20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

desinunt esse; essentia Religionis est quid<br />

permanens. Nam qui vota in Religione emisit, etiam<br />

postquam actus illi desinunt esse, est et semper<br />

usque ad mortem manet Religiosus. Quomodo ergo<br />

vota quae desinunt esse possunt intrinsece<br />

constituere Religionem diu permanentem?<br />

4 - Dico secundo essentiam Religionis in facto esse<br />

intrinsece et in recta constituunt tria vota sumpta<br />

consequenter, idest tres illae obligationes quas<br />

vovens causat in seipso, dum illa vota emisit.<br />

Probo essentiam Religionis constituunt tria vota ut<br />

supra affirmavimus at non tria vota normaliter<br />

sumpta. Eam ergo constituunt tria vota<br />

consequenter et effective. Haec autem sic sumpta<br />

nihil aliud sunt, nisi obligationes illae quas vovens<br />

vovendo sibi imposuit.<br />

Confirmo Religio in facto esse est status servitutis;<br />

status autem servitutis in recto nihil aliud est nisi<br />

obligatio serviendi. Pro hoc facit illud S. Thomae:<br />

determinatio habitus pertinet ad omnia tria vota,<br />

tamquam signum obligationis. Item Lessii: Religio<br />

in actu primo nihil aliud est nisi debitum religiose<br />

vivendi et Valentiae: status perfectionis non<br />

consistit in ipsa perfectione, sed in certa quadam<br />

obligatione ad illam 70 .<br />

5 - Dico tertio essentiam Religionis in fieri<br />

constituunt tria vota formaliter sumpta non<br />

intrinsece tamquam partes, sed efficienter,<br />

generando in vovente triplicem illam obligationem<br />

quae est ipsa Religio in facto esse.<br />

Probo: obligatio haec non gignitur in vovente nisi<br />

per vota et quia vovet, ergo respicit essentialiter<br />

ipsa vota; haec igitur vota essentialiter, sed effective<br />

ipsam Religionem constituunt.<br />

Hinc cum dicitur tria vota sunt essentia Religionis,<br />

haec propositio si intelligatur de votis consequenter,<br />

est vera, praedicatione essentiali et identica. Si de<br />

votis formaliter, vera est praedicatione essentiali,<br />

quidem, sed causali et effectiva. Quoniam vero<br />

dictum est Religionem constitui voto professionis,<br />

ob id.<br />

§. X<br />

Quaero IV - Quodnam dicatur votum<br />

professionis?<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 35<br />

è qualcosa che permane. Infatti, chi ha emesso i<br />

voti in Religione, anche dopo che gli atti hanno<br />

cessato di essere, è e rimane sempre religioso fino<br />

alla morte. Come, dunque, i voti che cessano di<br />

essere possono costituire intrinsecamente la<br />

Religione che permane nel tempo?<br />

4 - Dico in secondo luogo: i tre voti presi<br />

conseguentemente costituiscono l'essenza della<br />

Religione di fatto, intrinsecamente e rettamente,<br />

cioè costituiscono i tre obblighi che chi fa il voto<br />

s’impone quando emette i voti.<br />

Provo: i tre voti costituiscono l'essenza della<br />

Religione, come abbiamo affermato sopra, e non i<br />

tre voti normalmente presi. Pertanto la<br />

costituiscono conseguentemente ed effettivamente<br />

i tre voti. Questi, poi, così presi, non sono altro<br />

che gli obblighi che chi fa il voto si è imposto.<br />

Ripeto: la Religione di fatto è uno stato di<br />

servizio. Lo stato di servizio, poi, è nient'altro che<br />

l'obbligo di servire. A tale riguardo si riferisce il<br />

passo di S. Tommaso: La determinazione dello<br />

stato riguarda tutti e tre voti, come segno<br />

dell'obbligo. Inoltre la Religione in actu primo<br />

non è altro che il dover vivere religiosamente; lo<br />

stato della perfezione non consiste nella<br />

perfezione medesima, ma in un certo obbligo ad<br />

essa.<br />

5 - Dico in terzo luogo: i tre voti formalmente<br />

presi costituiscono l'essenza della Religione in<br />

divenire, non intrinsecamente come parti, ma<br />

efficientemente, imponendo a chi fa il voto la<br />

triplice obbligazione, che è la stessa Religione di<br />

fatto.<br />

Provo: l’obbligazione non nasce in chi fa voto se<br />

non per i voti e poiché fa voto, dunque riguarda<br />

essenzialmente gli stessi voti; pertanto, i voti,<br />

essenzialmente, ma effettivamente costituiscono la<br />

Religione.<br />

Perciò quando si dice che i tre voti sono l'essenza<br />

della Religione, la proposizione, se s'intende dei<br />

voti conseguentemente, è vera della predicazione<br />

essenziale e identica; se dei voti formalmente, è<br />

vera della predicazione essenziale, certo, ma<br />

causale ed effettiva. Poiché poi, si è detto che la<br />

Religione si costituisce col voto, perciò.<br />

§ - X<br />

Mi chiedo, in quarto luogo, perché si chiami<br />

voto di professione.<br />

1 - S. Tommaso lo chiama voto di professione e<br />

voto di Religione. Ma questi non sono voti<br />

70 S.Thomas, 2.2, 186.7 ad 2; Lessius, De iustitia, cap.14, dub.1, not.3; Valentia, To.3, disp.10, q.2, part.3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!