20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 132<br />

per consequens actus charitatis, si a charitate<br />

imperatur. Verum quatenus a charitate<br />

imperatus non est votum etiam obiective, ut<br />

supra probatum manet. Sic qui dicit contra<br />

votum redimendi quatenus votum est, non potest<br />

dici quod dicat contra charitatem<br />

redemptricem. At pergit...<br />

4 - Ait tertio. Peyrinis ita exaltat quartum votum<br />

vitae quadragesimalis, ut abstinentiam a carnibus<br />

praeferat actui charitatis redimendi captivos, fol.2,<br />

n.1.<br />

Contra. P. Peyrinis nec in loco per M. Perez<br />

allegato (forsan nec alibi) confert actum abstinendi<br />

a carnibus cum actu redimendi captivos: confert<br />

tantum votum vitae quadragesimalis cum voto<br />

redimendi captivos, ut plane constabit locum illum<br />

perpendenti relatum supra §.1, hic<br />

recognoscendum. Iam vero dixi quod votum<br />

redimendi captivos quomodocumque consideretur,<br />

ut votum formaliter, effective et obiective non est<br />

actus charitatis, sicut etiam votum abstinendi a<br />

carnibus non est actus abstinentiae.<br />

5 - Addo. Sicut actus redimendi est actus exterior et<br />

potest esse imperatus a charitate, ita etiam actus<br />

abstinentiae a carnibus est exterior et esse potest<br />

imperatus a charitate. Demus ergo quod<br />

Mercenarius ex charitate redimat et Minimus ex<br />

charitate abstineat, uter istorum actuum est<br />

perfectior? Certe qua imperati sunt ex charitate,<br />

non potest esse inter eos differentia specifica, solum<br />

ergo diferre possunt penes intentionem actus<br />

charitatis imperantis. Quae autem repugnantia<br />

afferri potest quod actus imperans abstinentiam<br />

quadragesimalem non sit intensior actu charitais<br />

imperante redemptionem.<br />

§ - L<br />

1 - Ait quarto. Minorem conatur ostendere Peyrinis<br />

ex S. Thoma, sed falso, fol.3 in medio.<br />

Contra. Ponamus tamquam certum quod P. Peyrinis<br />

sua argumentatione solummodo intendit probare<br />

maioritatem excellentiae medii in voto vitae<br />

quadragesimalis, idest maiorem proportionem et<br />

efficaciam ad finem, ut manifeste patet ex illis<br />

ultimis verbis; clarum est quod ex hac parte votum<br />

vitae quadragesimalis est medium magis<br />

proportionatum ad consequendam perfectionem<br />

Religionis. Hoc posito: argumentatio P. Peyrinis se<br />

habet. Essentia Religionis in communi consistit in<br />

tribus votis paupertatis, castitatis et obedientiae,<br />

per quae omnes religiosi tendunt ad perfectionem<br />

consequendam: ergo illud quartum votum quod<br />

magis conducit ad observantiam trium votorum in<br />

ordine ad perfectionem Religionis (idest quae est<br />

finis Religionis) est magis excellens (excellentia<br />

della sua virtù, per il cui ordine avviene e di<br />

conseguenza un atto della carità se è ordinato<br />

dalla carità. Ma in quanto ordinato dalla carità non<br />

è un voto neanche obiettivamente, come si è<br />

provato sopra. Così chi parla contro il voto del<br />

riscatto in quanto è voto, non si può dire che parli<br />

contro la carità redentrice. Ma prosegue…<br />

4 - Dice in terzo luogo: il Peyrinis esalta talmente<br />

il quarto voto di vita quaresimale, da preferire<br />

l'astinenza dalle carni all'atto della carità di<br />

riscattare gli schiavi. Fo.2, n.1.<br />

Ma, il Peyrinis né nel passo allegato dal M. Perez<br />

(forse neanche altrove) paragona l'atto di astenersi<br />

dalle carni con l'atto di riscattare gli schiavi;<br />

confronta solo il voto di vita quaresimale col voto<br />

di riscattare gli schiavi, come risulterà<br />

chiaramente, a chi esamina attentamente, nel<br />

passo riportato al §.1. Ho già detto che il voto del<br />

riscatto degli schiavi in qualunque modo si<br />

consideri, in quanto voto formalmente,<br />

effettivamente e obiettivamente, non è un atto<br />

della carità, come anche il voto di astenersi dalle<br />

carni, non è un atto dell’astinenza<br />

5 - Aggiungo: come l'atto di riscattare è un atto<br />

esteriore e può essere ordinato dalla carità, così<br />

anche l'atto di astinenza dalle carni è esteriore e<br />

può essere ordinato dalla carità. Ammettiamo<br />

dunque che il Mercedario redima per la carità e il<br />

Minimo si astenga per la carità, qual è più perfetto<br />

di tali atti? Certamente quelli ordinati dalla carità;<br />

non ci può essere tra loro differenza specifica;<br />

possono dunque solo differire per l'intenzione<br />

dell'atto della carità imperante. Si può poi<br />

generare la ripugnanza che l'atto che ordina<br />

l'astinenza quaresimale non sia più intenso<br />

dell'atto di carità che ordina la redenzione.<br />

§ - L<br />

1 - Dice in quarto luogo: Peyrinis tenta di<br />

dimostrare la minore con S.Tommaso, ma<br />

falsamente, fol.3, in mezzo.<br />

Al contrario: diamo come certo che il P. Peyrinis<br />

con la sua argomentazione intenda solo provare la<br />

maggiore eccellenza del mezzo nel voto di vita<br />

quaresimale, cioè la maggiore proporzione ed<br />

efficacia al fine, come chiaramente risulta dalle<br />

ultime parole: è chiaro che per questo verso il<br />

voto di vita quaresimale è un mezzo più<br />

proporzionato a conseguire la perfezione della<br />

Religione. Ciò posto, si ha l'argomentazione del P.<br />

Peyrinis: L'essenza della Religione in genere<br />

consiste nei tre voti di povertà, castità e<br />

obbedienza, per i quali tutti i religiosi tendono a<br />

conseguire la perfezione; dunque il quarto voto<br />

che è più utile all'osservanza dei tre voti in ordine<br />

alla perfezione della Religione (che è il fine della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!