31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNICA DI BASE DELLA CHIRURGIA RESETTOSCOPICA CAP. 12<br />

Fig.1<br />

I resettori più utilizzati in <strong>Ginecologia</strong> sono dotati di un meccanismo passivo<br />

di estroflessione dell’ansa, che rimane all’interno della camicia in condizioni<br />

di riposo e viene fatto avanzare solo tirando il grilletto, con maggiori garanzie<br />

di sicurezza.<br />

Una volta stabilita la strategia o<strong>per</strong>ativa, lo strumento viene sfruttato al meglio<br />

combinando in maniera ottimale i quattro movimenti fondamentali:<br />

• Movimento avanti - indietro dell’elemento o<strong>per</strong>ativo comandato dall’elettrotomo:<br />

azione del pollice<br />

• Movimento avanti - indietro dettato dal movimento del resettore in toto:<br />

azione del braccio<br />

• Movimento dovuto al brandeggio dello strumento: azione del polso<br />

• Rotazione dello strumento: azione della mano.<br />

L’elettrodo più usato è la classica ansa ortogonale, mentre <strong>per</strong> interventi particolari<br />

o tempi particolari di interventi possono essere usati altri elettrodi, in<br />

particolare la pallina rotante, il bisturi, l’ansa equatoriale, l’ansa bipolare a 0<br />

gradi (Fig. 2,3)<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!