionis, nisi eam exequatur propter<br />

honestatem Religionis et ex eius affectu; sic non est<br />

votum etiam obiective.<br />

15 - Fateor tamen libentissime ex quocumque<br />

motivo redemptio exerceatur esse opus plenum<br />

magnis difficultatibus et periculis et implendum ex<br />

gratia Dei et quod haec est specialis gratia huius<br />

Ordinis, ut dixit Pelizzarius 170 .<br />

Secundum argumentum<br />

§ - XXXVIII<br />

1 - Quartum votum redimendi captivos obligat cum<br />

periculo vitae; ex hoc enim voto tenetur<br />

Mercenarius ponere vitam et sanguinem proprium<br />

effundere pro liberatione captivi periclitantis.<br />

Quartum Minimorum non obligat cum tali periculo.<br />

Ergo quartum Mercenariorum strictius obligat<br />

quam quartum Minimorum, ergo est perfectius;<br />

votum enim eo perfectius est quo strictius obligat.<br />

Contra. Dato utroque antecedenti, distinguo<br />

consequens. Permisso enim quod quartum<br />

Mercenariorum strictius obliget aliquos eorum idest<br />

deputatos ad exequendam redemptionem in terris<br />

infidelium, nego quod strictius obliget omnes<br />

prorsus et singulos, imo in hoc maxima extat inter<br />

utrumque votum differentia. Quartum enim<br />

170 Pelizzarius, dicta q.5, in fine.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 97<br />

Mercedario che adempie l'atto promesso con voto<br />

in ordine alla carità, adempie il voto solo<br />

materialmente (di questo adempimento sembra<br />

che abbia parlato il P. Pelizzario nella prima<br />

istanza), ma non formalmente. Aggiungo ora: chi<br />

fa esattamente una cosa ordinata per legge,<br />

adempie certo la legge così da non violarla, come<br />

dice Laymanno, ma non l'adempie in modo tale da<br />

compiere l'atto della sua virtù, a cui tende l'opera<br />

ordinata dalla legge.<br />

Perché infatti un'opera sia un atto della virtù, è<br />

necessario che espressamente lo sia per l'onestà di<br />

tale virtù (il motivo che specifica l'atto) secondo<br />

la dottrina di Aristotele 2 e qui al cap.4, che<br />

appunto si agisce secondo la virtù solo quando chi<br />

agisce, ha agito in questo modo: in primo luogo<br />

sapendo, in secondo luogo, scegliendo per essa,<br />

in terzo luogo agendo con giudizio fermo e<br />

stabile, come ottimamente spiega S. Alberto<br />

Magno nel passo tract.1, cap.10.<br />

Così dunque il Mercedario che esegue il riscatto<br />

secondo la carità, fa una stupenda opera di carità e<br />

adempie anche il voto materialmente, così da non<br />

trasgredirlo. Ma tale adempimento non è atto della<br />

virtù della Religione, se non si adempie per<br />

l'onestà della Religione e del suo effetto; così non<br />

è un voto neanche obiettivamente.<br />

15 - Riconosco tuttavia molto volentieri che per<br />

qualunque motivo si eserciti il riscatto è un'opera<br />

piena di grandi difficoltà e pericoli e deve essere<br />

adempiuta per grazia di Dio e che essa è una<br />

speciale grazia dell’Ordine, come dice Pelizzario.<br />

Secondo argomento<br />

§ - XXXVIII<br />

1 - Il quarto voto del riscatto degli schiavi obbliga<br />

col pericolo di vita; per tale voto, infatti, il<br />

Mercedario è tenuto a dare la vita e a versare il<br />

proprio sangue per la liberazione dello schiavo<br />

che si trova in pericolo. Il quarto voto dei Minimi<br />

non obbliga con tale pericolo. Pertanto il quarto<br />

voto dei Mercedari obbliga in modo più stretto del<br />

quarto voto dei Minimi, dunque è più perfetto.<br />

Infatti il voto è tanto più perfetto quanto più<br />

obbliga strettamente.<br />

Al contrario: dati ambedue i precedenti, distinguo<br />

il conseguente. Premesso infatti che il quarto voto<br />

dei Mercedari obblighi più strettamente alcuni di<br />

loro, cioè i deputati ad eseguire il riscatto tra gli<br />

infedeli, nego che obblighi più strettamente tutti e<br />

singoli, anzi che in ciò sta la più grande differenza<br />

tra i due voti. Il quarto voto dei Minimi, infatti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!