20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diligentiae, quippe qui diligentissimus et indefessus<br />

inquirenda veritate extitit, ut eius opera testantur.<br />

Contigit fortasse ex eo quod huius Ordinis<br />

Constitutiones non vidit, nec enim eas habemus in<br />

bibliotheca nostra Genuensi, nec in aliis huius<br />

civitatis post adhibitam diligentiam invenire potui.<br />

4 - Hinc manifesta est et nimis iniuriosa insimulatio<br />

qua dicit Pater Peyrinis ut votum suum exaltare,<br />

iniuriose loquitur contra quartum votum<br />

redimendis, appellans actum conditionatum<br />

charitatis, n.8, fol.15, cum nusquam id dixerit.<br />

Ait decimo. Quid Peyrinis levissimis rationibus et<br />

falsis intendit contradicere ita excellentissimum<br />

opus redimendi, cuius ardentissimam charitatem<br />

omnes doctores admirantur, n.9, fol.18.<br />

5 - Contra. Haec pariter manifeste falsa insimulatio<br />

est. P. Peyrinis actum redimendi captivos, si ex<br />

charitate fiat, nusquam negavit esse actum<br />

charitatis. Cum vero dixit: votum quartum<br />

redimendi est conditionatum, intellexit de voto<br />

formaliter sumpto pro promissione facta Deo; non<br />

de voto obiective pro eius executione. Conditio enim<br />

consideratur in voto, cui adiicitur et eius<br />

obligationem suspendit in futurum, non in<br />

executione, quae purificata conditione, evadit<br />

absoluta ut etiam dixi supra.<br />

At votum formaliter sumptum non charitatis, sed<br />

Religionis actus est, ut stabilitum est §.18.<br />

6 - Hinc incongrua prorsus exclamatio illa: audiat<br />

Peyrinis Matrem Dei gloriantem, se quod quartum<br />

votum filiorum suorum (Mercenariorum) est opus<br />

pulcherrimae charitatis, n.11, fol.24. Quomodo<br />

enim Sanctissima Mater gloriari potest falso? De eo<br />

quod non est? Iam saepius dictum est quod votum<br />

redimendi sive formaliter, sive obiective sumptum,<br />

secundum quod votum est, non est actus charitatis,<br />

nedum pulcherrimae. Ait et conqueritur undecimo.<br />

Quartum votum redimendi captivos quod in<br />

admirationem rapit Summos Pontifices, P. Peyrinis<br />

audet dicere, parum vel nihil conducere ad<br />

perfectionem Religionis ut sic et ad observantiam<br />

trium votorum, n.11, fol.27.<br />

7 - Contra. Quae audacia temeritasve notari potest<br />

in eo qui dicit quod verum est de sufficienti ratione<br />

probari potest verum esse? Et ad id dicendum<br />

sufficienti rationis regula ducitur et regitur? P.<br />

Peyrinis dixit quod verum est, ut §.28, probatum est<br />

et ad id dicendum sufficienti regula rationis<br />

regebatur, scilicet ut differentiam inter quartum<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 137<br />

che, se forse non ha capito esattamente, ciò non<br />

accadde per difetto di diligenza, in quanto fu<br />

diligentissimo e indefesso nella ricerca della<br />

verità, come testimoniano le sue opere. Accadde<br />

forse, per il fatto che non vide le Costituzioni di<br />

tale Ordine e non le abbiamo nella nostra<br />

biblioteca di Genova, e con tutta la diligenza non<br />

ho potuto trovarle nelle altre di questa città.<br />

4 - Per cui è chiaramente molto ingiuriosa l'accusa<br />

con la quale dice: il P. Peyrinis per esaltare il suo<br />

voto, parla ingiuriosamente contro il quarto voto<br />

del riscatto, chiamandolo atto condizionato della<br />

carità, n.8, fol.15, non avendolo mai detto.<br />

Dice in decimo luogo: perché il Peyrinis intende<br />

contraddire con insignificanti e false ragioni una<br />

così eccellente opera di riscatto, la cui<br />

ardentissima carità tutti i dottori ammirano? N.9,<br />

fol.18.<br />

5 - Al contrario: tale accusa è similmente e<br />

chiaramente falsa. Il P. Peyrinis non negò mai che<br />

l'atto del riscatto degli schiavi, se proviene dalla<br />

carità, sia un atto della carità. Quando, poi, dice: il<br />

quarto voto del riscatto è condizionato, parla del<br />

voto preso formalmente per una promessa fatta a<br />

Dio, non del voto obiettivamente per la sua<br />

esecuzione. La condizione, infatti, si considera nel<br />

voto, perché si aggiunge, e sospende il suo<br />

obbligo nel futuro, non nell'esecuzione, la quale,<br />

tolta la condizione, rimane assoluta, come ho<br />

detto prima. Ma il voto formalmente preso non è<br />

un atto della carità, ma della Religione, come si è<br />

dimostrato al §.18.<br />

6 - Da qui l'incongrua esclamazione: ascolti il<br />

Peyrinis la gloriosa Madre di Dio, che il quarto<br />

voto dei suoi figli (Mercedari) è un'opera<br />

stupenda di carità, n.11, fol.24. Come infatti la<br />

Santissima Madre può gloriarsi del falso? Di ciò<br />

che non è? Si è già detto più volte che il voto del<br />

riscatto preso formalmente e obiettivamente, in<br />

quanto è voto, non è un atto della carità e neanche<br />

stupendo.<br />

Dice e si lamenta in decimo luogo: il P. Peyrinis<br />

osa dire che il quarto voto del riscatto degli<br />

schiavi che meravigliò i Sommi Pontefici è di<br />

poca o nessuna utilità per la perfezione della<br />

Religione in quanto tale e per l'osservanza dei tre<br />

voti, n.11, fol.27.<br />

7 - Al contrario: quale sia l'audacia e la temerità si<br />

può notare in colui che afferma che è vero ciò che<br />

si può provare essere vero con la ragione<br />

sufficiente. E per affermarlo viene portata e<br />

sostenuta la norma della ragione sufficiente. P.<br />

Peyrinis dice che è vero, come al §.28 è stato<br />

provato, e per affermarlo, è guidato dalla norma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!