31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEMEIOTICA ISTEROSCOPICA CAP. 5<br />

Tubercolosi endometriale<br />

E’ un quadro molto raro, caratterizzato da un endometrio che appare irregolare,<br />

piuttosto pallido, senza ghiandole visibili. Qualche volta è visibile un tubercolo,<br />

rappresentato da una piccola nodularità biancastra (Fig. 28).<br />

Fig. 28 Depositi biancastri in casi di endometrite tubercolare<br />

Istmocele<br />

Questa condizione iatrogena, emergente e di eziologia incerta, definisce un sovvertimento<br />

anatomico uterino della regione cervico-istmica anteriore descritta<br />

sotto il profilo patologico da Morris nel 1995 come risultante da un’anomala “restitutio”<br />

anatomica, a seguito di una o più isterotomie <strong>per</strong> parto cesareo. Sotto<br />

il profilo descrittivo l’anomalia strutturale è rappresentata da un recesso cervico-istmico<br />

di profondità ed estensioni laterale e cranio-caudale variabili, a limiti<br />

netti, costituitosi in corrispondenza della linea di isterorrafia.<br />

Sotto il profilo clinico l’istmocele può esprimersi tipicamente con uno spotting<br />

ematico post-mestruale, associato o meno a sterilità secondaria. L’isteroscopia<br />

diagnostica consente la conferma visiva diretta del sospetto clinico ed ecografico,<br />

di definire profondità ed estensione del deficit anatomico cervico-istmico<br />

e di pianificare il tempo correttivo resettoscopico. L’imaging isteroscopico<br />

diagnostico dell’istmocele si traduce nell’identificazione di una nicchia parietale<br />

anteriore di conformazione piramidale con base di ampiezza variabile, limitata<br />

caudalmente dalla netta interruzione della normale anatomia endocervicale<br />

e cranialmente da un’altrettanto netto ripristino della normale anatomia cervico-istmica<br />

o corporale uterina. La profondità del deficit anatomico è variabi-<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!