20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non modo in regula largior, sive prae aliis<br />

Ordinibus ante dictis (Mendicantibus) sed eis longe<br />

arctior, non immerito posse censeri, auctoritate<br />

Apostolica, etc… statuimus, etc.. Et ideo prohibet<br />

eis transitum ad alios 206 .<br />

4 - Duabus illis propositionibus oppono duo<br />

expressa Romanorum Pontificum oracula ac<br />

decreta, oppositum pro Ordine Minimorum<br />

definientium.<br />

Primum Iulii II. Et cum vita Ordinis Minimorum<br />

huiusmodi sit coeteris aliorum religiosorum arctior<br />

et strictior sub excommunicationis latae sententiae<br />

poena mandamus in quam tam recipientes quam<br />

recepti et concedentes ipso facto incurrere debeant,<br />

quod Fratres ipsi ad nullum alium, quantumlibet<br />

privilegiatum Ordinem, praetextu quorumcumque<br />

privilegiorum cuicumque alteri Ordini etiam sub<br />

quacumque verborum forma quomodolibet<br />

concessorum absque nostra et tua, aut Generalis<br />

Correctoris pro tempore existentis licentia speciali<br />

transire possint.<br />

5 - Secundum Leonis X. Quamvis alias, felicis<br />

recordationis, Iulius Papa II, praedecessor noster,<br />

etc.. provide considerans quod vita et observantia<br />

Ordinis Minimorum, cum sit continue<br />

quadragesimalis, tam in conventibus et domibus<br />

Ordinis huiusmodi, quam extra coeterorum quatuor<br />

Mendicantium Ordinum et aliorum religiosorum sit<br />

arctior et strictior… Post haec refert et confirmat<br />

praefatum decretum Iulii II et mox statuendo<br />

concludit: quibuscumque quarumvis Religionum<br />

Fratribus quantumcumque privilegiatis, eorumque<br />

Superioribus et Praelatis auctoritate apostolica<br />

tenore praesentium sub excommunicationis latae<br />

sententiae poena, quam contrafacientes eo ipso<br />

incurrere volumus et a qua nisi a nobis et Romano<br />

Pontifice canonice intrante, praterquam in mortis<br />

articulo constituti, absolvi non possint, districte<br />

inhibemus, ne amodo in antea aliquos Fratres<br />

Ordinis Minomorum huiusmodi ad eos confugientes,<br />

seu venientes, sub praetextu quorumcumque<br />

privilegiorum et indultorum apostolicorum eis<br />

desuper concessorum in eorum domibus, seu<br />

conventibus recipere aut eis ipsorum habitum<br />

concedere seu exhibere audeant, vel praesumant.<br />

Haec ille. 207<br />

6 - Certe isti Romani Pontifices multo tempore post<br />

Calixtum III et Martinum V Ecclesiae Dei<br />

praefuerunt. Ergo pro Ordine Minimorum omnino<br />

cessant Calixti ac Martini concessiones, si extant, in<br />

quibus intentionem suam fundat M. Perez. De hac<br />

propositione iterum infra.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 113<br />

possa ritenere che il medesimo Ordine non<br />

sembra affatto più largo nella Regola o degli altri<br />

suddetti Ordini (Mendicanti), ma molto più<br />

stretto…con l'autorità apostolica… Stabiliamo…<br />

E quindi proibisce loro il passaggio ad altri.<br />

4 - Alle due proposizioni contrappongo due<br />

sentenze e decreti emanati dai Sommi Pontefici<br />

che definiscono l'opposto in favore dell'ordine dei<br />

Minimi.<br />

Il primo di Giulio II: E poiché la vita dell'Ordine<br />

dei Minimi è più severa e più stretta di quelle<br />

degli altri religiosi, comandiamo sotto pena di<br />

scomunica latae sententiae, nella quale debbano<br />

incorrere immediatamente sia coloro che li<br />

accolgono che gli accettati e i concedenti, che gli<br />

stessi Frati non possano passare a nessun altro<br />

Ordine, anche privilegiato, col pretesto di<br />

qualsiasi privilegio, sotto qualunque forma e<br />

modo concesso a qualsiasi altro Ordine, senza la<br />

nostra licenza speciale e tua o del Correttore<br />

Generale pro tempore.<br />

5 - Il secondo di Leone X: Sebbene il nostro<br />

predecessore, Giulio Papa II, di felice memoria,<br />

considerando altre volte che la vita e l'osservanza<br />

dell'Ordine dei Minimi, essendo per sempre<br />

quaresimale, sia nei conventi e nelle case del<br />

detto Ordine che fuori, è più severa e più stretta<br />

degli altri quattro Ordini Mendicanti e degli altri<br />

religiosi…Dopo ciò riporta e conferma il predetto<br />

decreto di Giulio II e quindi stabilendo conclude:<br />

A tutti i Frati di qualunque Religione, sebbene<br />

privilegiate e ai loro Superiori e Prelati, con<br />

l'autorità apostolica, a tenore delle presenti, sotto<br />

pena di scomunica latae sententiae che vogliamo<br />

incorrano immediatamente e dalla quale se non<br />

da noi e dal Romano Pontefice canonicamente<br />

entrante, eccetto coloro che stanno per morire,<br />

proibiamo decisamente che possano essere<br />

assolti, né in alcun modo osino o presumano<br />

accogliere nelle loro case o conventi o concedere<br />

o dare il loro abito ai Frati dell'Ordine dei<br />

Minimi che si rifugiano o vengano da loro, col<br />

pretesto di qualsiasi privilegio e indulto<br />

apostolico sopra concessi.<br />

6 - Certamente quei Romani Pontefici ci furono<br />

molto tempo dopo Callisto III e Martino V nella<br />

Chiesa di Dio. Pertanto per l'Ordine dei Minimi<br />

cessano del tutto le concessioni di Callisto e<br />

Martino, se ci fossero, sulle quali il M. Perez<br />

fonda tutto il suo pensiero. Di tale proposizione<br />

parlerò in seguito.<br />

206 Calixtus III, Constitutio 13, super gregem, to.1, Bullar.<br />

207 Iulius II, Constitutio 5, §.4, apud Peyrinis, to.1, privileg.; Leo X, Constitutio 6, apud Peyrinis, lo. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!