20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 124<br />

12 - Hinc non obstat quod Paulus V et Urbanus VIII<br />

in suis Constitutionibus dicant: Calixtus Papa III<br />

hunc Ordinem (Mercenariorum) ratione quarti voti<br />

vocavit caeteris Ordinibus arctiorem, celsiorem et<br />

perfectiorem. 229<br />

Non inquam, obstat. Nihil enim definiunt de novo;<br />

tantum referunt quod Calixtus dixerit, sive quod<br />

Procurator Generalis dicti Ordinis in sua petitione<br />

exposuit. Quare si Calixtus non definivit, nec etiam<br />

isti: relatum enim est in referente cum omnibus suis<br />

qualitatibus. 230<br />

13 - Quid tandem si demus, non tamen concedamus<br />

Calixtum declarasse diffiniendo. Deffinitio intelligi<br />

deberet pro Religione Mercenaria, ut est<br />

redemptorum in actu secundo idest actu vacantium<br />

redemptioni, quod mihi satis probat clausula illa, ut<br />

omittamus peregrinationes transmarinas,<br />

periculosam cum paganis conversationem et reliqua<br />

redemptionis discrimina supra §.43, prop.10.<br />

Hinc ergo Religio redemptorum in actu primo<br />

tantum dici non potest ex quarto suo voto perfectior<br />

aliis. Sic M. Perez, si non fuit redemptor in actu<br />

secundo pro se et suis consociis, nihil confecerit pro<br />

suae Religionis excellentia ratione quarti voti.<br />

§ - XLVII<br />

Tertium argumentum: maior perfectio<br />

Religionis sumenda est ex parte finis, non ex<br />

parte exercitii 231 .<br />

1 - At Religio Mercenaria habet pro fine nobilissimo<br />

actus vitae contemplativae et activae simul. Qui<br />

sunt: contemplari et contemplata aliis tradere,<br />

contemplando cognoscere et post docere ac<br />

praedicare; quod ex eo manifestum est quia in<br />

omnibus Hispaniae universitatibus (eas recenset<br />

Perez) unam vel plures cathedras habet quas regunt<br />

magistri Mercenarii; habet etiam insignes<br />

praedicatores in curia regis et in omnibus ecclesiis<br />

Hispaniae. Est igitur aliis excellentior. Ex n.15,<br />

f.33.<br />

Contra. Hoc argumentum deficit in minori; debuit<br />

esse, habet pro fine actus vitae contemplativae et<br />

activae et in eis plus et excellentius se exercet quam<br />

aliae Religiones. At haec esset ei probanda, quod<br />

non facit; quod in publicis universitatibus habeat<br />

cathedras, non evincit quod plus et excellentius se<br />

exerceat in huiusmodi actibus. Aliae etiam<br />

Religiones in huiusmodi universitatibus habent<br />

cathedras et quae non habent in universitatibus eas<br />

Clemente VIII abbia dichiarato l'opposto di<br />

quanto disse Callisto.<br />

12 - Perciò non fa difficoltà che Paolo V e Urbano<br />

VIII nelle loro costituzioni dicano: Callisto Papa<br />

III ritenne quest'Ordine (dei Mercedari) per il<br />

quarto voto più stretto, più eccelso e più perfetto<br />

degli altri Ordini. Non fa difficoltà, direi. Infatti<br />

non definiscono nulla di nuovo, riferiscono solo<br />

ciò che ha detto Callisto e ciò che espose il<br />

Procuratore Generale dell’Ordine nella sua<br />

petizione. Pertanto se Callisto non definì, non<br />

definiscono neanche questi: la cosa riferita infatti<br />

è nel referente con tutte le sue qualità.<br />

13 - Che se diamo, ma non concediamo, che<br />

Callisto abbia dichiarato definendo, la definizione<br />

si dovrebbe intendere per la Religione Mercedaria<br />

in quanto riguarda coloro che attuano il riscatto in<br />

atto secondo, cioè in atto di coloro che attendono<br />

al riscatto che per me lo prova sufficientemente la<br />

clausola: per tralasciare le peregrinazioni<br />

transoceaniche, la vita pericolosa con i pagani e<br />

le altre difficoltà del riscatto, §.43, prop.10.<br />

Ne segue che: la Religione di coloro che attuano il<br />

riscatto in atto primo non si può dire più perfetta<br />

delle altre solo per il suo quarto voto. Così il M.<br />

Perez, se non fu redentore in atto secondo per sé e<br />

i suoi confratelli, non fece nulla per l'eccellenza<br />

della sua Religione in ragione del quarto voto.<br />

§ - XLVII<br />

229 Paulus V, Const. 25, to.3, Bullar; Urbanus VIII, Const. 94, §.3, to.4, Bullar;<br />

230 Barbosa, Tract. varii Axioma.201 et per eum relati.<br />

231 S. Thomas, 2.2.188.6.C.<br />

Terzo argomento: la maggiore perfezione di<br />

una Religione bisogna coglierla da parte del<br />

fine, non da parte dell'esercizio.<br />

1 - Ma la Religione Mercedaria ha come fine<br />

molto nobile un atto della vita contemplativa e<br />

attiva insieme, che sono: contemplare e dare le<br />

cose contemplate agli altri, conoscere<br />

contemplando e quindi insegnare e predicare. Da<br />

ciò risulta chiaro come in tutte le università di<br />

Spagna (le enumera il Perez) ha una o più cattedre<br />

che reggono i maestri Mercedari; ha pure insigni<br />

predicatori nella corte del re e in tutte le chiese di<br />

Spagna. È dunque più eccellente delle altre. Ex<br />

n.15, f.33.<br />

Al contrario: tale argomento è carente nella<br />

minore; doveva esserci: ha come fine un atto della<br />

vita contemplativa e attiva e si esercita in esse più<br />

e più eccellentemente delle altre Religioni. Ma<br />

sarebbe necessario che provasse, ciò che non fa;<br />

che abbia cattedre nelle pubbliche università, non<br />

significa che si eserciti più e più eccellentemente<br />

in tali atti. Anche le altre Religioni hanno cattedre<br />

nelle università e quelle che non hanno cattedre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!