20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 - Hinc rursus omni fundamento destituta<br />

conspicimur admiratio illa. Miror hominem ita<br />

doctum pronunciasse quod votum quadragesimalis<br />

vitae velocius et securius conducit ad perfectionem<br />

in observantia trium votorum essentialium, quam<br />

quartum votum redimendi, n.6, fol.12. Huic enim<br />

admirationi aditum non fecisset M. Perez si ei in<br />

mentem et in attentam considerationem venissent ea<br />

quae pro asserenda exaltatione praedicta diximus<br />

§§. 28, 29, 30 et 31.<br />

Ait sexto. Dicat mihi iste auctor (Peyrinis) quid erit<br />

ipsa cum observantia voti quadragesimalis sine<br />

charitate? Et audiat Paulum Rom.13, respondentem<br />

nihil?<br />

9 - Contra. Quartum etiam votum redimendi impleri<br />

potest ex pravo fine et sine charitate, ut firmatum<br />

fuit supra §.18, n.7; licitum ergo mihi fuerit,<br />

dicere: dicant M. Perez et Patres Mercenarii, quid<br />

erunt cum observantia quarti voti redimendi sine<br />

charitate? Et pariter audient Paulum respondentem,<br />

nihil.<br />

Ait septimo. Quod dicit Peyrinis quartum votum<br />

redimendi captivos esse super erogationis,<br />

temerarie dicit, n.7, fol.13.<br />

10 - Contra statuamus primo ex doctrina S.<br />

Thomae, quem sequitur Suarez, quod illa proprie<br />

dicuntur fieri temere quae ratione non reguntur, sed<br />

fiunt ex contemptu regulae rationis dirigentis. 244<br />

11 - Ex qua doctrina infero primo quod is temere<br />

aliquid dicit qui sine regula rationis ex huius<br />

regulae contemptu illud dicit. Sub rationis autem<br />

regula ait Suarez comprehenditur etiam auctoritas,<br />

quia ratio ipsa dictat quod pleraeque res<br />

veritatesve, multum ex huiusmodi auctoritate<br />

pendent. 245 .<br />

Infero secundo quod temere aliquid dixisse aut<br />

scripsisse dici non potest is qui ex ratione cogente<br />

vel ex sufficienti auctoritate Patrum vel<br />

Scolasticorum illud dixit, scripsitve vel dixisse et<br />

scripsisse ostendi potest.<br />

12 - Statuamus secundo, ex eodem Suarez et<br />

Nicolao Baldello quod tam potest esse temerarius<br />

qui temere alium damnat temeritatis quam alius<br />

quicumque qui temere aliquid asserit aut<br />

pronuntiat, ut alias etiam notavi in defensione P.<br />

Peyrinis circa paupertatem. Quibus sic statutis.<br />

Interrogo uter duorum temere dixisse aut scripsisse<br />

dicendus sit; P. Peyrinis qui quartum votum<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 135<br />

P. Peyrinis, come si può provare evidentemente la<br />

falsità di tale esaltazione?<br />

8 - Da qui, inoltre, vediamo destituita da ogni<br />

fondamento la sua meraviglia: mi meraviglio che<br />

un uomo così dotto abbia detto che il voto<br />

quaresimale è più alacremente e sicuramente utile<br />

alla perfezione nell'osservanza dei tre voti<br />

essenziali che il quarto voto del riscatto, n.6, fol<br />

12. Infatti, non avrebbe dato adito alla meraviglia<br />

il M. Perez se avesse seriamente pensato a quanto<br />

abbiamo detto per affermare la predetta<br />

esaltazione, §§. 28, 29, 30 e 31.<br />

Dice in sesto luogo: mi dica l'autore (Peyrinis)<br />

che sarà mai essa con l'osservanza del voto<br />

quaresimale senza la carità? E, ascolti Paolo<br />

Rm.13, che risponderebbe, niente.<br />

9 - Al contrario: anche il quarto voto del riscatto<br />

può essere adempiuto secondo un fine cattivo e<br />

senza carità, come è stato confermato al §.18,<br />

n.7. Mi sarebbe dunque lecito dire: dicano il M.<br />

Perez e i Padri Mercedari, che saranno con<br />

l'osservanza del quarto voto del riscatto, senza la<br />

carità? e similmente ascoltino Paolo che direbbe,<br />

niente.<br />

Dice in settimo luogo: dice il P. Peyrinis che il<br />

quarto voto del riscatto degli schiavi è di super<br />

erogazione, ma lo dice temerariamente, n.7,<br />

fol.13.<br />

10 - Al contrario: stabiliamo prima secondo la<br />

dottrina di S. Tommaso, che segue Suarez, che si<br />

dice compiersi in modo temerario ciò che non si<br />

regge razionalmente, ma avviene per disprezzo<br />

della norma della ragione che guida.<br />

11 - Da questa dottrina deduco in primo luogo che<br />

dice temerariamente qualcosa chi senza la norma<br />

della ragione lo dice in disprezzo di tale norma.<br />

Sotto la norma della ragione, dice Suarez, è<br />

compresa anche l'autorità perché la ragione stessa<br />

detta che molte cose e verità dipendono<br />

dall’autorità.<br />

In secondo luogo: che non si può dire che abbia<br />

detto o scritto qualcosa temerariamente colui che,<br />

spinto dalla ragione o per la sufficiente autorità<br />

dei Padri o Scolastici, lo disse o scrisse, o si può<br />

dimostrare che l'abbia detto o scritto.<br />

12 - Stabiliamo in secondo luogo secondo Suarez<br />

e Nicola Baldello che può essere tanto temerario<br />

chi asserisce o dice qualcosa temerariamente,<br />

come altrove ho notato nella difesa di P. Peyrinis<br />

circa la povertà. Stabilito ciò.<br />

Chiedo chi dei due abbia detto o scritto<br />

temerariamente: P. Peyrinis che disse che il quarto<br />

244 S. Thomas, 2.2,q.53.3 ad 2; Suarez de fide disp. 19, sect.2.<br />

245 Suarez , disp. cit.19, sect.2, n.21; Baldellus, De fide lib.2, disp.34, n.18, ego in cit. defens. n.58.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!