20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 170<br />

Deo infallibiliter iuxta dicta §.6,i et per consequens<br />

ut est extinctio debiti paenae pro culpis aliorum iam<br />

dimissis, non est medium, sed finis; estque illa<br />

maior paenitentia, quam dicimus finem proprium<br />

Ordinis Minimorum.<br />

17 - An vero etiam dolor de peccatis, quibus<br />

homines alii Deum offendunt, dici possit integrare<br />

finem proprium Religionis Minimae? Ego non<br />

dubitarem affirmare. Nam hic etiam finis est<br />

paenitentia maior et hic dolor recte dici potest<br />

maior paenitentia, ut plures ex allatis rationibus pro<br />

satisfactione pro aliis satis convincunt. Recte ergo<br />

dicitur ingredi praedictum finem.<br />

18 - Post haec scripta ad manus meas venit P.<br />

Nicolai Lesguillier, nostri Ordinis doctus ac pius<br />

tractatus de Minimae nostrae Religionis virtute, seu<br />

spiritu, in quo contra sententiam a nobis traditam<br />

pugnat his argumentis.<br />

Primum. Paenitentia est motivum generale omnibus<br />

Religionibus, quod inspicere debet quilibet, dum<br />

Religionem ingreditur. Religio enim locus et status<br />

est paenitentiae. At finis, sive spiritus cuiusque<br />

Religionis proprius est quid peculiare et proprium<br />

cuique Religioni. Si dicatur: finis proprius<br />

Religionis Minimae est paenitentia non utrumque,<br />

sed paenitentia maior, nihil refert, quia quod sit<br />

maior, vel minor intensior, vel remissior non facit<br />

quod sit specie diversa. Magis enim et minus non<br />

mutat speciem.<br />

Secundum. Si quae paenitentia est finis, maxime vita<br />

quadragesimalis. At haec, ut cadit sub voto est<br />

constitutivum ac distinctivum Minimae Religionis.<br />

Ergo non est eius proprius finis.<br />

Tertium - Finis proprius Religionis debet esse<br />

aliqua virtus, quae fuerit in Christo Domino; quam<br />

imitandam sibi assumit illa Religio. At in Christo<br />

non fuit virtus paenitentiae nec actu, nec potentia,<br />

ut docet S. Thomas et alii cum ipso. Paenitentia<br />

igitur nequit esse Religionis Minimae proprius finis.<br />

Contra. Haec argumenta nihil evincunt contra<br />

nostram sententiam, ut ex eorum solutione<br />

manifestum erit.<br />

19 - Ad primum. Paenitentia sumitur primo<br />

secundum primam huius nominis impositionem, ut<br />

est retractatio ac dolor ac satisfactio pro peccato<br />

proprio ipsius paenitentis. Sic est communis cuique<br />

Religioni. Sumitur secundo secundum huius nominis<br />

extensionem, ut est detestatio et satisfactio pro<br />

peccatis aliorum; sic non est communis omnibus,<br />

sed potest assumi et esse finis proprius alicuius.<br />

Ergo paenitentia quae est finis Religionis Minimae<br />

non est paenitentia primo, sed secundo modo<br />

quaresimale, considerata come espiazione "in actu<br />

secundo ", o soluzione accettata infallibilmente da<br />

Dio, secondo il §.6 e di conseguenza, in quanto è<br />

estinzione del debito della pena per le colpe degli<br />

altri già rimesse, non è un mezzo, ma il fine; è la<br />

maggiore penitenza che abbiamo chiamato il fine<br />

proprio dell'Ordine dei Minimi.<br />

17 - Si può dire che anche il dolore dei peccati,<br />

coi quali gli altri uomini offendono Dio, integri il<br />

fine proprio dell'Ordine dei Minimi? Io non<br />

dubiterei di affermarlo. Infatti, anche questo fine è<br />

maggiore penitenza e il dolore giustamente si può<br />

dire maggiore penitenza, come molte delle ragioni<br />

suddette per l'espiazione dei peccati altrui,<br />

inducono a credere. Giustamente, dunque, si dice<br />

che rientri nel predetto fine.<br />

18 - Dopo aver scritto ciò, mi venne tra le mani il<br />

dotto e pio trattato del P.Nicola Lesguillier, del<br />

nostro Ordine, sulla virtù o spirito della nostra<br />

Religione Minima, nel quale, contro la sentenza<br />

da noi presentata, disputa con questi argomenti.<br />

a - La penitenza è il motivo generale per tutti gli<br />

Ordini, che deve esaminare attentamente chi entra<br />

nell'Ordine. L'Ordine, infatti, è un luogo e uno<br />

stato di penitenza. Ma il fine o lo spirito proprio di<br />

ogni Ordine è qualcosa di peculiare e proprio a<br />

ciascun Ordine. Se si dice: il fine proprio<br />

dell'Ordine dei Minimi è la penitenza, non<br />

qualunque, ma la maggiore penitenza, non ha<br />

senso, perché il maggiore o minore, più<br />

importante o meno importante, non fa sì che la<br />

specie sia diversa. Infatti, il più e il meno non<br />

mutano la specie.<br />

b - Se tale penitenza è il fine, soprattutto lo è la<br />

vita quaresimale. Ma essa, siccome cade sotto il<br />

voto è costitutivo e distintivo dell'Ordine dei<br />

Minimi. Perciò non può essere il proprio fine.<br />

c - Il fine proprio dell'Ordine deve essere una virtù<br />

che fu in Cristo Signore che l'Ordine si impegna<br />

ad imitare. Ma in Cristo non ci fu la virtù della<br />

penitenza, né in atto, né in potenza, come insegna<br />

S. Tommaso e altri con lui. La penitenza non può<br />

essere, perciò, il fine proprio dell'Ordine dei<br />

Minimi.<br />

Al contrario. Questi argomenti non dimostrano<br />

nulla contro la nostra sentenza, come sarà chiaro<br />

dalla loro soluzione.<br />

19 - I - La penitenza si prende, in primo luogo,<br />

secondo il primo significato, come è il<br />

pentimento, il dolore e la soddisfazione per il<br />

peccato proprio dello stesso penitente; così è<br />

comune ad ogni Ordine. In secondo luogo, si<br />

prende secondo l'estensione di questo nome, come<br />

è la detestazione e la soddisfazione per i peccati<br />

degli altri; così non è comune a tutti, ma può<br />

essere preso ed essere il fine proprio di qualcuna.<br />

Pertanto la penitenza che è il fine dell'Ordine dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!