20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 24<br />

Quaero IV. Quisnam sit Religionis finis?<br />

1 - Compertissimum est dari in Ecclesia Dei varias<br />

ac diversas Religiones, monachorum,<br />

Mendicantium, Clericorum. Haec Religionum<br />

varietas in magnum cedit Ecclesiae ornamentum et<br />

ut homines ad perfectionis metam tute ac facile<br />

pervenire possent, pene necessaria. Plurima enim<br />

sunt charitatis opera et officia per quae charitas<br />

ipsa exercetur et homines pervenire possunt ad hoc<br />

ut perfecte diligant Deum, huiusmodi sunt orare,<br />

contemplari, docere, ministrare sacramenta, visitare<br />

infirmos, redimere captivos. Cum vero sint diversa,<br />

non sufficit una tantum Religio ea omnia exercere,<br />

necessarium ergo fuit ut plures essent Religiones,<br />

unae ad unum opus, aliae ad aliud, institutae. Varia<br />

sunt etiam hominum ingenia et naturae, variae<br />

propensiones et vires et ideo uni una Religio<br />

congruit et non aliae. Ut ergo omnes conformiter ad<br />

suae naturae inclinationes possent ad perfectionem<br />

suaviter incurrere, necesse fuit ut plures essent ad<br />

diversae ad eam tendendae 41 . Imo S. Isidorus dixit<br />

nullum esse charitatis officium ad quod necesario<br />

non possit institui aliqua Religio 42 .<br />

2 - Certum deinde est quod non possunt esse<br />

diversae penes hoc quod sint via ad perfectionem et<br />

quod hanc tanquam scopum aspiciant. In hoc enim<br />

omnes conveniunt. Consequens igitur est quod<br />

diversificentur ex eo quod intendant ad diversa<br />

charitatis officia et per exercitia diversa.<br />

3 - Hinc necessario distinguendum est duplex<br />

Religionum finis: unus remotus, sive mediatus<br />

communis cuicumque Religioni, sive Religionis in<br />

communi, qui potest dici ultimus non simpliciter<br />

huius vitae; vel ultimus simpliciter et obtinendus in<br />

alias. Alius proximus ac immediatus, particularis et<br />

proprius cuique Religioni particulari. De utroque<br />

fine quisnam sit quaeritur.<br />

4 - Dico primo: finis Religionis mediatus ac ultimus<br />

huius vitae est perfectio, sive perfectionem<br />

consequi 43 . Probo: Religio ut sic est essentialiter via<br />

ad perfectionem et schola perfectionis acquirendae,<br />

medium et instrumentum perfectionis, ut dictum est.<br />

Eius ergo finis ultimus in hac vita est perfectio ac<br />

perfectionem consequi. Nam via habet pro fine<br />

ultimo terminum, schola pro fine scientiam et<br />

Chiedo, in quarto luogo, quale sia il fine della<br />

Religione.<br />

1 - Nella Chiesa di Dio si hanno varie e diverse<br />

Religioni di Monaci, di Mendicanti e Chierici. La<br />

varietà di Religioni è di grande ornamento per la<br />

Chiesa e quasi necessariamente, perché gli uomini<br />

possano più sicuramente e facilmente giungere<br />

alla meta della perfezione. Molte sono, infatti, le<br />

opere e le azioni della carità, per le quali si<br />

esercita la carità e per le quali gli uomini possono<br />

pervenire ad amare perfettamente Dio, come sono<br />

il pregare, contemplare, insegnare, amministrare i<br />

sacramenti, visitare gli infermi, riscattare gli<br />

schiavi. Poiché, poi, sono diverse e non basta una<br />

sola Religione a esercitarle, necessariamente le<br />

religioni furono molte, istituite una per un<br />

compito, altre per un altro. Varie sono anche le<br />

caratteristiche e la natura degli uomini, varie le<br />

inclinazioni e le capacità e perciò ad una conviene<br />

una Religione e non le altre. Perché dunque tutte<br />

le inclinazioni potessero giungere alla perfezione<br />

conformemente alla loro natura, fu necessario che<br />

fossero molte e diverse a tendere ad essa. Anzi S.<br />

Isidoro dice che non c'è alcuna opera di carità per<br />

la quale necessariamente non si possa istituire una<br />

Religione.<br />

2 – Pertanto, è certo che non possono essere<br />

completamente diverse per il fatto che sono via<br />

alla perfezione e per il fatto che vi tendano come<br />

fine. Infatti tutte convergono in ciò. Ne viene di<br />

conseguenza che si diversificano nel fatto che si<br />

rivolgono a diversi compiti della carità e con<br />

esercizi diversi.<br />

3 - Per cui bisogna necessariamente distinguere un<br />

duplice fine delle Religioni: il primo, remoto o<br />

mediato, comune ad ogni Religione o della<br />

Religione in genere, che si può dire ultimo, non<br />

semplicemente, di questa vita, o ultimo<br />

semplicemente da conseguire nell'altra. Il<br />

secondo, prossimo e immediato, particolare e<br />

proprio di ogni singola Religione. Si chiede quale<br />

sia il fine di ambedue.<br />

4 - In primo luogo: il fine della Religione mediato<br />

e ultimo di questa vita è la perfezione o<br />

conseguire la perfezione. Provo: la Religione in<br />

quanto è essenzialmente via alla perfezione e<br />

scuola per acquisire la perfezione, è un mezzo e<br />

strumento della perfezione, come è stato detto,<br />

perciò il suo fine ultimo in questa vita è la<br />

41 Platus, De bono statu Religionis, Liber 3, cap.24; Suarez, to.4, De Religionis tractactu 9, liber 1, cap.I.<br />

42 S. Thomas, Opusculum 19, cap.1.<br />

43 S. Thomas, 186.1 et 2; P. Peyrinis, In Regulam, q.2 introductoria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!