20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 32<br />

Confirmo per haec tria homines libere ac vere<br />

dicere possunt Christo cum Petro: Reliquimus<br />

omnia, quippe tria tantum habet homo. Animam,<br />

corpus et res exteriores; at res exteriores relinquit<br />

homo per paupertatem; corpus per castitatem et<br />

animam relinquit per obedientiam. Per haec ergo<br />

tria relinquit homo omnia quae habet, ut Christum<br />

sequatur et ita tria haec Religionis essentiam<br />

constituunt. Ita firmata manet secunda Patris<br />

Peyrinis propositio.<br />

Non obstat autem quod ad Religionis essentiam<br />

requiratur quod ista vota emittantur in Religione<br />

approbata. Hoc enim dato clarum est quod<br />

approbatio requiritur et se tenet ex parte causae<br />

efficientis, eo quod non sit vera Religio quam<br />

Ecclesia non approbaverit. Hinc tamen non sequitur<br />

requiri aliud consilium, ut constituens Religionis<br />

essentiam. At de Religionis essentia videtur esse<br />

etiam traditio. Ob id.<br />

§. VIII<br />

Quaero II. An de essentia Religionis sit<br />

traditio?<br />

1 - Dico primo. De Religionis essentia est etiam<br />

traditio, per quam homo se tradat Deo ac Religioni<br />

acceptanti eam nomine Dei.<br />

Probo. Religio est status servitutis per quam homo<br />

novo ac specialiori titulo constituitur servus Dei<br />

voluntarius, supra §.7 ac non potest sic de novo<br />

fieri servus, nisi interveniat haec traditio. Nam<br />

distincte Aristotele 64 servus est qui est omnino<br />

alterius. Servus enim dicitur ad dominum sicut pars<br />

ad totum; pars autem non solum est totius, sed est<br />

omnino illius. Itaque servus non solum est servus<br />

domini, sed est omnino illius per quod differt a<br />

domino, qui est quidem dominus servi, sed non est<br />

servi.<br />

2 - At liber homo non potest voluntarie fieri et esse<br />

omnino alterius, nisi voluntarie donet et det se alteri<br />

et ille acceptet. Ergo ut Religio vere sit status<br />

servitutis Dei et per professionem homo voluntarie<br />

fiat novo titulo omnino Dei et sub eius dominio,<br />

simpliciter necessaria est dicta traditio et quod<br />

acceptetur, acceptatur autem a praelato nomine Dei<br />

dum emittitur professio. Ita traditio haec est de<br />

Religionis essentia, ut etiam clare supponunt<br />

canones allegati §.7; q.n.1.<br />

Dices ergo non subsistit quinta conclusio<br />

praecedentis §. Ob id<br />

64 Aristotile, 1 Politic. Cap.3.<br />

Ripeto che per i tre voti gli uomini liberamente e<br />

veramente possono dire a Cristo con Pietro:<br />

Abbiamo lasciato tutto, in quanto l'uomo ha solo<br />

tre cose: l'anima, il corpo e le cose materiali. Ma<br />

l'uomo lascia le cose materiali con la povertà; il<br />

corpo con la castità e l'anima con l'obbedienza.<br />

Con queste tre cose, dunque l'uomo lascia tutto<br />

ciò che ha, per seguire Cristo e pertanto queste tre<br />

costituiscono l'essenza della Religione. Così resta<br />

confermata la seconda proposizione del P.<br />

Peyrinis.<br />

Non si oppone, poi, il fatto che per l'essenza della<br />

Religione si richieda che i voti siano emessi in<br />

una Religione approvata. Posto ciò, infatti, è<br />

chiaro che l'approvazione si richieda e si<br />

custodisca da parte della causa efficiente, per il<br />

fatto che non è vera Religione se non è approvata<br />

dalla Chiesa. Da ciò, tuttavia, non ne segue che si<br />

richieda un altro consiglio per costituire l'essenza<br />

della Religione. Ma per l'essenza della Religione<br />

sembra esserci anche la consegna. Perciò.<br />

§ - VIII<br />

Mi chiedo se la consegna riguardi l'essenza<br />

della Religione.<br />

1- In primo luogo: anche la consegna, per la quale<br />

l'uomo si dona a Dio e alla Religione che l'accetta<br />

in nome di Dio, riguarda l'essenza della Religione.<br />

Provo. La Religione è uno stato di servizio per il<br />

quale l'uomo con un nuovo e particolare titolo<br />

viene costituito servo volontario di Dio, §.7, e non<br />

può così diventare servo per il nuovo titolo, senza<br />

la consegna. Dice infatti chiaramente Aristotele: il<br />

servo è colui che appartiene totalmente ad un<br />

altro. Si dice servo rispetto a un padrone, come la<br />

parte al tutto; e non solo, poi, è parte di un tutto,<br />

ma vi appartiene del tutto. Pertanto il servo non è<br />

solo servo del padrone, ma appartiene totalmente<br />

a lui per ciò che differisce dal padrone, che è<br />

certo padrone del servo, ma non appartiene al<br />

servo.<br />

2 - Ma l'uomo libero non può volontariamente<br />

diventare ed appartenere totalmente ad un altro, se<br />

non dona e si dà volontariamente ad un altro che<br />

lo accetti. Pertanto, perché la Religione sia uno<br />

stato di servizio a Dio e l'uomo volontariamente<br />

diventi con la professione, a nuovo titolo,<br />

totalmente di Dio e sotto la sua potestà, è<br />

semplicemente necessaria la consegna e che sia<br />

accettata poi dal prelato in nome di Dio quando<br />

viene emessa la professione. Così la consegna<br />

riguarda l'essenza della Religione, come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!