20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 162<br />

Quaero VI - An finis proprius Ordinis<br />

Minimorum sit paenitentia?<br />

1 - Non assentior existimantibus finem proprium<br />

huius Ordinis esse vitam contemplativam simul et<br />

activam, seu mixtam ex utraque. 316<br />

Est quidem hic Ordo simul ad utramque vitam<br />

aeque primo institutus, sive ad vacandum<br />

contemplationi et actioni, quae ex plenitudine<br />

contemplationis derivatur. Diffuse et erudite id<br />

ostendit P. Peyrinis317 .<br />

Verum cum plures alii Ordines vitam hanc mixtam,<br />

ut finem habeant (Mendicantium Ordines omnes<br />

instituti sint ad vitam activam ex plenutidine<br />

contemplationis derivantem; adiuvando per eam<br />

Summum Pontificem, Episcopos et Parochos 318 et<br />

per consequens etiam ad vitam contemplativam)<br />

manifestum est, quod haec vita mixta, non potest<br />

esse finis peculiaris, proprius ac specificans Ordinis<br />

Minimorum; nulla etenim res differre potest ab alia<br />

per id, in quo cum illa convenit. 319 Sic ergo.<br />

2 - Dicendum est: finis proprius Ordinis Minimorum<br />

a S. P. Francisco de Paula instituti, est paenitentia.<br />

Haec veritas habetur expresse in ipsa Regula et<br />

aliis eiusdem Ordinis legitimis monumentis; prout<br />

erudite probavit mihi amicissimus P. Franciscus a<br />

Longobardis, eruditissimus nostri Ordinis<br />

theologus. 320<br />

3 - Regula cap. II, sic habet formiter: Ad hunc<br />

Ordinem Minimorum quadragesimalis vitae zelo et<br />

maioris paenitentiae intuitu migrare cupientes, per<br />

eiusdem Ordinis Generalem Correctorem<br />

recipiantur. Peracute P. Franciscus a Longobardis<br />

observat: quemadmodum homo, dum baptizatur<br />

recipit Spiritum christianismi, sic Religiosus dum in<br />

hoc Ordine profitetur, per ipsam professionem, quae<br />

secundus baptismus dicitur, recipit spiritum<br />

paenitentiae, quae est huius Ordinis proprius finis.<br />

4 - Ego vero pondero dictionem illam intuitu,<br />

verbale verbi intueor. Haec enim proprie importat<br />

finem proximum operandi; quem acri et intento<br />

animo debet intueri is qui operatur et propter illum<br />

operari; quod mihi clare probat textus in iure<br />

expressus. Ait enim imperator: Allega praesidi<br />

Provinciae quae in libellum contulisti; qui re<br />

diligenter inspecta, utilitatem communem intuitus,<br />

scribet nobis quae competerit. Haec ibi. 321 Certe<br />

communis utilitas est finis, quem intendere debet<br />

316 P. Isidorus, In vita S. P. Francisci de Paula, liber 5, cap.3.<br />

317 Peyrinis, q.2 introductoria, In Regulam.<br />

318 Peyrinis, lo, cit. q.2, n.23.<br />

319 S. Thomas, 184.8.C.<br />

320 In Centuria, Epist. S. P. Francisci de Paula, ep.3, n.13.<br />

321 L, I.C, vectigalia nova.<br />

Chiedo VI: Il fine proprio dell'Ordine dei<br />

Minimi è la penitenza?<br />

1 - Non sono d'accordo con coloro che pensano<br />

che il fine proprio dell’Ordine sia la vita<br />

contemplativa e attiva o mista.<br />

Certamente, l’Ordine equamente fu in primo<br />

luogo istituito per l’una e l’altra vita, cioè per<br />

dedicarsi alla contemplazione e all’azione, che<br />

promana dalla pienezza della contemplazione.<br />

Diffusamente e in modo erudito lo dimostra il P.<br />

Peyrinis.<br />

Ma poiché molti altri Ordini Religiosi hanno<br />

come fine la vita mista (essendo stati istituiti tutti<br />

gli Ordini Mendicanti per la vita attiva, derivante<br />

dalla pienezza della contemplazione, per aiutare<br />

con essa il Sommo Pontefice, i Vescovi e i parroci<br />

e, per conseguenza, anche per la vita<br />

contemplativa) è chiaro che la vita mista non può<br />

essere il fine peculiare, proprio e specifico<br />

dell'Ordine dei Minimi; nessuna cosa, infatti, può<br />

essere differente da un'altra per ciò in cui<br />

converge con essa.<br />

2 – Bisogna dire: il fine proprio dell'Ordine dei<br />

Minimi, fondato da S. Francesco da Paola, è la<br />

penitenza. Tale verità è contenuta espressamente<br />

anche nella Regola e in altri documenti approvati<br />

dell’Ordine, come argutamente mi comprovò<br />

l'amicissimo P.Francesco da Longobardi,<br />

eruditissimo teologo del nostro Ordine.<br />

3 - La Regola, cap. 2, così si esprime: Coloro che<br />

per amore alla vita quaresimale e nell'intento di<br />

fare maggiore penitenza, desiderano entrare in<br />

quest'Ordine, saranno accolti dal Correttore<br />

Generale del medesimo Ordine. Molto<br />

acutamente il P. da Longobardi osserva: Come<br />

l'uomo per il battesimo riceve lo spirito del<br />

cristianesimo, così il religioso quando professa in<br />

questo Ordine, per la stessa professione, che è un<br />

secondo battesimo, riceve lo spirito della<br />

penitenza, che è il fine proprio dell’Ordine.<br />

4 - Io, invero, analizzo il termine intuitu e colgo il<br />

significato del termine. Esso, infatti, indica<br />

propriamente il fine prossimo dell’agire, che con<br />

accortezza e costanza deve ricercare colui che<br />

opera e per esso operare. Ciò che viene<br />

comprovato dal testo espresso nel diritto. Dice,<br />

infatti, l’imperatore: Manda al Governatore della<br />

Provincia ciò che hai scritto nella supplica, il<br />

quale, esaminata diligentemente la cosa,<br />

desiderando l'utilità comune, ci scriverà quanto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!