20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

necesse est ut inter perfectum et perfectionem realis<br />

distinctio intercedat. Iustitia et misericordia<br />

verissime sunt perfectiones Dei quae tamen ab ipso<br />

non distinguuntur.<br />

4 - Perfectum autem ex Arist. 6 12 , definitur esse id<br />

extra quod nihil est; seu cui nihil deest eorum quae<br />

eius integritatem constituunt. Sic perfectum tempus<br />

illud extra quod non est accipere ullum tempus quod<br />

pars eius temporis sit. Sic perfectus homo dicitur is<br />

cui nihil deest eorum quae hominis integritatem<br />

constituunt.<br />

5 - Not.- II - Quantum ad rem praesentem facit. Res<br />

quae subiectum est perfectionis, triplex distinguitur:<br />

christianus, religiosus et religio (infidelis, cui<br />

charitas deest, perfectus esse non potest).<br />

Communiter enim dicitur: est perfectus christianus,<br />

perfectus religiosus, perfecta Religio. Hinc triplex<br />

perfectio distinguitur: perfectio christiana, perfectio<br />

religiosa et perfectio Religionis. An inter se<br />

differant?<br />

6 - Not. - III - Homo potest esse perfectus et in<br />

essendo et in operando 13 . Tunc est perfectus in<br />

essendo quando ipsi nihil deest eorum quae<br />

integrant eius esse sive substantiale, sive<br />

accidentale, sive pertineat ad corpus, sive ad<br />

animam. Tunc vero est perfectus in operando,<br />

quando eius operatio habet omnia quae requiruntur<br />

ut sit integra integritate morali et honestatis. Hic<br />

sermo est de hominis perfectione in operando, quae<br />

sola ab eius libertate pendet. Et quia hominis<br />

operatio eius vita est consequenter, sermo est de<br />

perfectione vitae hominis. Pro cuius clariori<br />

intelligentia.<br />

7 - Not. IV - Viventia et vivere dicimus ea quae<br />

etiam post quam constituta sunt in suo perfecto ac<br />

naturali statu, movent se ipsa, ac efficiunt in se<br />

ipsis, quosdam motus, sive operationes, quibus<br />

maxime perficiuntur et delectantur et in quas<br />

proinde maxime inclinant; sic plantae, bruta et<br />

homines dicuntur vivere, quia etiam postquam<br />

adepta sunt suum naturalem statum, plantae augent<br />

se se et generant; bruta sentiunt et movent se<br />

localiter; homines, praeter haec omnia intelligunt et<br />

secundum rationem operantur. At elementa etiam si<br />

quando sunt extra suum statum sibi naturalem<br />

movent se ut ad illum tendant. Cum primum tamen<br />

illum sunt adepta, iam non se movent amplius; sic<br />

12 Aristotelis, 5, meth. Cap. 16, tex.21.<br />

13 Tostat. In cap. 17 Mt. Q.140.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 13<br />

alle forme o quasi conviene propriamente il nome<br />

di perfezione. Quasi forma, ho detto; infatti non<br />

necessariamente tra la cosa perfetta e la<br />

perfezione c'è una reale distinzione. La giustizia e<br />

la misericordia sono veramente perfezioni di Dio<br />

e tuttavia non si distinguono da Lui.<br />

4 - La cosa perfetta, poi, secondo Aristotele, si<br />

definisce l'essere fuori del quale non esiste niente,<br />

o a cui non manca nulla di ciò che costituisce la<br />

sua integrità. Così il tempo perfetto è quello fuori<br />

del quale non si può ricevere alcun tempo che sia<br />

parte del suo tempo. Così l'uomo perfetto è colui<br />

al quale non manca nulla di ciò che costituisce<br />

l’integrità.<br />

5 - In secondo luogo: su quanto ci riguarda. La<br />

cosa in quanto soggetto di perfezione, si distingue<br />

in tre modi: cristiano, religioso e Religione<br />

(l'infedele, a cui manca la carità, non può essere<br />

perfetto). Comunemente infatti si dice: è un<br />

perfetto cristiano, è un perfetto religioso, è una<br />

perfetta Religione. Da qui si distingue una triplice<br />

perfezione: perfezione cristiana, perfezione<br />

religiosa e perfezione della Religione.<br />

Differiscono tra loro?<br />

6 - In terzo luogo: l'uomo può essere perfetto<br />

nell'essere e nell'operare.<br />

E' perfetto nell'essere quando non gli manca nulla<br />

di ciò che comporti il suo essere, sia sostanziale<br />

che accidentale, in riferimento al corpo e<br />

all'anima.<br />

E' perfetto nell'operare quando il suo agire ha tutto<br />

ciò che si richiede perché sia integro di integrità<br />

morale e di onestà. Il discorso riguarda la<br />

perfezione dell'uomo nell'agire e dipende<br />

unicamente dalla sua libertà. E poiché l'agire<br />

dell'uomo è la sua vita, di conseguenza il discorso<br />

riguarda la perfezione della vita dell'uomo. A<br />

maggior chiarezza di ciò.<br />

7 - In quarto luogo: chiamiamo viventi e vivere<br />

anche ciò che, dopo essere stato costituito nel suo<br />

perfetto e naturale stato, si muove e compie in se<br />

stesso delle azioni o operazioni, per le quali<br />

soprattutto si perfeziona e gode e verso le quali<br />

poi tende; così le piante, gli animali e gli uomini<br />

si dice che vivono anche dopo che hanno<br />

raggiunto il proprio stato naturale. Le piante<br />

crescono e si rigenerano; gli animali sentono e si<br />

muovono; gli uomini, inoltre, intendono e<br />

agiscono secondo la ragione. Ma gli esseri anche<br />

se sono oltre il loro stato naturale si muovono per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!