20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 52<br />

principaliter instituta, est activa simpliciter.<br />

Urgeo iterum. Religio haec prout ex suasione B.<br />

Mariae instituta fuit per se deseruit necessitatibus<br />

proximorum, nempe redemptioni ac liberationi<br />

fidelium a dura in qua detinentur, servitute. Pro ut<br />

igitur sic instituta est simpliciter activa ex<br />

definitione vitae activae tradita ab Angelico<br />

Doctore.<br />

7 - Dices. Quid si captivus sit in periculo cadendi a<br />

fide vel quia infidelis Dominus suasionibus conatur<br />

eum inducere; vel minis et tormentis cogit<br />

abnegare? Certe tunc Mercenarius redemptor<br />

tenebitur eum docere et confirmare in fide. Hoc<br />

autem praestare non poterit nisi vitae<br />

contemplativae scientiis acquirendis operam<br />

dederit.<br />

Respondeo: iste casus non videtur possibilis ubi<br />

habet locum redemptio. Hoc enim ipso quod<br />

infidelis dominus eum proponit ut redimendum et<br />

intendit quod redimatur et ob hoc eum male tractat,<br />

iam eum amplius non sollicitat ut fidem deserat nec<br />

ad id cogit. Deinde ut redemptor sufficienter eum<br />

doceat et confirmet in vera fide, satis in eo est ipsa<br />

veritas fidei et quod protestatur quod haec quam<br />

ipse asserit est catholica veritas ac christiano<br />

credenda.<br />

8 - At demus quod ad id sit necessaria scientia per<br />

diuturnum studium comparata et quod Religio<br />

Mercenaria ad hunc finem vitae contemplativae et<br />

studiis incumbat; certe ob id non desinit esse activa<br />

simpliciter ut enim clare docet S. Thomas.<br />

Differentia unius Religionis ab alia sumi potest ex<br />

parte finis et ex parte exercitii et quae sumitur ex<br />

parte finis est absoluta et sic a fine dicitur<br />

simpliciter talis; quae vero sumitur ex parte<br />

exercitii est respectiva et ob hoc dicitur talis<br />

secundum quid. Hinc Religio dici potest activa aut<br />

contemplativa, vel ex parte finis, vel ex parte<br />

exercitii et ex ea dicenda est simpliciter<br />

contemplativa, cuius finis principalis est<br />

contemplatio et ea simpliciter activa cuius finis est<br />

exterior operatio<br />

9 - Quod si Religio simpliciter activa ad hoc ut<br />

plene exequi possit illam operationem quae est suus<br />

finis, indigeat exercitiis vitae contemplativae, pura<br />

oratione , meditatione, studio litterarum et haec<br />

exercitia assumat quantum ipsi necesse est ad suum<br />

finem ex huiusmodi exercitiis dici quidem potest<br />

di Dio. Pertanto l'impegno è totalmente esteriore e<br />

di conseguenza la Religione istituita<br />

principalmente per essa è attiva semplicemente.<br />

Ribadisco. Tale Religione, in quanto fu istituita<br />

per ispirazione della B. Maria, di per sé viene in<br />

aiuto alle necessità del prossimo, cioè al riscatto e<br />

alla liberazione dei fedeli dalla dura schiavitù<br />

nella quale sono detenuti. In quanto dunque così<br />

istituita, è semplicemente attiva, secondo la<br />

definizione della vita attiva data dal Dottore<br />

Angelico.<br />

7 - Si dirà: se uno schiavo fosse in pericolo di<br />

perdere la fede o perché il padrone infedele<br />

cercasse di indurlo con le persuasioni o con le<br />

minacce e tormenti lo costringesse a rinnegare?<br />

Certamente allora il Mercedario redentore sarà<br />

tenuto a insegnare e a confermarlo nella fede e<br />

non potrà farlo se non si diede ad acquisire le<br />

scienze della vita contemplativa.<br />

Rispondo: questo caso non sembra possibile, dove<br />

ha luogo il riscatto. Per il fatto stesso che il<br />

padrone infedele lo propone al riscatto, e desidera<br />

che sia riscattato e per il fatto che lo tratta male,<br />

non lo sollecita più ad abbandonare la fede e<br />

neanche ci pensa. Infine in quanto redentore gli<br />

insegni sufficientemente e lo confermi nella vera<br />

fede; è sufficiente in lui la stessa verità di fede e<br />

che testimoni che ciò che professa è la verità<br />

cattolica che il cristiano deve credere.<br />

8 - Ma ammettiamo che per questo sia necessaria<br />

la scienza comparata ad un diuturno studio e che<br />

la Religione Mercedaria attenda anche con gli<br />

studi al fine della vita contemplativa; certamente<br />

per questo non cessa di essere attiva<br />

semplicemente, come, infatti, insegna chiaramente<br />

S. Tommaso. La differenza di una Religione<br />

dall'altra si può cogliere da parte del fine e da<br />

parte dell'esercizio; e quella che si coglie da parte<br />

del fine è assoluta e così dal fine si dice<br />

semplicemente tale. Quella che si coglie, invece,<br />

da parte dell'esercizio è rispettiva e per questo si<br />

dice tale secundum quid. Perciò una Religione si<br />

può dire attiva o contemplativa o secondo il fine o<br />

secondo l'esercizio e quella il cui fine principale è<br />

la contemplazione bisogna chiamarla<br />

semplicemente contemplativa, e quella il cui fine<br />

è un’opera esteriore, semplicemente attiva.<br />

9 - Che se una Religione semplicemente attiva per<br />

poter espletare pienamente l'opera che è il suo<br />

fine, ha bisogno degli esercizi della vita<br />

contemplativa, pensa all'orazione, alla<br />

meditazione, allo studio delle lettere e assume<br />

questi esercizi per quanto è necessario al suo fine,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!