20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

medium ac instrumentum pro fine opus ad quod est<br />

institutum.<br />

5 - Urgeo et suppono quod tria consilia paupertatis,<br />

castitatis et ovedientiae, eorumque observantiae<br />

habent pro fine perfectionem. Christus enim ipse<br />

iuveni illi dixit: Si vis perfectus esse, vade, vende<br />

omnia quae habes, da pauperibus, veni, sequere me.<br />

Ergo vendere et dare etc.. est quid ordinatum sive ex<br />

natura rei, sive ex Christi institutione ad<br />

perfectionem et perinde est dicere vende, da, veni,<br />

sequere, ac si vis perfectus esse serva paupertatem,<br />

castitatem et obedientiam. Hoc posito est<br />

argumentum: tria ista consilia voto firmata,<br />

eorumque observantiae habent pro fine<br />

perfectionem. At haec tria eorumque observantia<br />

sunt ipsa Religionis essentia ac substantia. Ipsa<br />

igitur Religio habet pro fine perfectionem.<br />

6 - Dico secundo, finis Religionis simpliciter<br />

ultimus est gloria aeterna, imo gloriae thesaurus.<br />

Probo ex verbis Christi Domini. Postquam enim<br />

iuveni illi dixit vade, vende, da pauperibus, veni,<br />

sequere me, statim addit: Et habebis thesaurum in<br />

caelo. Nam si mandata servantes habent pro<br />

remuneratione vitam aeternam, certe qui ultra<br />

mandata observant etiam magna illa consilia,<br />

pleniorem remunerationem habituri dicendi sunt.<br />

Ergo non gloria solum, sed gloriae thesaurus est<br />

huius observantiae finis ultimus simpliciter.<br />

7 - Dico tertio, finis proximus ac specialis cuiusque<br />

Religionis, in particulari est illud speciale opus et<br />

officium charitatis ad quod Religio quaevis est<br />

specialiter instituta 44 . Probo. Unaquaeque Religio<br />

particularis est instituta ad exercendum aliquod<br />

officium et opus charitatis, unum vel plura; non<br />

tamen omnia quia id omnino impossibile est, ut dixi.<br />

Illud ergo officium, vel plura sunt id cuius gratia<br />

Religio quaelibet particularis instituta est et<br />

operatur et per consequens est eius proximus finis.<br />

8 - Hinc non obstat quod charitas sit unius speciei<br />

infimae, quamvis enim ita sit, ut recte docet Gregor.<br />

De Valentia 45 , plurima tamen sunt ac diversa<br />

charitatis exercitia quae singula possunt esse fines<br />

particularium Religionum, quae proinde possunt<br />

esse diversae, licet finis ultimus earum sit unus et<br />

idem. Ex his sequuntur haec corollaria:<br />

I - Finis Religionis est omnino supernaturalis; ipsa<br />

44 S. Thomas. 188.1.C.P; P. Peyrinis, ad Regulam q.2 introductoria.<br />

45 Gregorius de Valentia, to.3, disp.3, q.1, p.1 ante fin.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 25<br />

perfezione e conseguire la perfezione. Infatti la<br />

via ha come fine ultimo un termine; la scuola ha<br />

come fine la scienza, il mezzo o strumento ha<br />

come fine l'opera per la quale è stato istituito.<br />

5 - Insisto e premetto che i tre consigli della<br />

povertà, castità e obbedienza e la loro osservanza<br />

hanno come fine la perfezione. Cristo stesso disse<br />

al giovane: Se vuoi essere perfetto, va', vendi tutto<br />

ciò che hai, dallo ai poveri, vieni e seguimi.<br />

Dunque, vendere e dare…è ciò che è ordinato per<br />

natura della cosa e per istituzione di Cristo alla<br />

perfezione e pertanto dire, vendi, dà, vieni,<br />

seguimi e se vuoi essere perfetto, significa:<br />

osserva la povertà, la castità e l'obbedienza. Detto<br />

ciò, bisogna aggiungere: i tre consigli confermati<br />

con voto e le loro osservanze hanno come fine la<br />

perfezione. Ma questi tre e la loro osservanza<br />

sono la stessa essenza e sostanza della Religione.<br />

Pertanto anche la Religione ha come fine la<br />

perfezione.<br />

6 - In secondo luogo: il fine ultimo della<br />

Religione semplicemente è la gloria eterna, anzi il<br />

tesoro di gloria. Lo provo dalle parole di Cristo<br />

Signore. Infatti, dopo aver detto al giovane, va’,<br />

vendi, dallo ai poveri e seguimi, subito aggiunge:<br />

e avrai un tesoro in cielo. Infatti, se coloro che<br />

osservano i comandamenti hanno come premio la<br />

vita eterna, certamente chi, oltre i comandamenti,<br />

osserva i sublimi consigli avrà un premio più<br />

grande. Pertanto non solo la gloria, ma anche il<br />

tesoro di gloria è il fine ultimo semplicemente di<br />

tale osservanza.<br />

7 - In terzo luogo: il fine prossimo e specifico di<br />

ogni Religione, in particolare è la particolare<br />

opera di carità per la quale ogni Religione è<br />

particolarmente istituita. Provo. Ogni Religione<br />

particolare è istituita per compiere un'opera di<br />

carità, una o più; tuttavia non tutte, perché ciò<br />

sarebbe assolutamente impossibile, come ho detto.<br />

Tale opera, dunque, o più sono ciò per cui ogni<br />

Religione particolare è istituita e opera e di<br />

conseguenza è il suo fine prossimo.<br />

8 - Perciò non fa difficoltà che la carità sia di una<br />

specie più alta. Sebbene infatti sia così, come<br />

giustamente insegna Gregorio di Valencia, tuttavia<br />

sono molti e diversi gli esercizi che, come singoli,<br />

possono essere i fini delle Religioni particolari e<br />

pertanto possono essere diversi, sebbene il loro<br />

fine ultimo sia unico e il medesimo. Da ciò<br />

seguono questi corollari:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!