20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

captivitate liberare. Quarta denique, tradere se et<br />

remanere in pignus, si opus sit, pro eorum<br />

liberatione, cum periculo sufferendi molestias<br />

captivitatis et mortem 87 . Difficultas est igitur sint ne<br />

omnes istae actiones materia huius quarti voti, ita<br />

quod fratres huius Ordinis eas omnes teneantur<br />

implere sub voto?<br />

6 - Dico primo. Postrema actio ex his enumeratis<br />

idest tradere se et manere detentum in pignus sub<br />

paganorum potestate, si ad redemptionem opus sit,<br />

vere est materia quarti voti, Mercenariorum; haec<br />

propositio certissima est. Id enim est vere materia<br />

voti, quod per votum expresse Deo promittant hanc<br />

mansionem, clarissime patet ex forma professionis<br />

superius relata et ex mox adducendis. Difficultas est<br />

de aliis actionibus.<br />

Dico secundo. Priores aliae actiones, inspecta<br />

forma professionis, non sunt huius quarti voti<br />

materia. Ad probationem suppono, quod verba,<br />

quibus Mercenarii solemnem professionem emittunt,<br />

sunt tantum ista: et in Saracenorum potestate in<br />

pignus, si necesse fuerit ad redemptionem<br />

christifidelium, detentus manebo. Quod patet ex<br />

ipsa forma professionis, in qua non sunt alia verba<br />

quae hoc quartum votum contineant et Augustinus<br />

Barbosa ex Baronio, seu potius ex Abrahamo<br />

Bzovio expresse firmat, quod haec sunt concepta<br />

professionis verba circa quartum votum 88 ; et quod<br />

plus est; Ecclesia in lectionibus officii de S. Petro<br />

Nolasco expresse dicit: Religionem B. Mariae de<br />

Mercede redemptionis Captivorum instituit,<br />

sodalibus suis quarto voto obstrictis manendi in<br />

pignus sub paganorum potestate, si pro<br />

christianorum liberatione opus fuerit. Hinc positam<br />

conclusionem sic.<br />

Probo. Ea dumtaxat actio asseri potest voti materia,<br />

quae significatur et comprehenditur per verba<br />

quibus ipsum votum emittitur. Votum enim non<br />

obligat ultra intentionem voventis, cum voti<br />

obligatio vinculum sit, quod vovens ipse solus<br />

sibimet imponit et nemo se obligat plus quam velit.<br />

Non potest autem dici quod vovens velit se obligare<br />

ad amplius quam quod significatur per verba quibus<br />

votum emittit secundum propriam et rigorosam<br />

eorum significationem. Ubi enim agitur de<br />

imponenda obligatione, stricta fieri debet<br />

interpretatio, ut recte firmat Pelizzarius 89 qui hac<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 47<br />

promettere di riscattarli e liberarli dalla schiavitù.<br />

La quarta infine, darsi e rimanere in pegno, se<br />

fosse necessario, per la loro liberazione, col<br />

pericolo di patire le asprezze della schiavitù e la<br />

morte. C'è dunque una difficoltà: se siano tutte<br />

queste azioni la materia del quarto voto, così che i<br />

frati dell’Ordine siano tenuti a compierle tutte in<br />

forza del voto.<br />

6 - Dico in primo luogo: l'ultima azione indicata,<br />

cioè darsi e rimanere in pegno sotto la potestà dei<br />

pagani, qualora fosse necessaria al riscatto,<br />

veramente è la materia del quarto voto dei<br />

Mercedari; tale proposizione è molto certa. Ciò<br />

infatti, è la vera materia del voto, che promettano<br />

espressamente con voto a Dio questo<br />

adempimento; risulta chiaramente dalla formula<br />

della professione, riportata prima e da ciò che si<br />

deve ora aggiungere. C'è difficoltà sulle altre<br />

azioni.<br />

Dico in secondo luogo: le altre precedenti azioni,<br />

viste nella formula della professione, non sono la<br />

materia del quarto voto. Per provarlo, premetto<br />

che le parole con le quali i Mercedari emettono la<br />

professione solenne, sono soltanto queste: …e<br />

rimarrò detenuto in potestà dei Saraceni in<br />

pegno, se fosse necessario al riscatto dei fedeli,<br />

che risulta dalla stessa formula della professione,<br />

nella quale non ci sono altre parole che<br />

contengono il quarto voto; e Agostino Barbosa di<br />

Baronio, o piuttosto di Abramo Bzovio conferma<br />

espressamente che queste parole della professione<br />

si riferiscono al quarto voto e, ciò che più conta, la<br />

Chiesa nelle lezioni dell'ufficio di S. Pietro<br />

Nolasco, espressamente dice che la Religione<br />

della B. Maria della Mercede ordinò ai suoi Frati,<br />

legati dal quarto voto, di rimanere in pegno sotto<br />

la potestà dei pagani, se fosse necessario per la<br />

liberazione dei cristiani. Perciò la conclusione è<br />

questa.<br />

Provo. Intanto si può designare come materia del<br />

voto l’azione significata e compresa dalle parole<br />

con le quali si emette il medesimo voto. Infatti il<br />

voto, non obbliga oltre l'intenzione di chi fa il<br />

voto, essendo l'obbligo del voto un vincolo che<br />

chi fa il voto s'impone da solo e nessuno si<br />

obbliga più di quanto vuole. Non si può dire<br />

pertanto, che chi fa il voto voglia obbligarsi più di<br />

quanto è significato dalle parole con le quale ha<br />

emesso il voto, secondo il loro proprio e stretto<br />

significato. Quando, infatti, si tratta di imporre un<br />

obbligo si deve fare l'interpretazione stretta come<br />

87 Pelizzarius, lo. cit, q.4 et 16.<br />

88 Baronius, to.13, Annal. anno Christi 1223, in fin.; Barbosa, De Iure ecclesiast. Univ. Liber 1, cap.41, n.130, in fin.<br />

89 Pelizzarius, lo. cit, q.7, n.32.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!