20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Perfectio Religionis principaliter attenditur<br />

secundum finem, ait Doctor Angelicus, et illa est<br />

perfectior simpliciter, quae ordinatur ad finem<br />

potiorem. Arctitudo autem attenditur secundum<br />

exercitia.<br />

5 - At secundum canonistas, idem prorsus sunt<br />

perfectio et arctitudo Religionis et illa perfectior est<br />

quae arctior. Sic pro omnibus testatur Ioannes<br />

Andreas, quem Cardinalis Azorius, Peyrinis et<br />

novissime Prosper Fagnanus referunt; 210 ait enim:<br />

nos canonistae non ponderatis his subtilitatibus<br />

solum solem advertere, ubi sit arctior, districtior,<br />

durior vel fortior modus vivendi. Loquitur autem in<br />

ordine ad transitum de una Religione ad aliam, qui<br />

de iure fieri debet ad maiorem et perfectiorem.<br />

6 - Hinc secundum canonistas arctitudo Religionis<br />

non est nisi districtio, duritia ac austeritas modi<br />

vivendi in Religione. Austeritas ac duritia consistit<br />

in exercitiis quibus hominis corpus, vel etiam<br />

spiritus affligitur positive, vel negative.<br />

Corpus affligitur positive per actiones positivas per<br />

quas agitur in ipsum, puta per verberationes,<br />

flagellationes, gestationem cilitii, vestiumque<br />

ruvidarum, per humicubationem vel super nudis<br />

tabulis et similia.<br />

Affligitur negative per subtractionem<br />

commoditatum alioqui licitarum, ut per<br />

abstinentiam a secunda comestione, a carnibus et,<br />

quod maius est, per abstinentiam etiam ab ovis et<br />

lacticiniis et haec quoad victum. Quoad vestitum<br />

vero, per non uti lineis internis vel in lecto, non uti<br />

calceis, pedibus nudis incedendo per non exire e<br />

claustro, ut observat P. Suarez 211 Affligitur etiam<br />

animus per mortificationem et abnegationem<br />

propriae voluntatis, per exercitia virtutum<br />

humilitatis, obedientiae et similium.<br />

Duo autem necessario includit Religionis arctitudo:<br />

unum est obligatio ad huiusmodi exercitia, sive<br />

proveniat ex voto, sive ex praescripto Regulae, vel<br />

Constitutionum. Aliud est actualis executio et<br />

observatio praedictorum exercitiorum. Non sufficit<br />

quod sint praescripta et praecepta, si religiosi ea<br />

actu statis temporibus non servent. Immo cum<br />

primum religiosi incipiunt non servare, tunc<br />

incipiunt vivere laxe et Religio desinit esse arcta.<br />

Unde B. Albertus Magnus ad id Mt.7, arcta est via,<br />

ait: arcta via est profectus per opera ardua. 212<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 115<br />

perfetta. La perfezione della Religione è ordinata<br />

principalmente secondo il fine, dice il Dottore<br />

Angelico, ed è più perfetta semplicemente quella<br />

che è ordinata ad un fine più importante. La<br />

strettezza, poi, è ordinata secondo gli esercizi.<br />

5 - Ma secondo i canonisti, sono la stessa cosa la<br />

perfezione e la strettezza della Religione ed è più<br />

perfetta quella che è più stretta. Così per tutti<br />

attesta Giovanni Andrea che riportano Cardinale<br />

Azorio, Peyrinis e ultimamente Prospero Fagnano.<br />

Dice infatti: Non ci giudicate, o canonisti, per<br />

queste sottigliezze: vorremmo solo notare dove sia<br />

più stretto, più aspro, più duro o più forte il modo<br />

di vivere. Si dice poi, in ordine al passaggio da<br />

una Religione ad un'altra, che giustamente si deve<br />

fare ad una più grande e più perfetta.<br />

6 - Perciò, secondo i canonisti la strettezza della<br />

Religione non è se non l'asprezza, la durezza e<br />

l'austerità del modo di vivere nella Religione.<br />

L'austerità e la durezza consistono negli esercizi<br />

con i quali viene afflitto il corpo e l'anima<br />

dell'uomo, positivamente o negativamente.<br />

Il corpo si affligge positivamente con le azioni<br />

positive per le quali si agisce in esso; per esempio,<br />

per sferzate, flagellazioni, il portare il cilicio,<br />

ruvide vesti, dormire per terra o sulle nude tavole<br />

e simili.<br />

Si affligge negativamente con la sottrazione delle<br />

comodità, diversamente lecite, o con l'astinenza<br />

dalla seconda refezione, dalle carni e, ciò che<br />

importa di più, con l'astinenza anche dalle uova e<br />

latticini e questo riguardo al vitto. Riguardo al<br />

vestito: non usando vestiti intimi di lino o a letto,<br />

non usando scarpe, camminando a piedi nudi, non<br />

uscendo dal convento, come osserva P. Suarez. Si<br />

affligge l'animo anche con la mortificazione e il<br />

rinnegamento della propria volontà con gli<br />

esercizi delle virtù dell'umiltà, dell'obbedienza e<br />

simili.<br />

La strettezza della Religione include, poi, due<br />

cose: la prima è l'obbligo ai medesimi esercizi, sia<br />

che provenga dal voto, sia da una norma della<br />

Regola o delle Costituzioni. Altro è l'attuale<br />

adempimento e osservanza dei predetti esercizi;<br />

non è sufficiente che siano prescritti e comandati,<br />

se i religiosi non li osservano veramente nei tempi<br />

stabiliti. Anzi non appena i religiosi incominciano<br />

a non osservarli, incominciano a vivere in modo<br />

rilassato e la Religione cessa di essere stretta. Per<br />

cui S. Alberto Magno, circa il passo di Mt.7,<br />

stretta è la via, dice: la via stretta è il profitto per<br />

le opere ardue.<br />

210 Jo. Andreas, in cap. Sane, n.8, De Regular.; Cardin ibi quaest.4; Fagnanus, ibidem, n.55; Azorius, to.1, liber 12, cap. 14,<br />

quaest.2; Peyrinis, in Commentaria ad Reg. Minimorum, q.3, introduct., n.6.<br />

211 Suarez, to.4, De Religione tractactus 10, liber 1, cap.9, n.2.<br />

212 Vide Fagnanus, in d. cap. sane, n.2 et in cap. licet a n.20, De Regul.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!