31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

za media delle malformazioni uterine nella popolazione generale è risultata<br />

essere del 4.3%.<br />

Tale <strong>per</strong>centuale aumenta fino al 20-25% nelle donne con aborti ricorrenti.<br />

Raga e Vercellini riportano un’incidenza di utero setto rispettivamente del<br />

33.6% e 54.2% e di utero arcuato del 32.8% e 8.1%; sommando le due <strong>per</strong>centuali<br />

si ottiene un’incidenza totale <strong>per</strong> i due gruppi del 66.4% e 62.3%,<br />

quindi molto elevata.<br />

Nella review di Grimbizis, su un totale di 1.392 casi, si ricava che circa il 55%<br />

dei casi di malformazione uterina sono rappresentati da utero setto e arcuato.<br />

Complicanze ostetriche<br />

Circa il 20-25% delle donne con utero setto va incontro a complicanze ostetriche<br />

tra le quali l’aborto ricorrente e il parto pretermine sono le più frequenti.<br />

In una revisione dei dati del 2001 condotta su 198 pazienti con utero setto, <strong>per</strong><br />

un totale di 499 gravidanze, è stata riscontrata una prevalenza di aborto, parto<br />

pretermine e parto a termine rispettivamente del 44,1%, 22,3% e 32,9%. Dati simili<br />

sono stati riportati da altri Autori nel corso degli ultimi vent’anni, definendo<br />

in modo inequivocabile il ruolo negativo che il setto uterino gioca nell’evoluzione<br />

della gravidanza. In considerazione di ciò, il miglioramento dell’outcome<br />

riproduttivo in donne con setto uterino, rappresenta il principale parametro<br />

di riferimento <strong>per</strong> la valutazione dell’efficacia dell’intervento di metroplastica<br />

isteroscopica e diversi studi, già da molti anni hanno messo in luce nelle pazienti<br />

sottoposte a tale intervento un significativo decremento del tasso di aborti<br />

e parti pretermine. In una casistica di 329 pazienti (Tab.1), <strong>per</strong> un totale di 366<br />

gravidanze ottenute dopo resezione isteroscopica del setto uterino, sono stati<br />

osservati 60 casi di aborto ricorrente (16,4%) e 25 di parto pretermine (6,8%).<br />

Le <strong>per</strong>centuali riportate sono risultate di gran lunga inferiori rispetto a quelle<br />

registrate prima dell’intervento, pari rispettivamente a 86,4 % e 9,8 % <strong>per</strong> gli<br />

aborti e i parti pretermine (Tab. 2). In conclusione, sebbene i dati della letteratura<br />

indichino le complicanze ostetriche come la prima indicazione alla metroplastica<br />

isteroscopica nelle pazienti con setto uterino, completo o parziale,<br />

è doveroso ricordare che tale anomalia può associarsi frequentemente anche<br />

a dismenorrea e sanguinamenti uterini anomali e questi potrebbero rappre-<br />

320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!