31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPLICANZE DELL’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA E LORO PREVENZIONE CAP. 8<br />

Introduzione<br />

L’isteroscopia adeguatamente condotta, sotto precise indicazioni e in assenza<br />

di controindicazioni è priva di complicanze. Tuttavia, se non si usa una tecnica<br />

adeguata nell’introduzione dell’isteroscopio all’interno del canale cervicale<br />

e dell’utero le complicanze ci possono essere e possono essere potenzialmente<br />

gravi, come la <strong>per</strong>forazione uterina. Attualmente anche il dolore<br />

durante l’esame potrebbe essere considerato una complicanza dato che l’obbiettivo<br />

di una <strong>moderna</strong> isteroscopia diagnostica è di effettuare una corretta<br />

diagnosi di patologie uterine senza evocare dolore nella paziente e causando<br />

il minimo discomfort.<br />

Dolore durante l’esame<br />

Considerazioni anatomiche: Il plesso del nervo ipogastrico inferiore decorre<br />

lateralmente all’utero ed alla vagina nel legamento utero-sacrale e cardinale.<br />

Questo plesso contiene fibre del simpatico dei nervi splancnici e del tronco<br />

toracolombare e del parasimpatico del tronco craniosacrale. Si possono individuare<br />

3 porzioni: il plesso vescicale anteriore, il plesso utero-vaginale (conosciuto<br />

come plesso di Frankenhauser) e il plesso medio-rettale. Il plesso<br />

di Frankenhauser innerva la parte caudale del corpo uterino, la cervice e la<br />

parte craniale della vagina. Decorre sulla su<strong>per</strong>ficie dorso mediale dei vasi<br />

uterini alle ore 3 e 9 entro il legamento cardinale a livello della cervice. I nervi<br />

del complesso uterosacrale si inseriscono alle ore 4 e 8 della parte posteriore<br />

dell’utero. Non è chiaro se le fibre afferenti del dolore della parte posteriore<br />

dell’utero decorrano nel plesso di Frankenhauser o se siano presenti<br />

nel fascio neurovascolare del legamento infundibulopelvico.<br />

Motivi del dolore all’isteroscopia<br />

La distensione della cavità uterina causa discomfort e dolore. Pertanto minore<br />

è la pressione utilizzata <strong>per</strong> il mezzo di distensione minore è il discomfort.<br />

Generalmente è necessaria una pressione minima di 30 mmHg <strong>per</strong> separare<br />

e visualizzare le pareti uterine. Pertanto è fondamentale <strong>per</strong> una corretta<br />

isteroscopia diagnostica utilizzare la pressione minima necessaria. Uno<br />

studio prospettico randomizzato che ha confrontato la CO2 rispetto alla soluzione<br />

fisiologica come mezzo di distensione ha evidenziato minor dolore pel-<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!