20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 - Mox homo, ut est agens liberum, tripliciter<br />

considerari potest: primo materialiter, ut est civis<br />

ac pars societatis humanae. Secundo formaliter, ut<br />

est christianus; denique ut christianus religiosus.<br />

Nam etiam Ecclesia Christi consideratur primo<br />

materialiter, ut praecise est congregatio hominum,<br />

et secundum id quod habet commune cum aliis<br />

communitatibus infidelium. Consideratur etiam<br />

formaliter ut Ecclesia Christi et congregatio<br />

christianorum. Denique quia religiosi sunt nobilior<br />

portio Ecclesiae Christi, consideratur tertio<br />

secundum potissimam sui partem, ut est congregatio<br />

religiosorum. Considerata primo modo habet finem<br />

mere temporalem, qui est pax externa, et opulentia<br />

bonorum temporalium; considerata secundo et<br />

tertio, respicit essentialiter finem spiritualem ac<br />

supernaturalem, qui est spiritualis salus animae et<br />

felicitas supernaturalis aeterna.<br />

13 - Hinc necessario exurgit distinctio moralis vitae<br />

in politicam seu civilem, spiritualem, seu<br />

christianam et religiosam ut politica, sit series<br />

actionum, quibus homo tendit in finem temporalem<br />

ac civilem; christiana, sit series actionum<br />

spiritualium; religiosa, sit series actionum, quibus<br />

christianus ac religiosus unusquisque in suum finem<br />

supernaturalem tendunt. Omissa igitur vita politica<br />

quae non est praesentis inspectionis, sermo noster<br />

est de perfectione vitae humanae spiritualis tum<br />

christianae simpliciter, tum religiosae. Hinc enim<br />

sola in praesenti materia apud auctores significat<br />

hoc nomen perfectio. De perfectione Religionis,<br />

postea.<br />

14 - Not. VI - Ad perfectionem potest aliquid<br />

pertinere tripliciter: primo essentialiter, ac<br />

formaliter; secundo accidentaliter, sive dispositive,<br />

sive instrumentaliter et denique, consequenter et<br />

effective. Ita non semel distinguit Angelicus D. S.<br />

Thomas 17 essentialiter ad eam pertinet id, quo ipsa<br />

perfectionis essentia ac substantia formaliter<br />

constituitur. Accidentaliter vero pertinet id quod est<br />

via, dispositio et instrumentum ad eam obtinendam<br />

et conservandam. Consequenter denique; id ad eam<br />

pertinet, quod tamquam effectus ex illa consequitur.<br />

Sic ex eo quod quis vere ac perfecte Deum diligit,<br />

consequitur quod abiiciat omnia quae huius<br />

dilectionis actum nata sunt impedire; cuiusmodi<br />

sunt matrimonium et cura temporalium. Quod sibi<br />

maledicenti benedicat, quod aliorum saluti<br />

procurandae incumbat. Hinc fit perfectionem<br />

17 S. Thomas, 2.2, q.184.3.C et 186. 2.C. et quod lib. 1.14.2.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 15<br />

12 - Ora, l'uomo, in quanto agente libero si può<br />

considerare in triplice modo: a - materialmente, in<br />

quanto è cittadino e parte della società umana. b -<br />

formalmente in quanto è cristiano; c - infine in<br />

quanto è cristiano religioso. Infatti anche la<br />

Chiesa di Cristo, in primo luogo, viene<br />

considerata materialmente, in quanto è proprio<br />

assemblea di uomini e secondo quanto ha in<br />

comune con le altre comunità di infedeli. Si<br />

considera inoltre formalmente, in quanto Chiesa<br />

di Cristo e assemblea dei cristiani. E infine,<br />

poiché i religiosi sono la porzione più nobile della<br />

Chiesa di Cristo, viene considerata, in terzo luogo,<br />

come la parte più importante di sé, in quanto è<br />

l'assemblea dei religiosi. Considerata nel primo<br />

modo ha un fine puramente temporale, che è la<br />

pace esterna e la ricchezza dei beni temporali.<br />

Considerata nel secondo e terzo modo, riguarda<br />

essenzialmente un fine spirituale e soprannaturale<br />

che è la salvezza spirituale dell'anima e la felicità<br />

soprannaturale eterna.<br />

13 - Pertanto, risulta necessaria la distinzione<br />

della vita morale in politica o sociale e spirituale o<br />

cristiana e religiosa. In quanto politica è la serie di<br />

azioni per le quali l'uomo tende a un fine<br />

temporale e sociale; in quanto cristiana è una serie<br />

di azioni spirituali; in quanto religiosa è una serie<br />

di azioni per le quali il cristiano e il religioso<br />

tendono ognuno al proprio fine soprannaturale.<br />

Lasciando, pertanto, la vita politica che non ci<br />

riguarda direttamente, il nostro discorso verte<br />

sulla perfezione della vita umana spirituale e<br />

cristiana semplicemente e religiosa. Infatti in tale<br />

materia il termine perfezione indica solo questa,<br />

secondo gli autori. Sulla perfezione religiosa, in<br />

seguito.<br />

14 - In sesto luogo: una cosa può riguardare la<br />

perfezione in triplice modo: I - essenzialmente e<br />

formalmente; II - accidentalmente, o<br />

ordinatamente o strumentalmente e infine,<br />

conseguentemente ed effettivamente. Spesso<br />

distingue in questo modo S. Tommaso; la riguarda<br />

essenzialmente ciò per cui viene costituita<br />

formalmente la medesima essenza e sostanza della<br />

perfezione. La riguarda accidentalmente, poi, ciò<br />

che è la via, la disposizione e lo strumento per<br />

ottenerla e conservarla; e di conseguenza la<br />

riguarda ciò che ne consegue come effetto. Per il<br />

fatto dunque che uno ama veramente e<br />

perfettamente Dio, ne consegue che allontana<br />

tutto ciò che è destinato a impedire l'atto di tale<br />

amore, come sono il matrimonio e la cura dei beni<br />

temporali; che benedice chi lo maledice, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!