31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Fig. 6. Elettrodo di Collins (Karl Storz GmbH Co, Germany)<br />

6) Tecnica dell’idromassaggio<br />

Partendo dall’osservazione che, durante la rimozione del tessuto miometriale,<br />

la porzione intramurale dei miomi sottomucosi fuoriesce dalla relativa base,<br />

in virtù delle contrazioni uterine, Hamou ha proposto un “massaggio del<br />

mioma”, mediante rapidi cambiamenti di pressione intrauterina, tramite un<br />

dispositivo elettronico di irrigazione e aspirazione (Endomat, Karl Storz GmbH<br />

Co., Tuttlingen, Germania). Interrompendo e riprendendo l’erogazione del liquido<br />

diverse volte viene stimolata la contrazione miometriale, ottenendo la<br />

massima migrazione possibile della componente intramurale del mioma in<br />

cavità.<br />

7) Tecnica con due resettori<br />

Lin et al. hanno proposto una miomectomia isteroscopica mediante l’utilizzo<br />

di due resettori. In un primo tempo si utilizza un resettore da 7 mm <strong>per</strong> tagliare<br />

la capsula del mioma vicino allo strato muscolare dell’utero. Ciò impedisce<br />

l’approfondimento del mioma nello strato muscolare durante l’intervento.<br />

Il mioma viene poi separato dallo strato muscolare e si procede, in un<br />

secondo momento, alla asportazione del mioma mediante un resettore da 9<br />

mm. Mediante pinza gras<strong>per</strong> (Atom Medical Co., Tokyo, Giappone) si determina<br />

un’ulteriore protusione del mioma in cavità uterina. La procedura viene<br />

continuamente monitorizzata ecograficamente.<br />

8) Miomectomia isteroscopica ambulatoriale<br />

Così come i miomi G0, anche piccoli miomi (< 1.5 cm) con minima componente<br />

intramurale (G1), possono essere rimossi in regime ambulatoriale. In<br />

questi casi, <strong>per</strong> evitare la stimolazione miometriale o danni al miometrio circostante<br />

sano, il mioma viene prima separato, con molta cautela, dalla pseudocapsula<br />

con l’uso di strumenti meccanici (pinza da presa o forbici) o con<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!