20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

charitatem etc… Tertio est maxima offensa ac<br />

iniuria Deo illata.<br />

8 - Deus enim est Auctor ac Dominus supremus<br />

creaturae rationalis; est etiam eiusdem rationalis<br />

creaturae finis simpliciter ultimus; est supremus<br />

legislator. Quia Auctor et Dominus habet ius ut<br />

eadem creatura rationalis eum agnoscat et honoret,<br />

revereatur, ut primum principium et Dominum; qua<br />

ultimus finis, habet ius, ut creatura eum habeat pro<br />

suo ultimo fine et in nullo alio bono rationem ultimi<br />

finis constituat; qua Legislator habet ius ut eius<br />

leges servet et non eas violet. At creatura mortaliter<br />

peccando omnia ista Dei iura violat; ius primi<br />

principii ac Domini eum inhonorando; ius ultimi<br />

finis, constituendo sibi alium ultimum finem,<br />

auferendo a Deo affective rationem ultimi finis; ius<br />

legislatoris, eius leges in eius oculis, ipsoque<br />

inspectante transgrediendo. Atrocissima sane foret<br />

iniuria illata Regi terreno, si quis in oculis eius,<br />

ipsoque vidente eius leges temere trangrederetur.<br />

9 - Quarto: peccatum mortale est maximum malum<br />

Dei extrinsecum. Destruit enim in peccante gratiam,<br />

quae cum sit potissima participatio divinae naturae,<br />

est etiam maxima gloria Dei obiectiva. Destruit<br />

etiam charitatem quae est principium actuum<br />

supernaturalium, quibus creatura rationalis et amat<br />

Deo bona sua intrinseca infinita, in iisque<br />

complacet ac delectatur et desiderat ac procurat illi<br />

honorem, laudem et gloriam et delectatur quod<br />

Deus illa habeat, quae omnia sunt maxima bona<br />

Dei extrinseca. Unde si per impossibile Deus non<br />

esset Auctor et Legislator supremus creaturae<br />

rationalis, adhuc peccando mortaliter maximum<br />

malum Deo causaret, destruendo maxima eius bona<br />

extrinseca<br />

Quinto, privat creaturam rationalem aeterna gloria<br />

et constituit ream aetarnae paenae. Mox omnes<br />

istae malitiae in mortali peccato inventae,<br />

constituunt ipsum summe odiabile et detestabile, ex<br />

amore bonitatis oppositae. Possumus ergo, illud ob<br />

varia motiva honeste ac summe odio habere ac<br />

detestari..<br />

10 - Dico V. Ex quocumque motivo ex dictis<br />

detesteris peccatum commissum, deque eo dolens,<br />

hic dolor semper est vera paenitentia actualis; licet<br />

non semper sit virtus distincta ab aliis. Ratio est<br />

quia ex quocumque motivo detesteris ac dolens,<br />

dolor hic ex peccato conceptus, est verus dolor et<br />

cruciatus animi ob peccatum, est igitur vera paena;<br />

ergo vera paenitentia ex primo dicto; sic docent<br />

expresse theologi. 293 Immo dolere de peccato,<br />

quatenus est malum Dei et per consequens quatenus<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 155<br />

293 Coninch, De paenitentia, disp.I, dub.4, n.22; Palao, p.I, n.3; Escobar, loc. cit. n.3.<br />

massima offesa e ingiuria fatta a Dio.<br />

8 - Dio, infatti, è l'Autore e il Signore Supremo<br />

della creatura razionale; è anche il fine ultimo<br />

della stessa creatura razionale; è il supremo<br />

legislatore. Poiché Autore e Signore ha il diritto<br />

che anche la creatura razionale lo conosca, lo<br />

onori e lo tema, come primo principio e Signore;<br />

in quanto ultimo fine, ha il diritto che la creatura<br />

lo consideri come suo ultimo fine e in nessun altro<br />

bene ponga la ragione dell'ultimo fine; in quanto<br />

Legislatore ha il diritto che osserva le sue leggi e<br />

non le violi. Ma la creatura, peccando<br />

mortalmente, viola tutti i diritti di Dio; il diritto<br />

del primo principio e di Signore, non onorandolo;<br />

il diritto dell'ultimo fine scegliendo un altro<br />

ultimo fine, togliendo a Dio la ragione dell'ultimo<br />

fine; il diritto di Legislatore, trasgredendo le sue<br />

leggi davanti ai suoi occhi e alla sua presenza.<br />

Molto grave, certo, sarebbe l'ingiuria portata a un<br />

re terreno, se uno davanti ai suoi occhi e mentre lo<br />

guarda, trasgredisse temerariamente le sue leggi.<br />

9 - In quarto luogo, il peccato mortale è il più<br />

grande male estrinseco a Dio; distrugge, infatti,<br />

nel peccatore la grazia, la quale, essendo una<br />

particolarissima partecipazione alla natura divina,<br />

è anche la massima gloria obiettiva di Dio.<br />

Distrugge anche la carità che è il principio degli<br />

atti sopranaturali per i quali la creatura razionale<br />

ama anche i suoi beni infiniti intrinseci a Dio e in<br />

essi si compiace, si diletta e desidera e gli dà<br />

l'onore, la lode e la gloria e gioisce che Dio<br />

possieda tutte quelle cose che sono i più grandi<br />

doni estrinseci di Dio. Perciò, se per ipotesi, Dio<br />

non fosse l’Autore e il Legislatore supremo della<br />

creatura razionale, ancora causerebbe a Dio,<br />

peccando mortalmente, il più grande male,<br />

distruggendo i suoi più grandi beni estrinseci.<br />

In quinto luogo, priva la creatura razionale<br />

dell'eterna gloria e la rende colpevole della pena<br />

eterna. In breve, tutte le malizie trovate nel<br />

peccato mortale, lo costituiscono sommamente<br />

odiabile e detestabile per amore della bontà<br />

opposta. Possiamo, dunque, per i vari motivi,<br />

giustamente e sommamente odiarlo e detestarlo.<br />

10 - In quinto luogo: per tutti i motivi esposti,<br />

detesterai il peccato commesso, pentendoti di<br />

esso; il dolore sempre è una vera penitenza<br />

volontaria, anche se non sempre è una virtù<br />

distinta dalle altre. La ragione è che, per<br />

qualunque motivo lo detesterai dolendoti, il dolore<br />

prodotto dal peccato, è un vero dolore e afflizione<br />

dell'animo per il peccato; è dunque una vera pena,<br />

dunque una vera penitenza secondo la prima<br />

sentenza. Così insegnano espressamente i teologi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!