31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICAZIONI ATTUALI ALL’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA CAP. 3<br />

co (setti uterini, polipi endometriali, sinechie e miomi sottomucosi), passata<br />

inosservata al precedente screening diagnostico non invasivo (ISG ed ecografia<br />

pelvica).<br />

Dicker ha valutato la validità dell’isteroscopia diagnostica prima di PMA in relazione<br />

all’età delle pazienti: la <strong>per</strong>centuale di anomalie endouterine è risultata<br />

essere importante in entrambi i gruppi, e significativamente più elevata<br />

nel gruppo di donne >40 anni (36.1%) in confronto con il gruppo di donne più<br />

giovani (23.9%).<br />

Ma lo studio più significativo ad alto impatto statistico è quello di Demirol, il<br />

quale ha valutato se la diagnosi ed il trattamento in isteroscopia “office” di lesioni<br />

intrauterine potesse migliorare i risultati della FIVET/ICSI in pazienti<br />

con pregressi fallimenti della tecnica. A tal fine ha arruolato 421 pazienti con<br />

storia pregressa di due o più fallimenti della PMA, suddivise in maniera prospettica<br />

randomizzata, in tre gruppi: Gruppo I (n=211), pazienti non sottoposte<br />

ad isteroscopia diagnostica; Gruppo IIa (n=154), pazienti sottoposte ad<br />

isteroscopia diagnostica con re<strong>per</strong>to isteroscopico normale; Gruppo IIb (n=56),<br />

pazienti con re<strong>per</strong>to isteroscopico di patologia endouterina, sottoposte poi ad<br />

intervento chirurgico di correzione.<br />

Dopo un ciclo ulteriore di PMA, i dati hanno dimostrato che la <strong>per</strong>centuale di<br />

gravidanza nel Gruppo I (21.6%) era significativamente inferiore rispetto al<br />

Gruppo IIa (32.5%) ed al Gruppo IIb (30.4%).<br />

Pertanto, la conclusione è che nelle pazienti con fallimenti della PMA, con<br />

normale ISG ed ecografia pelvica, una ulteriore valutazione della cavità uterina<br />

è necessaria <strong>per</strong> migliorare i risultati della PMA stessa.<br />

Aborto ricorrente. La poliabortività (3 o più aborti spontanei) rappresenta<br />

oggi una delle più strette indicazioni all’esecuzione di una isteroscopia diagnostica.<br />

Numerosi sono i lavori che indicano la presenza di patologia endouterina<br />

in queste pazienti; tra i più recenti uno studio di Dendrinos, il quale,<br />

mediante isteroscopia diagnostica in un gruppo di donne affette da aborto<br />

abituale, riporta una <strong>per</strong>centuale di patologia della cavità uterina di circa il<br />

48%.<br />

In particolare, il 19% di queste pazienti era affetta da sinechie endouterine,<br />

l’8% da miomi sottomucosi e, soprattutto, il 17% da malformazioni uterine<br />

(utero setto ed utero bicorne).<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!