20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 142<br />

sicut enim scriptum est, comedisse partem piscis et<br />

favum mellius, Lc.4,43, ita pariter scriptum esset,<br />

comedisse carnes si eas comedisset.<br />

2 - Urgeo. Quamvis argumentum ab auctoritate<br />

negativa cum de hominum factis et gestis parvi<br />

momenti agitur, non concludat cum tamen sermo est<br />

de factis Dei et rebus occultis ad Deum<br />

spectantibus, efficax est. Sic solum Verbum<br />

Incarnatum credimus, quia de Verbo et non de Patre<br />

et Spiritu Sancto scriptum est: Verbum caro factum<br />

est. Solum septem novae legis sacramenta tenemus,<br />

quia scriptum non est esse plura a Christo instituta.<br />

Cum ergo scriptum non sit Christum carnes<br />

comedisse praeter agnum paschalem, scriptum vero<br />

sit comedisse piscem, concludendum est eas non<br />

comedisse.<br />

3 - Confirmo. Apostolus ait: bonum est non<br />

comedere carnem, Rm.14,21. Est<br />

inquam bonum consilii et perfectionis, non<br />

necessitatis, ut expresse docet S. Hieronymus in ep.<br />

ad Demetriadem. At Christus egit semper quod<br />

perfectius est; fecit etiam id quod aliis tanquam<br />

perfectius faciendum, consuluit sive per se, sive per<br />

apostolos, qui eius organum fuerunt. De eo enim ait<br />

S. Lc. Quod coepit facere et docere, Actor.1. Cum<br />

ergo per apostolum consuluerit nos abstinere a<br />

carnibus, consequens est quod ac ipse iis usus non<br />

fuerit.<br />

4 - Denique carnium aesus ante diluvium non fui in<br />

usu, ergo nec Christus iis usus est. Christus enim<br />

veniens in mundum omega reduxit ad alfa et<br />

extremitatem traxit ad principium, ut docent SS. PP.<br />

Hieronymus, Isidorus, Rabanus post allegandi et ita<br />

perfectionem quae in mundi exordio extitit, nempe<br />

abstinentiam a carnibus in usum reducendam per<br />

apostolum consuluit; eam ergo et ipse amplexus est.<br />

5 - Dico secundo. Non comedit etiam ova, nec<br />

lacticinia.<br />

Probo. Tum quia scriptum non est quod ea<br />

comederit, tum quia, ut dixi, veniens in mundum<br />

omega reduxit ad alpham et homini in cibum<br />

proposuit consuluitque illud, idem quod a mundi<br />

exordio Deus homini concessit in escam. At in<br />

exordio mundi solae erbae et soli arborum fructus<br />

concessa fuere homini in cibum, non carnes, non<br />

alimenta ex carnibus originem trahentia. Praeclare<br />

S. Hieronymus de primo nostro parente a paradiso<br />

eiecto, ait. Et tamen eiectus non protinus accepit<br />

licentiam carnium vescendarum, sed tantum poma<br />

arborum et fruges segetum et herbarum olera ei<br />

traduntur in cibum, ut exul quoque paradisi, non<br />

carnibus, quae in paradiso non erant, sed<br />

similitudine frugum paradisi vesceretur sic ille.<br />

Solis ergo quadragesimalibus cibis Christus usus<br />

faccia avanti. Non mangiò dunque la carne, ma<br />

come è stato scritto che abbia mangiato un po' di<br />

pesce e un favo di miele, Lc.4,43, così sarebbe stato<br />

scritto se avesse mangiato carne.<br />

2 - Insisto: sebbene l'argomento da una autorità<br />

negativa non abbia forza, perché si tratta dei fatti e<br />

gesta degli uomini di poca importanza, quando<br />

tuttavia si parla di Dio e del mistero che riguarda<br />

Dio, è efficace. Così crediamo che solo il Verbo si<br />

è incarnato, perché è stato scritto del Verbo e non<br />

del Padre e dello Spirito Santo: il Verbo si è fatto<br />

carne. Noi abbiamo solo sette sacramenti della<br />

nuova legge, perché non è scritto che ce ne siano<br />

altri istituiti da Cristo. Poiché, dunque non è<br />

scritto che Cristo abbia mangiato carne, eccetto<br />

l'agnello pasquale, invece è scritto che abbia<br />

mangiato pesce, bisogna concludere che non<br />

l’abbia mangiata.<br />

3 - Provo: l'Apostolo dice: è bene non mangiare<br />

carne, Rm.14,21. E', direi, un bene di consiglio e<br />

perfezione, non di necessità, come espressamente<br />

insegna S. Gerolamo nella lettera a Demetriade.<br />

Ma Cristo fece sempre ciò che è più perfetto; fece<br />

anche ciò che bisogna fare più perfettamente degli<br />

altri; ha consigliato personalmente e per mezzo<br />

degli apostoli che formarono il suo gruppo. Di Lui<br />

dice infatti S. Luca che incominciò a fare e<br />

insegnare. Atti 1. Poiché dunque per mezzo<br />

dell'Apostolo ci ha consigliato di astenerci dalle<br />

carni, di conseguenza anche Lui non se n'è cibato.<br />

4 - Infine il mangiare carne prima del diluvio non<br />

era in uso, dunque neanche Cristo la mangiò.<br />

Cristo infatti venendo nel mondo ridusse l'omega<br />

all'alfa e trasse l'estremità all'inizio, come<br />

insegnano i SS. PP. Gerolamo, Isidoro, Rabano e<br />

così consigliò per mezzo dell'Apostolo la<br />

perfezione che c'era all'inizio del mondo, cioè<br />

ripristinare l'uso dell'astinenza dalle carni; perciò<br />

anche Lui l'abbracciò.<br />

5 - In secondo luogo: non mangiò neanche uova e<br />

latticini.<br />

Provo: perché non è scritto che li abbia mangiati e<br />

perché, come ho detto, venendo nel mondo,<br />

ridusse l'omega all'alfa e propose e consigliò<br />

all'uomo in cibo la stessa cosa che dall'inizio del<br />

mondo Dio concesse all'uomo in cibo. Ma<br />

all'inizio del mondo furono concessi all'uomo in<br />

cibo solo le erbe e i frutti degli alberi, non la<br />

carne, non alimenti derivanti dalla carne. Molto<br />

chiaramente S. Gerolamo del primo nostro<br />

genitore cacciato dal paradiso, dice: E tuttavia<br />

cacciato, non potè mangiare subito la carne, ma<br />

gli vennero dati in cibo solo i frutti degli alberi e<br />

frutti dei campi e i semi delle erbe, perché esule<br />

del paradiso non mangiasse la carne che in<br />

paradiso non c'era, ma a i frutti del paradiso.<br />

Pertanto Cristo normalmente mangiò solo cibi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!