20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cogitatio<br />

Salubris omnis est a Spiritu Sancto qui loquitur in<br />

cogitante,§.57.2<br />

Comparatio<br />

Religionum in genere potest fieri sine offensione;<br />

non sic in specie, §.44.2; comparare aliquem<br />

apostolis in gratia temerarium, §.55.2<br />

Conditio<br />

Triplex, §.23.2, suspensiva et resolutiva, n.3; eius<br />

definitiones, n.4, de praesenti et praeterito non est<br />

vere conditio.5; non est quid realiter superadditum et<br />

in existens actui conditionato,n.7; est de essentia<br />

actus conditionati tantum in obliquo.8; est aliquis<br />

eventus futurus, n.9, prius non extat et extat<br />

post.10; eius vera definitio.12; in voto conditionato<br />

non afficit ipsum actum vovendi, §.24.2, nec<br />

executionem.3, sed obligationem, n.4 et §.51.n.5.<br />

Conducere<br />

Quid importet, §.28.1<br />

Consilium<br />

Finis trium consiliorum, §.5,n.5; consilium et<br />

praeceptum differunt, §.20.2.<br />

Contextus<br />

Quae dicantur fieri uno contextu, §.40.8.9<br />

Convivia<br />

Sunt plerumque actus superbiae, §.63.13.<br />

Currere<br />

Non recte curritur, qui nescit quo currendum sit,<br />

§.57,n.1.<br />

Denominatio<br />

Unumquodque denominatur ab eo quod ei convenit<br />

essentialiter, §.14.2, fit a dignori, §.25.7.<br />

Detestatio<br />

Vide paenitentia; peccatum mortale est summe<br />

detestabile, §.59.7, sed praesertim quia est iniuria<br />

Dei et malum eius extrinsecum, n.8 et 9. Ob<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 175<br />

riguarda l'essenza dell'atto condizionato solo<br />

indirettamente 8; riguarda un evento futuro 9;<br />

prima non esiste e esiste dopo 10; la sua vera<br />

definizione 12; nel voto condizionato non tocca il<br />

medesimo atto di fare il voto, §.24.2; né<br />

l'esecuzione 3, ma l'obbligo 4 e §.51.5.<br />

Condurre<br />

Che cosa comporti, §.28.1.<br />

Consiglio<br />

Il fine dei tre consigli, §.5.5. Il consiglio e il<br />

precetto differiscono, §.20.2.<br />

Contesto<br />

Ciò che si dice essere in un unico contesto,<br />

§.40.8.9.<br />

Convivi<br />

Sono il più delle volte atti di superbia, §.63.13.<br />

Correre<br />

Non corre rettamente chi non sa dove bisogna<br />

correre, §.57.1<br />

Cosa<br />

Una stessa cosa si può considerare in diversi<br />

modi, §.17.2; ognuna si può dire essere ciò che in<br />

essa è particolare, §.25.7.<br />

Cosa riportata. E' nel referente con le sue<br />

qualità, §.46.12.<br />

Cristo.<br />

Non ha mai mangiato carne se non quella<br />

dell'agnello pasquale, §.53.1. Ha fatto ciò che<br />

propose di fare agli altri 3. Riportò l'Omega<br />

all'Alfa 4; non mangiò uova e latticini 5. Come<br />

mangiò l'agnello pasquale 7; alle nozze di Cana<br />

non gli fu apprestata della carne<br />

8; se sia stata apprestata in altri convivi 9. Visse<br />

la vita quaresimale 13; fece penitenza, §.58.12.<br />

Egli fece penitenza secondo l'estensione del<br />

nome, §.64.21.<br />

Darsi<br />

Darsi in pegno è il segno dell'amore più grande,<br />

ma non necessariamente è l'amore, §.47, fol. 129.<br />

Denaro<br />

In alcune Religioni è proibito toccarlo §.28.7.<br />

Denominazione: ogni cosa viene denominata da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!