31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METROPLASTICA CAP. 19<br />

Indicazioni<br />

L’utero setto è la più frequente malformazione uterina congenita, dovuta al<br />

mancato o incompleto riassorbimento del setto uterino mediano derivante<br />

dalla fusione delle pareti dei dotti di Müller. Solitamente si distinguono 2 sottoclassi<br />

di utero setto (Figg.1,2): completo, se la sepimentazione interessa<br />

tutta la cavità uterina, parziale o subsetto quando la sepimentazione si estende<br />

con grado variabile all’interno della cavità senza interessare la cervice<br />

(Fig.3). Talvolta, infine, il setto uterino può associarsi ad una duplicazione della<br />

cervice e ad un setto vaginale (Fig. 3).<br />

Fig. 1 Classificazione AFS dell’utero setto<br />

L’utero setto si associa ad una maggiore incidenza di aborto nel I o nel II trimestre<br />

di gravidanza, parto pretermine, anomalie della presentazione, ritardo<br />

di crescita intrauterino e infertilità. Queste complicanze riconoscerebbero<br />

diversi fattori eziopatogenetici, quali un deficit di vascolarizzazione a livello<br />

del setto, un’aumentata pressione endouterina con relativa incompetenza<br />

cervicale, un’anomala espressione dei recettori <strong>per</strong> estrogeni e progesterone;<br />

<strong>per</strong>tanto la correzione chirurgica rappresenta il primo approccio terapeutico,<br />

qualora vi siano le indicazioni al trattamento.<br />

La reale prevalenza delle anomalie Mülleriane nella popolazione generale<br />

non è ben conosciuta. I primi studi sulla prevalenza delle anomalie uterine<br />

congenite presentavano evidenti limitazioni dovute alle metodiche diagnostiche<br />

di allora che, in molti casi, consistevano semplicemente nell’esame clinico.<br />

Tuttavia, sembra ragionevole stimare la incidenza dei difetti Mülleriani nel 3–<br />

5% della popolazione generale; in una review su oltre tremila casi l’inciden-<br />

319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!