20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si consideretur respectu sui, sensus sit, si<br />

consideretur respectu Religionis Mercenariae,<br />

cuius finis est. Et cum dixit, si consideretur<br />

respectu Religionis, cuius finis est perfectionem<br />

consequi, sensus sit, si consideretur respectu<br />

religionis ut sic cuius finis est perfectionem<br />

consequi. Sic fol. 2. Sed re vera est intellectus<br />

violentus. Nam considerare hoc votum respectu<br />

Religionis ut sic, idest pro ut afficit et contrahit<br />

Religionem tamquam differentia, genus est<br />

considerare illud respectu Religionis<br />

Mercenariae. Hoc enim ipso quod generica<br />

ratio 94 Religionis intelligitur adiungi hoc votum, ut<br />

differentia contrahens, intelligitur etiam constitui<br />

Religio de Mercede redemptionis, quae essentialiter<br />

distingui non potest a Religione de Mercede<br />

redemptionis, ex suasione B. Mariae de facto<br />

instituta.<br />

Addo quod P. Peyrinis non loquitur de voto illo<br />

redimendi captivos abstracte, sed de voto illo, quod<br />

de facto emittunt Mercenarii, ut locus non sit<br />

distinctioni a M. Perez excogitatae. Sic itaque<br />

concludendum. Dum P. Peyrinis dixit, si hoc votum<br />

consideretur respectu Religionis, cuius finis est<br />

perfectionem consequi, verus sensus est: si<br />

consideretur respectu Religionis B. Mariae de<br />

Mercede, cuius Religionis sicut omnium aliarum<br />

finis est consequi perfectionem, praesertim quia<br />

morales scriptores non facile utuntur praecisionibus<br />

logicis.<br />

Dum vero dixit: si consideretur respectu sui,verus<br />

sensus est: si consideretur secundum se et<br />

secundum ea quae ei conveniunt ex suo obiecto<br />

materiali et formali, perinde ac si emitteretur<br />

seorsum ab aliis tribus et extra Religionem, ut iam<br />

diximus. Qua veritate retenta cadunt multa quae M.<br />

Perez contra P. Peyrinis extruxit<br />

Propositio sexta<br />

§ - XVIII<br />

Votum redimendi captivos consideratum respectu<br />

sui est maximae pietatis et perfectionis.<br />

Hanc propositionem existimo non negaret M. Perez<br />

ad eius tamen elucidationem.<br />

Quaero primo: an votum sit actus virtutis<br />

religionis?<br />

Huius quaesiti decisio necessario praemittenda est<br />

ad dissolvenda M. Perez argumenta.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 55<br />

Il M. Perez lo ha interpretato in questo modo:<br />

quando ha detto: se si considerasse rispetto a sé, il<br />

senso è: se si considerasse rispetto alla Religione<br />

Mercedaria, il cui fine è… E quando ha detto: se<br />

si considerasse rispetto alla Religione, il cui fine<br />

è conseguire la perfezione, il senso è: se si<br />

considerasse rispetto alla Religione in quanto<br />

tale, il cui fine è conseguire la perfezione. Ma<br />

invero il senso è travisato. Infatti considerare il<br />

voto rispetto alla Religione in quanto tale, cioè in<br />

quanto tocca e riguarda la Religione, come la<br />

differenza e il genere, significa considerarlo<br />

rispetto alla Religione Mercedaria. Per il fatto<br />

stesso, infatti, che s'intenda aggiungere una<br />

ragione generica della Religione a tale voto, che<br />

contrae come differenza, s'intende anche costituire<br />

la Religione della Mercede del riscatto, che<br />

essenzialmente non si può distinguere dalla<br />

Religione della Mercede del riscatto, istituita di<br />

fatto su ispirazione della B. Maria.<br />

Aggiungo che il P. Peyrinis non parla del voto di<br />

riscattare gli schiavi astrattamente, ma del voto<br />

che di fatto emettono i Mercedari, così che non c'è<br />

spazio alla distinzione escogitata dal M. Perez.<br />

Così per concludere. Quando il P. Peyrinis ha<br />

detto: se tale voto si considerasse rispetto alla<br />

Religione il cui fine è conseguire la perfezione, il<br />

vero senso è questo: se si considerasse rispetto<br />

alla Religione della B. Maria della Mercede, il cui<br />

fine della Religione, come di tutte le altre, è<br />

conseguire la perfezione; soprattutto perché i<br />

moralisti non usano facilmente le precisazioni<br />

logiche.<br />

Quando poi ha detto: se si considerasse rispetto a<br />

sé, il vero senso è: se si considerasse rispetto a sé<br />

e secondo ciò che gli conviene secondo il suo<br />

oggetto materiale e formale, ed inoltre anche se si<br />

emettesse separato dagli altri tre e fuori della<br />

Religione, come abbiamo già detto. Accettata tale<br />

verità, cadono molte cose che il M. Perez lanciò<br />

contro il P. Peyrinis.<br />

Sesta proposizione<br />

§ - XVIII<br />

94 Hostiensis, In summa sacr. unct. §.1, apud Albericus in diction. verb, anima habet.<br />

Il voto di riscattare gli schiavi considerato in se<br />

stesso è della massima pietà e perfezione.<br />

Ritengo che il M. Perez non potrebbe negare tale<br />

proposizione; tuttavia per chiarezza.<br />

Mi chiedo in primo luogo se il voto sia un atto<br />

della virtù della Religione. E' necessario precisare<br />

il quesito per confutare gli argomenti del M.<br />

Perez.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!