20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 20<br />

locutione ad animam.<br />

Hinc inter utramque Religionem ex parte<br />

principalis auctoris nulla excogitari potest<br />

excellentiae maioritas, cum docente S. Thoma<br />

diferre non possint in eo in quo conveniunt.<br />

Ad quid vero eas et alias omnes Religiones earum<br />

fundatoribus instituendas inspiravit? Certe ut essent<br />

via, schola, medium et instrumentum perfectionis<br />

acquirendae, ut ex aliis Religionis attributis constat.<br />

§ - IV<br />

Quaero III - Quae alia Religionis attributa hic<br />

attendenda? Innumera sunt Religionis encomia, sed<br />

haec ad rem nostram consideranda.<br />

1 - Primum. Religio est via perfectionis; sic eam<br />

vocat S. Thomas 29 quem sequuntur alii et merito via,<br />

namque docente S. Prospero, est quae ducit per se<br />

ambulantes eo quo tendunt 30 . Religio ducit per se ad<br />

Deum. Tendunt enim homines et sine dubio, tendere<br />

debent ad Deum suum ultimum finem. Non corporis<br />

gressu, sed mentis affectu. quod fit per charitatem,<br />

ut ex S. Ambrosio docet S. Thomas. Obligatio autem<br />

servandi non solum praecepta alia a charitate, sed<br />

etiam consilia mediis votis contracta et observantia<br />

ipsa, in qua reipsa consistit Religionis essentia, quo<br />

alio tendit, quo collimat, nisi ut Deus et diligatur et<br />

quantum in hac vita fieri potest perfectius diligatur?<br />

Et in hoc sita est perfectio. Igitur Religio via est<br />

perfectionis et hanc veritatem docuit ipse Christus,<br />

Mt. 19, cum dixit: " Si vis perfectus esse, vade,<br />

vende, veni, sequere ". Ecce Religionis substantia:<br />

ire autem, venire, sequi; manifeste important iter et<br />

viam.<br />

2 - Secundum. Religio est schola et disciplina<br />

perfectionis. Sic eam vocant SS. Patres; S.<br />

Benedictus in prologo Regulae. Constituenda ergo a<br />

nobis est dominici schola servitii. Hoc autem<br />

servitium potissimum in charitate consistit. S.<br />

Basilius de laude eremi. Solitaria vita caelestis<br />

doctrinae schola est ac divinarum artium<br />

disciplina; sic etiam S. Thomas non semel 31 et<br />

merito; nam scholae nomine venit in primis locus in<br />

la volontà per mezzo della B. Vergine sua Madre,<br />

mentre al nostro S. Padre per se stesso parlandogli<br />

interiormente.<br />

Perciò tra le due Religioni, per quanto concerne<br />

l'autore principale, non si può pensare ad alcuna<br />

supremazia di eccellenza, perché come insegna S.<br />

Tommaso, non possono differire in ciò in cui<br />

convengono.<br />

Perché, poi, ispirò i fondatori a istituire quelle e<br />

tutte le altre Religioni? Certamente perché<br />

fossero, via, scuola, mezzo e strumento per<br />

acquisire la perfezione, come risulta dai diversi<br />

attributi della Religione<br />

§ - IV<br />

29 S. Thomas,2.2,q.184.3 ad 1; Suarez, To.4, De relig. tr. 10, Liber 1, cap.2, n.7.<br />

30 Cap. Caritas, De paenitentia, dist.2.<br />

31 S. Thomas, 186.3.C et 5 C.<br />

Quali altri attributi della Religione si devono<br />

considerare? Innumerevoli sono le caratteristiche<br />

della Religione, ma per quanto è attinente, occorre<br />

considerare quanto segue:<br />

1 - In primo luogo: la Religione è la via della<br />

perfezione; così la chiama S. Tommaso, seguito da<br />

altri. E giustamente, la via, infatti, secondo S.<br />

Prospero è ciò che di per sé conduce i viandanti<br />

dove tendono. La Religione di per sé conduce a<br />

Dio. Gli uomini infatti tendono e senza dubbio<br />

devono tendere a Dio, loro ultimo fine, non<br />

tramite un itinerario umano, ma con il desiderio<br />

del cuore, che avviene tramite la carità, come,<br />

secondo S. Ambrogio, insegna S. Tommaso.<br />

L'obbligo, poi, contratto con i voti, di osservare<br />

non solo i precetti della carità, ma anche i consigli<br />

e la medesima osservanza nella quale consiste<br />

l'essenza della Religione, dove può tendere, dove<br />

mira se non che si ami Dio e lo si ami più<br />

perfettamente, per quanto è possibile, in questa<br />

vita? E in ciò consiste la perfezione. Pertanto la<br />

Religione è la via della perfezione e tale verità è<br />

insegnata da Cristo stesso, Mt. 19, quando dice: Se<br />

vuoi essere perfetto, va', vendi, vieni e seguimi.<br />

Ecco l’essenza della Religione: andare, venire,<br />

seguire. Chiaramente indicano un cammino e una<br />

via.<br />

2 - In secondo luogo: la Religione è la scuola e la<br />

disciplina della perfezione. Così la chiamano i SS.<br />

Padri. S. Benedetto nel prologo della Regola:<br />

Bisogna costituire, dunque, la scuola di servizio<br />

del Signore. Tale servizio, poi, consiste<br />

soprattutto nella carità. S. Basilio nel De laude<br />

eremi: La vita solitaria è la scuola della dottrina<br />

celeste e la disciplina delle arti divine. Così anche<br />

S. Tommaso più volte e giustamente. Infatti col

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!