20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 108<br />

Quartum votum redimendi captivos non est<br />

supererogationis, n.7, fol.13.<br />

Probat. Tum quia hoc quartum votum est<br />

constitutivum essentiale Religionis Beatae Mariae<br />

de Mercede. Tum quia est solemne in hac Religione<br />

et unico contextu emittitur simul cum aliis tribus.<br />

Ergo non est super erogationis. Haec consequentia,<br />

quam ipse non probat, probari potest, quia quod<br />

respectu alicuius est super erogationis, non potest<br />

esse illi connexum aliquo vinculo debiti et<br />

obligationis et multo minus esse illi solemne et<br />

essentiale.<br />

Contra. Haec propositio expedita fuit §.20 cum<br />

distinctione, quod non sit super erogationis respectu<br />

Religionis Mercenariae et professorum eius; sit vero<br />

super erogationis consideratum respectui sui et<br />

Religionis in communi. Nec aliquid contra hanc<br />

resolutionem evincunt allata argumenta, ut per se<br />

patet.<br />

Propositio quinta<br />

Quartum votum redimendi captivos non est<br />

conditionatum, sed absolutum.<br />

1 - Non est, ait, ipse actus conditionatus charitatis,<br />

n.8, fol.14.<br />

2 - Probat, quia duplex est huius voti materia<br />

essentialis: una absoluta, nempe redimere captivos;<br />

alia conditionata, nempe tradere se et manere in<br />

pignus. Quamvis autem hic posterior actus sit<br />

conditionatus, prior tamen est absolutissimus, ut<br />

patet ex forma professionis et ex praxi Religionis.<br />

Contra. De hac propositione satis disceptatum est<br />

ad propositionem 10, §.25 et probatum quod quartum<br />

votum Mercenariorum est conditionatum, vel pure<br />

ac simpliciter, vel quoad potiorem eius materiam et<br />

P. Peyrinis ab impetitione vindicatus.<br />

3 - Hic addo quod ipse nunquam dixit: hoc votum<br />

est actus conditionatus charitatis. Dixit tantum: est<br />

votum conditionatum. Et iure illud non dixit quia<br />

conditio non cadit supra actum, qui hoc ipso quod<br />

existit est quid absolutum in sua entitate. Conditio<br />

enim afficit obligationem voti eam suspendendo et<br />

non sinendo ut actu nascatur ex voto, ut ostendi<br />

§.24. Improprie ergo videtur locutus M. Perez, dum<br />

dixit: votum redimendi est actus absolutus<br />

charitatis.<br />

Il quarto voto del riscatto degli schiavi non è<br />

di super erogazione n.7, fol.13.<br />

Prova: dal fatto che il quarto voto è il costitutivo<br />

essenziale della Religione della Beata Maria della<br />

Mercede; e perché è solenne in tale Religione e si<br />

emette in un unico contesto assieme agli altri tre.<br />

La conseguenza, che egli non prova, si può<br />

provare perché ciò che rispetto a qualcosa è di<br />

super erogazione, non può essere connesso ad essa<br />

da un vincolo di debito e obbligo e molto meno<br />

può essere solenne ed essenziale.<br />

Al contrario: la proposizione è stata presentata al<br />

§.20 con la distinzione che non è di super<br />

erogazione rispetto alla Religione Mercedaria e<br />

dei suoi professi; è invece di super erogazione<br />

considerato rispetto a sé e alla Religione in<br />

genere. Né gli argomenti apportati evidenziano<br />

qualcosa contro tale soluzione, come appare di per<br />

sé.<br />

Quinta proposizione<br />

Il quarto voto del riscatto degli schiavi non è<br />

condizionato, ma assoluto.<br />

1 - Non è, dice, lo stesso atto condizionato della<br />

carità, n.8, fol.14.<br />

2 - Prova dal fatto che duplice è la materia<br />

essenziale del voto; la prima assoluta, cioè<br />

riscattare gli schiavi; la seconda condizionata,<br />

cioè darsi e rimanere in pegno. Sebbene, poi,<br />

l’atto posteriore sia condizionato, il primo tuttavia<br />

è assolutissimo, come risulta dalla formula della<br />

professione e dalla prassi della Religione.<br />

Al contrario: di questa proposizione si è<br />

sufficientemente discusso alla proposizione X, §.25<br />

ed è stato provato che il quarto voto dei Mercedari<br />

è condizionato o puramente o semplicemente, o<br />

circa la sua materia più importante e difeso con<br />

forza dal P. Peyrinis.<br />

3 - Qui aggiungo che egli non ha mai detto: questo<br />

voto è un atto condizionato della carità. Ha detto<br />

soltanto: è un voto condizionato e giustamente<br />

non lo ha detto, perché la condizione non cade<br />

sull'atto, che per il fatto stesso che esiste è<br />

qualcosa di assoluto nella sua entità. La<br />

condizione infatti, toglie l'obbligo del voto<br />

sospendendola e non lasciando che in atto nasca<br />

per voto, come ho dimostrato al §.24.<br />

Impropriamente dunque, sembra aver parlato il M.<br />

Perez, quando dice: il voto del riscatto è un atto<br />

assoluto della carità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!