31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METROPLASTICA CAP. 19<br />

mentre tra quelle infertili la prevalenza di utero setto è due volte su<strong>per</strong>iore,<br />

suggerendo un possibile legame tra questa anomalia congenita e l’infertilità,<br />

soprattutto nelle forme secondarie. La discordanza dei dati analizzati si riflette<br />

nella pratica clinica sull’impiego della metroplastica in caso di infertilità senza<br />

altra causa nota, al fine di incrementare il tasso di gravidanza. Le evidenze<br />

scientifiche, <strong>per</strong> quanto contrastanti, sono fortemente limitate dalla disponibilità<br />

di dati provenienti prevalentemente da studi retrospettivi, condotti su piccoli<br />

campioni di pazienti non selezionate secondo criteri univoci. Il primo studio<br />

prospettico sull’impiego della metroplastica in pazienti infertili è stato pubblicato<br />

nel 2004 da Gomel et al. Gli Autori hanno riportato un tasso di gravidanza<br />

spontanea del 41% in donne sottoposte a metroplastica <strong>per</strong> setto uterino,<br />

in assenza di altre cause note di infertilità. Tale dato ha trovato conferma<br />

in un più recente studio prospettico controllato, condotto tra il 1997 e il 2003 da<br />

Mollo. su un campione di 44 pazienti con infertilità inspiegata e utero setto e un<br />

gruppo di controllo di 132 donne affette da infertilità senza causa: il più alto<br />

tasso di gravidanza rilevato nelle pazienti sottoposte all’intervento rispetto al<br />

controllo, supporta il trattamento del setto uterino, quando questo è riscontrato<br />

in corso di iter diagnostico di infertilità inspiegata, al fine di migliorare<br />

l’outcome riproduttivo delle pazienti.<br />

In conclusione, sebbene le complicanze ostetriche rappresentino le principali<br />

indicazioni alla metroplastica, un possibile ruolo negativo del setto uterino<br />

anche nell’infertilità senza altra causa nota non può essere escluso. Le<br />

evidenze scientifiche in merito non mostrano un nesso eziopatogenetico diretto,<br />

ma non risultano comunque conclusive e necessitano di ulteriori approfondimenti.<br />

Alla luce dei più recenti studi prospettici ed in considerazione<br />

della relativa semplicità e sicurezza dell’intervento eseguito <strong>per</strong> via isteroscopica,<br />

appare lecito indicare l’impiego della metroplastica anche nelle pazienti<br />

infertili, soprattutto se nullipare oltre 35 anni d’età o che intendano sottoporsi<br />

ad un programma di PMA.<br />

Tecniche<br />

Tradizionalmente l’utero setto è stato trattato con l’approccio addominale<br />

(metroplastica sec. Jones o sec. Tompkins) con risultati eccellenti e sovrap-<br />

323

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!