20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 18<br />

2 - Religionem in communi pro ut dicit tria<br />

paupertatis, castitatis et obedientiae substantialia<br />

vota ipse Christus Dominus, vel instituit primus, vel<br />

saltem expresse docuit, proposuit et consulit, ut<br />

videre est in evangelio. Votum quidem castitatis,<br />

cum discipulis dixit: " Sunt enim eunuchi qui se<br />

ipsos castraverunt propter Regnum caelorum,<br />

Mt.19,12.<br />

Votum obedientiae cum dixit iisdem si quis vult post<br />

me venire, abneget semetipsum, tollat crucem suam<br />

et sequatur me, Mt.16,24. Et paupertatis: cum<br />

iuveni interroganti respondit: " Si vis perfectus esse<br />

vade et vende omnia quae habes et da pauperibus,<br />

et veni, sequere me " Mt.19,21, prout late et erudite<br />

Cardinalis Bellarminus demonstravit 22 .<br />

Unde S. Bernardus in declamatione, ad verba illa<br />

quae Petrus dixit Christo, postquam sic respondit<br />

iuveni illi: " Ecce nos reliquimus omnia et secuti<br />

sumus te ", graviter dicit:haec sunt verba quae<br />

contemptum mundi in universo mundo et<br />

voluntariam hominibus persuasere paupertatem.<br />

Haec sunt quae monachis claustra replent et<br />

deserta anachoretis.<br />

3 - Dico secundo Religionem quamlibet ab Ecclesia<br />

et eius Capite Summo Pontifice approbatam<br />

mediate vel immediate solus Deus auctoritative<br />

instituit, etiam quo ad alia quae unaquaeque<br />

continet, sint vota, finis, media, exercitia. Ita<br />

communiter DD. Patres 23 enim Concilii Meldensis<br />

can.9 diserte afferunt Sacrum Monasticum Ordinem<br />

a Deo inspiratum et ab ipsis apostolis fundatum.<br />

Gregor. XIII Pont. Max. in Bulla Ascendente<br />

Domino. Divina Provvidentia pro temporum<br />

necessitate varia et salutaria Ordinum instituta<br />

produxit in Ecclesia sua. Iure ergo Franciscus<br />

Zabarella dixit, omnium Religionum esse<br />

inventorem et auctorem Deum, licet sint diversi<br />

inventores instrumentales 24 .<br />

4 - Dico tertio solus Deus potuit Religiones<br />

auctoritative instituere.<br />

Probo. Auctor rigorose dicitur et est principium non<br />

ab alio 25 . Minus rigorose, sed proprie dicitur is qui<br />

principaliter producit; et sic facere auctoritative est<br />

facere principaliter 26 .<br />

data, e anche ora non può essere mantenuta, se<br />

non da Dio.<br />

2 - Cristo stesso istituì originariamente, o almeno<br />

espressamente insegnò, propose e consigliò la<br />

Religione normalmente con i tre sostanziali voti di<br />

povertà, castità e obbedienza, come si può vedere<br />

nel vangelo.<br />

Il voto di castità, quando dice ai discepoli: Ci<br />

sono eunuchi che si castrarono per il Regno dei<br />

cieli, Mt.19,12. Il voto di obbedienza quando dice ai<br />

medesimi: Se qualcuno vuol venire dietro a me,<br />

rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi<br />

segua, Mt.16,24.<br />

Il voto di povertà, quando al giovane che lo<br />

interroga, risponde: Se vuoi essere perfetto, va',<br />

vendi ciò che hai e dallo ai poveri e vieni e<br />

seguimi, Mt.19,21, come ampiamente e in modo<br />

erudito ha dimostrato il Cardinale Bellarmino.<br />

Per cui S. Bernardo alle parole che Pietro disse a<br />

Cristo, Ecco noi abbiamo lasciato tutto per<br />

seguirti, dopo che Egli rispose al giovane, con<br />

saggezza dice: queste sono le parole che<br />

consigliarono all'uomo il disprezzo totale del<br />

mondo e la volontaria povertà. Queste sono le<br />

parole che riempiono i chiostri di monaci e i<br />

deserti di anacoreti.<br />

3 - In secondo luogo: solo Dio, per sua autorità,<br />

istituì tutte le Religioni approvate dalla Chiesa e<br />

dal suo capo, il Sommo Pontefice, mediatamente<br />

o immediatamente, anche su tutto ciò che le<br />

riguardano, i voti, il fine, i mezzi, gli esercizi.<br />

Così comunemente i dottori. Infatti i Padri del<br />

Concilio di Meldi, can.9 chiaramente affermano<br />

che il sacro Ordine Monastico sia stato ispirato da<br />

Dio e fondato dagli stessi apostoli. Gregorio XIII,<br />

Pontefice Massimo, nella Bolla Ascendente<br />

Domino, dice: La Divina Provvidenza per la<br />

necessità dei tempi produsse nella sua Chiesa<br />

diversi e salutari Ordini. Giustamente, pertanto,<br />

Francesco Zabarella dice che Dio è stato il<br />

fondatore e l'autore di tutte le Religioni, sebbene<br />

ci siano diversi fondatori strumentali.<br />

4 - In terzo luogo: solo Dio ha potuto con autorità<br />

istituire le Religioni.<br />

Provo. Si dice rigorosamente autore un principio<br />

non derivante da un altro. Meno rigorosamente,<br />

ma propriamente si dice chi produce<br />

principalmente e così fare con autorità, significa<br />

22 Bellarminus, Lib.1 de monach. Cap.9.20.21.23.<br />

23 Alphonsus Rodriguez, P. pr. Exercit. Perfect. Tr.4, cap.20; Laym. Lib.4, theolog. Mor. Tra.5, cap.3, in fin; Boer. In apparat.<br />

Ad annal. Capuc. N.8.<br />

24 Zabarella, in cle.1,q.13, de elect.<br />

25 S.Thomas, 1, dist. 29.q.1, ar.1, in fin. Corp.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!