31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

stituita da carcinomi moderatamente differenziati (G2), e solo il 15-20% da<br />

carcinomi scarsamente differenziati (G3).<br />

L’isteroscopia <strong>per</strong>mette di definire la diagnosi di carcinoma endometriale e di<br />

valutare un importante fattore prognostico e cioè l’estensione della malattia<br />

alla cervice uterina.<br />

Ruolo dell’isteroscopia <strong>per</strong> il carcinoma endometriale<br />

L’isteroscopia è la tecnica più affidabile <strong>per</strong> l’esplorazione della cavità uterina<br />

e riveste un ruolo fondamentale nella diagnostica e lo staging del carcinoma<br />

endometriale.<br />

Aspetti isteroscopici<br />

Qualunque sia il mezzo di distensione impiegato, CO2 o liquido, il carcinoma<br />

dell’endometrio ha delle particolarità che ne <strong>per</strong>mettono il riconoscimento alla<br />

semplice esplorazione della cavità.<br />

Per quanto riguarda la localizzazione questa può essere:<br />

- diffusa: quando le lesioni atipiche interessano una parte più o meno estesa<br />

della cavità. Questa localizzazione è propria dei tumori endometriodi che originano<br />

nella maggior parte dei casi su di un substrato di i<strong>per</strong>plasia endometriale<br />

e spesso è impossibile distinguere isteroscopicamente le aree già carcinomatose<br />

da quelle di i<strong>per</strong>plasia complessa e atipica.<br />

- focale: tale localizzazione è più propria dei tumori endometriali di tipo II, nei<br />

quali la neoplasia parte da una determinata zona della cavità e la restante<br />

parte della stessa è rivestita da mucosa atrofica.<br />

I principali criteri diagnostici dell’adenocarcinoma all’isteroscopia sono:<br />

- Proliferazioni polipoidi-esofitiche<br />

- Vegetazioni di varia dimensione<br />

- Ponti con vascolarizzazione atipica<br />

- Aspetti papillari e/o cerebroidi<br />

- Aree di necrosi<br />

- Marcate atipie vascolari con vasi a decorso irregolare che hanno <strong>per</strong>so la tipica<br />

suddivisione arboriforme, ma che spesso appaiono dilatati, con improvvise<br />

variazioni di calibro ed ectasie.<br />

L’impiego del mezzo di distensione liquido <strong>per</strong>mette il galleggiamento (floa-<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!