20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 152<br />

offendimus omnes, quis tamen nostrum dicere<br />

audeat B. Ioannem in actu, vel dicto, vel habitu, vel<br />

victu peccasse? 279 quamvis multi non iudicent<br />

probabile, quod numquam venialiter peccaverit,<br />

probabile tamen est, quod non peccaverit venialiter<br />

ex plena deliberatione et certissimum quod paucis<br />

et levissimis venialibus obnoxius fuerit.<br />

10 - At nihilominus asperrimam et diuturnam<br />

paenitentiam egit. Paenitentiae viam vocat eum S.<br />

Ioannes Chrisostomus; S. Bernardus de S.Ioanne<br />

Baptista: Considera, inquit hominem angelico<br />

promissum oraculo, conceptum miraculo,<br />

sanctificatum in utero et novum in novo homine<br />

paenitentiae mirare fervorem. S. Bonaventura de<br />

eodem: ostenditur, inquit, fuisse magnorum<br />

meritorum ex parte austerae paenitentiae, quam<br />

semper portavit. Fuit enim austera eius paenitentia<br />

ex parte loci, ex parte vestimenti et ex parte cibi. Et<br />

paulo infra: si Ioannes, qui ex utero fuit sanctus,<br />

qui, ut dicitur, actualiter numquam peccavit, tam<br />

asperam paenitentiam faciebat, quid facere debent<br />

peccatores impii, peccatis omnibus pleni. Pro<br />

coronide sit autem S. Petri Chrisologi in impium<br />

Herodem interrogatio: quam, queso, meretur<br />

veniam, qui in morte Ioannis ipsam paenitentiam<br />

tam crudeliter interemit? 280<br />

11 - B. Virgo actualiter numquam peccavit, ut fides<br />

docet 281 et nihilominus paenitentiam egisse dicitur.<br />

De ipsa enim S. Ignatius Martyr ait: nostrae novae<br />

Religionis, ac paenitentiae est magistra et apud<br />

fideles omnium operum pietatis ministra. 282<br />

12 - Denique Christus Dominus omnino<br />

impeccabilis fuit et tamen ipse etiam paenitentiam<br />

egisse dicitur. S. Thomas expresse ait: paenitens<br />

laudabile exemplum dare potest, non ex eo, quod<br />

peccavit, sed in hoc quod voluntarie sustinet<br />

paenam pro peccato. Unde Christus dedit maximum<br />

exemplum paenitentibus; dum non pro peccato<br />

proprio, sed pro peccatis aliorum, voluit paenam<br />

subire. Haec ille, at quid est paenam sustinere pro<br />

peccatis, nisi paenitentiam agere? Jacobus de<br />

Valentia clarissime ait: Filius Dei voluit induere<br />

carnem nostram, tamquam cilicium paenitentiale, ut<br />

in ea ageret pro nobis paenitentiam.<br />

Et rursum: passio Christi multipliciter et pro multis<br />

peccatis satisfecit; ideo fuit necesse ut multiplicem<br />

paenitentiam in se contineret, asperitatem vitae<br />

sentenza risulta che tutti pecchiamo in molte cose,<br />

tuttavia, chi di noi oserebbe dire che il B.<br />

Giovanni abbia peccato in pensieri, o parole,<br />

opere o nel vitto? Sebbene molti non giudichino<br />

probabile che non abbia mai peccato venialmente,<br />

è tuttavia probabile che non abbia peccato<br />

venialmente con piena deliberazione ed è<br />

certissimo che fu colpevole di pochi e lievissimi<br />

peccati veniali.<br />

10 - E tuttavia fece una penitenza molto aspra e<br />

diuturna. S. Giov. Crisostomo lo definisce via<br />

della penitenza; S. Bernardo di S. Giov. Battista<br />

dice: Considera l'uomo promesso dall'annunzio<br />

angelico, concepito per miracolo, santificato<br />

nell'utero e ammira il nuovo fervore nel nuovo<br />

uomo della penitenza. S.Bonaventura del<br />

medesimo afferma: Fu di grandi meriti per<br />

l'austera penitenza, che fece sempre. Fu, infatti,<br />

austera la sua penitenza per il luogo, per il vestito<br />

e per il cibo. E poco dopo: Se Giovanni, che fu<br />

santo dall'utero, che, come si dice, non peccò mai<br />

volontariamente, faceva una sì grande penitenza,<br />

che cosa devono fare i peccatori empi, pieni di<br />

tutti i peccati? A conclusione, poi, l'interrogativo<br />

di S.Pietro Crisologo verso l'empio Erode: Che<br />

perdono merita, chiedo, colui che nella morte di<br />

Giovanni distrusse tanto crudelmente la stessa<br />

penitenza?<br />

11 – La B.Vergine non peccò mai<br />

volontariamente, come insegna la fede, e tuttavia<br />

si dice che abbia fatto penitenza. Di lei, infatti, S.<br />

Ignazio, martire, disse: E' maestra della nostra<br />

nuova Religione e della penitenza e presso i fedeli<br />

dispensatrice di tutte le opere di pietà.<br />

12 - Infine, Cristo Signore fu del tutto senza<br />

peccato e, tuttavia, si dice che anche lui abbia<br />

fatto penitenza. S. Tommaso dice espressamente:<br />

Da penitente lodevolmente può dare il suo<br />

esempio, non perché ha peccato, ma perché<br />

sopporta volontariamente la pena per il peccato.<br />

Perciò Cristo ha dato l'esempio più grande ai<br />

penitenti, non per il peccato proprio, ma perché<br />

volle subire la pena per i peccati altrui. Questo<br />

egli fece. Ma cosa significa subire la pena per i<br />

peccati, se non fare penitenza? Giacomo di<br />

Valenza molto chiaramente dice: Il Figlio di Dio<br />

volle prendere la nostra carne, come cilicio<br />

penitenziale, perché in essa potesse fare per noi<br />

penitenza.<br />

E ancora: La passione di Cristo soddisfece<br />

variamente e per molti peccati; perciò fu<br />

necessario che contenesse in sé una molteplice<br />

279 Beda, In festo decollationis, to.3, ante finem.<br />

280 Chrisostomus, Homilia 16, ex variis in Matthaeum; S. Bernardus, Sermo De nativitate S. Jo. Baptistae; S. Bonaventura,<br />

Sermo 2, De S. Jo. Baptista; Chrysologus, Sermo 174.<br />

281 Tridentinum, Sessio 6, Can. 23.<br />

282 S. Ignatius, In epist. ad S. Ioannem Evangelistam.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!