31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Nella scelta conservativa è necessaria la disponibilità della paziente ad un<br />

follow-up clinico integrato da controlli ecografici ed isteroscopici <strong>per</strong>iodici,<br />

nella consapevolezza che lo studio endocavitario uterino può risultare difficoltoso<br />

in relazione agli esiti aderenziali endometriali prodotti dall’intervento<br />

resettoscopico. Il riscontro di AH focale contestualmente ad un polipo endometriale<br />

non è infrequente, soprattutto quando esso è voluminoso e diagnosticato<br />

in menopausa. Anche in tal caso l’isterectomia costituisce la prima<br />

opzione terapeutica. Un trattamento conservativo può essere proposto<br />

attraverso una polipectomia resettoscopica, garante di buona efficacia terapeutica<br />

definitiva, posto che la base di impianto del polipo e le aree limitrofe<br />

risultino libere da malattia e che non sussistano dubbi circa una pluricentricità<br />

i<strong>per</strong>plastica. Nei soggetti in <strong>per</strong>i e postmenopausa o non desiderosi di<br />

prole una resezione endometriale globale, diagnostica e preventiva può costituire<br />

una corretta integrazione. Nei soggetti in età fertile la cui pianificazione<br />

famigliare non sia conclusa, il polipo con AH contestuale deve essere<br />

trattato conservativamente attraverso una polipectomia resettoscopica ampiamente<br />

comprensiva dell’endometrio limitrofo alla base di impianto con<br />

eventuale integrazione di un trattamento medico. Nonostante i risultati del<br />

trattamento isteroscopico conservativo dell’AH siano nel complesso promettenti,<br />

non mancano in letteratura segnalazioni di un suo fallimento terapeutico<br />

con esiti catatrofici <strong>per</strong> giovani pazienti. Pertanto un trattamento resettoscopico<br />

integrato o meno da una terapia medica, rispettoso della fertilità di<br />

una paziente affetta da AH focale, deve avere come premessa lo studio isteroscopico<br />

e bioptico esaustivo del restante endometrio, <strong>per</strong> escludere la presenza<br />

di focalità neoplastiche occulte.<br />

Trattamento Resettoscopico delle Neoplasie Endometriali<br />

Allo stato attuale delle conoscenze, il trattamento conservativo resettoscopico<br />

di qualsiasi neoplasia endometriale deve costituire un’eccezione, motivata<br />

da un rilevante background clinico e preceduto da un meticoloso staging e<br />

counseling sugli standard assistenziali e sulle possibili implicazioni prognostiche<br />

di un trattamento mini-invasivo, garante della conservazione dell’utero<br />

ma ancora non supportato da una letteratura convincente.<br />

L’escissione resettoscopica dell’adenocarcinoma dell’endometrio (EC), inte-<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!