20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

deviaret. Praesertim, si aliter sentiret Sancta<br />

Romana Ecclesia, cuius correctioni me ipsum et<br />

omnia mea dicta et dicenda semper humillime<br />

subiicio.<br />

Appendix<br />

De fine proprio Religionis Minimorum<br />

§ - LVII<br />

1 - Responsio data in fine §.47 et exacta Minimae<br />

Religionis cum Mercenaria, quoad earum fines<br />

proprios comparatio exigunt ut de proprio<br />

Religionis Minimae differatur, nec inutilis fuerit<br />

Minimis haec disputatio: quandoquidem, ut S. ait<br />

Augustinus: non recte curritur, si quo currendum sit<br />

nesciatur. 268<br />

2 - Finem cuique Religioni proprium spiritum eius<br />

vocant nonnulli scriptores: ob eam potissimum,<br />

arbitror, rationem, quod cum Spiritus S. sit cuiusque<br />

approbatae Religionis inventor, ipse etiam Sanctis<br />

Religionum Institutoribus finem cuique proprium<br />

inspiravit. Spiritu enim Sancto inspirati locuti sunt<br />

sancti Dei homines (2 Petri,I) et praeclare S.<br />

Bernardus dixit: quoties salubris cogitatio in mente<br />

versatur Divinus sine dubio Spiritus est, qui<br />

loquitur, aut per se ipsum aut per angelum suum. 269<br />

Hic itaque finis dicitur spiritus Religionis effective,<br />

idest a Spiritu Sancto inspiratus, idemque est<br />

spiritus, ac vocatio; in qua acceptione discipulis<br />

vindictam affectantibus dictum a Christo fuit:<br />

nescitis, cuius Spiritus estis (Lc.9,55). Ego cum<br />

Scholasticis utor nomine finis.<br />

3 - Nostri autem scriptores in assignando hoc<br />

peculiari fine, non eamdem videntur habuisse<br />

sententiam: aliis humilitatem; aliis charitatem, aliis<br />

utramque simul esse hunc peculiarem finem<br />

affirmantibus. Ego cum aliis existimo esse<br />

paenitentiam.<br />

Ad hoc vero ostendendum necesse est non pauca de<br />

paenitentia praemittere ac supponere: Igitur.<br />

§ - LVIII<br />

Quaero 1 - Quaenam veniant hoc nomine<br />

paenitentia?<br />

1 - Paenitentia vox latina est, ut Plinii utriusque<br />

testimonio ostendit Navarrus 270 . Aequivoca tamen<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 149<br />

ritrattare quanto deviasse dalla verità. Soprattutto<br />

se la pensasse diversamente la Santa Romana<br />

Chiesa, alla cui correzione sottometto sempre<br />

umilissimamente me stesso e tutto ciò che ho<br />

detto e avrò da dire.<br />

Appendice<br />

Il fine proprio dell' Ordine dei Minimi<br />

§ - LVII<br />

1 - La risposta data alla fine del §.47 e il confronto<br />

fatto tra l'Ordine dei Minimi e quello Mercedario,<br />

circa i loro propri fini, esigono che si esamini il<br />

proprio dell'Ordine dei Minimi; e non sarà inutile<br />

per i Minimi tale riflessione, poiché, come dice S.<br />

Agostino: Non si corre rettamente, se non si sa<br />

dove correre.<br />

2 - Alcuni scrittori definiscono il fine di ogni<br />

Ordine lo spirito proprio; soprattutto, penso, per il<br />

fatto che, essendo lo Spirito Santo il fondatore di<br />

ogni Ordine approvato, Egli stesso ispirò a tutti i<br />

Santi Fondatori degli Ordini il fine proprio.<br />

Infatti, gli uomini santi di Dio (2 Petri,1) parlarono<br />

ispirati dallo Spirito Santo e molto chiaramente. S.<br />

Bernardo disse: Ogni volta che un salutare<br />

pensiero passa per la mente, senza dubbio è lo<br />

Spirito Divino che parla o per se stesso o per<br />

mezzo del suo angelo. Per questo, dunque, il fine<br />

viene chiamato, effettivamente, lo spirito<br />

dell'Ordine, cioè ispirato dallo Spirito Santo, ed è<br />

la stessa cosa lo spirito e la vocazione. In questa<br />

accezione, ai discepoli che desideravano il<br />

castigo, fu detto da Cristo: Non sapete di quale<br />

Spirito siete ( Lc.9,55 ). Io uso il nome di fine come<br />

gli Scolastici.<br />

3 - I nostri scrittori, poi, nel determinare il fine<br />

specifico, non sembrano avere avuto la stessa<br />

idea; alcuni affermano che il fine specifico è<br />

l'umiltà; altri la carità; altri entrambe. Io con altri<br />

sostengo che sia la penitenza.<br />

Per dimostrarlo è necessario premettere e<br />

aggiungere non poco sulla penitenza. Pertanto.<br />

§ - LVIII<br />

268 S. Augustinus, De perfectione iustitiae ante med. Apud S. Tb.2.2. 184. 3 ad 2.<br />

269 S. Bernardus, De septem spiritibus<br />

270 Navarrus, In summa praelud.10 et de paenit. dist.1, in princip.<br />

Chiedo I: Come può essere inteso il termine<br />

penitenza?<br />

1 - Penitenza è un termine latino come dimostra<br />

Navarro con la testimonianza dei due Plinio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!