20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 134<br />

corporalem laborem; exterior autem redemptio<br />

captivorum, quid aliud est quam labor corporalis?<br />

Patet ergo quod Peyrinis non falso ut Perez ait, sed<br />

vere propositiones suas probavit ex doctrina Sancti<br />

Thomae.<br />

Ait quinto. P. Peyrinis in exaltatione quarti voti de<br />

vita quadragesimali Patrum Minimorum toto coelo<br />

erravit, n.4, fol.7.<br />

5 - Contra. Quaererem libenter a M. Perez, si esset<br />

praesens, quid intelligat per errare toto coelo?<br />

Abest. Audiamus Paulum Manutium virum<br />

doctissimum ac humanioribus litteris eruditissimum,<br />

docentem esse proverbium in eos qui vehementer<br />

aberrant: metaphora ducta a navigantibus qui coeli<br />

syderumque observatione suae navigationis cursum<br />

moderantur. Proinde naucleri quando in coeli parte<br />

longe diversa Cynosuram imaginantur, toto cursu<br />

aberrant 243 . Ad rem ergo P. Peyrinis, in quo quartum<br />

votum exaltavit, nisi quia dixit votum hoc (sumptum<br />

obiective, idest abstinentia quadragesimalis)<br />

conducit ad observantiam trium votorum Religioni<br />

essentialium est medium ad hanc observantiam<br />

magis proportionatum et in ordine ad perfectionem<br />

Religionis est magis excellens quam quartum<br />

Mercenariorum de redimendis captivis?<br />

6 - At non dixit solum, sed probavit et nos etiam<br />

satis firmavimus a propositione 12, ad 15. Mox qui<br />

veritatem amplectitur, evidens est quod a Cynosura<br />

veritatis in cursu disputationis non deflectit. Quis<br />

ergo toto coelo erravit, P. Peyrinis qui in<br />

exaltatione quarti voti quadragesimalis Cynosuram<br />

veritatis secutus est, an M. Perez qui P. Peyrinis in<br />

hac exaltatione toto coelo errasse asseruit?<br />

7 - Hinc prorsus corruit alia M. Perez de eadem<br />

quarti voti exaltatione contra P. Peyrinis insinuatio,<br />

cum dixit: probatur evidenter falsitas Peyrinis, n.6,<br />

fol.10, evidens quippe est quod veritas seu evidenti<br />

seu probabili ratione firmata non est falsitas<br />

evidens, nec potest evidenter probari, quod sit<br />

falsitas. Fulgor evidentiae falsitatis in una parte<br />

contradictionis expellit fugatque omnem prorsus<br />

probabilitatem veritatis in altera. Si ergo exaltatio<br />

quarti voti Minimorum a P. Peyrinis probabili<br />

saltem ratione firmata fuit, quomodo potest huius<br />

exaltationis falsitas evidenter probari?<br />

243 Manutius, In adag. Toto coelo errare.<br />

l'astinenza del cibo e della bevanda, che quella per<br />

la fatica corporale. L'esteriore riscatto degli<br />

schiavi, poi, che altro è se non una fatica<br />

corporale? Risulta dunque, che il Peyrinis non<br />

falsamente, come dice Perez, ma veramente ha<br />

provato le sue proposizioni secondo la dottrina di<br />

S.Tommaso.<br />

Dice in quinto luogo: il P. Peyrinis<br />

nell'esaltazione del quarto voto di vita<br />

quaresimale dei Padri Minimi sbagliò<br />

completamente, n.4, fol.7.<br />

5 - Al contrario: chiederei volentieri al M. Perez,<br />

se fosse presente, cosa intenda per sbagliare<br />

completamente? Ma non c'è. Ascoltiamo Paolo<br />

Manuzio, uomo dottissimo e eruditissimo nelle<br />

lettere umanistiche, che insegna una massima<br />

contro coloro che aberrano fortemente, una<br />

metafora portata dai naviganti che<br />

nell'osservazione del cielo e degli astri guidano il<br />

corso della loro navigazione. Perciò i nocchieri<br />

quando pensano a Cinosura in una parte molto<br />

diversa del cielo, si allontanano completamente<br />

dal corso. Al riguardo, dunque, il P. Peyrinis, in<br />

che cosa esaltò il quarto voto, se non perché disse:<br />

tale voto (preso obiettivamente, cioè l'astinenza<br />

quaresimale) è più utile all'osservanza dei tre voti<br />

essenziali alla Religione, è un mezzo più<br />

proporzionato a tale osservanza e in ordine alla<br />

perfezione della Religione è più eccellente del<br />

quarto voto dei Mercedari di riscattare gli schiavi.<br />

6 - Ma non disse solamente, ma lo provò e anche<br />

noi l'abbiamo sufficientemente confermato dalla<br />

proposizione 12 alla 15. Ora chi abbraccia la<br />

verità, è evidente che non deflette nel corso della<br />

disputa dalla Cinosura della verità. Chi dunque<br />

sbagliò completamente, il P. Peyrinis che<br />

nell'esaltazione del quarto voto quaresimale seguì<br />

la Cinosura della verità, o M. Perez che asserì che<br />

il P. Peyrinis sbagliò completamente in tale<br />

esaltazione?<br />

7 - Da qui, inoltre, sorse un'altra accusa del M.<br />

Perez contro P. Peyrinis sulla medesima<br />

esaltazione del quarto voto, quando disse: si prova<br />

evidentemente la falsità del Peyrinis, n.6, fol.10.<br />

E' evidente, senza dubbio, che una verità<br />

confermata da un'evidente o probabile ragione<br />

non è una falsità evidente, né si può<br />

evidentemente provare, che sia una falsità. Il<br />

fulgore dell'evidenza della falsità in una parte<br />

della contraddizione allontana ed esclude ogni<br />

probabilità di verità nell'altra. Se dunque<br />

l'esaltazione del quarto voto dei Minimi fu<br />

confermata almeno con una ragione probabile dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!