31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNOLOGIA BIPOLARE NELL’ISTEROSCOPIA CAP. 10<br />

È interessante notare a questo punto che è risaputo come l’elettricità passerà<br />

da un punto con alto potenziale a uno con un potenziale più basso, passando<br />

<strong>per</strong> dove c’è meno resistenza. La resistenza della soluzione fisiologica è di<br />

circa 25 ohms mentre quella del tessuto uterino è di circa 200 ohms. A meno<br />

che l’elettrodo attivo non sia agglomerato nel tessuto, la corrente scorrerà<br />

via dal tessuto uterino, passando <strong>per</strong> la salina. I meccanismi <strong>per</strong> cui la chirurgia<br />

monopolare ottiene la vaporizzazione e la coagulazione chiaramente<br />

non avvengono nella chirurgia bipolare isteroscopica.<br />

Per meglio programmare i settaggi di potenza e gli strumenti in base all’o<strong>per</strong>azione,<br />

sono necessari ulteriori studi sulla formazione della sacca di<br />

vapore durante la chirurgia isteroscopica.<br />

Per i clinici, ci sono 3 importanti considerazioni che devono essere analizzate<br />

riguardanti gli strumenti isteroscopici bipolari:<br />

- La prima si riferisce all’efficacia della vaporizzazione tissutale e della coagulazione.<br />

- La seconda considerazione è un confronto con gli strumenti attualmente<br />

disponibili, cioè con i resettoscopi monopolari.<br />

- Infine, la terza, è la strumentazione <strong>moderna</strong> più sicura rispetto agli standard.<br />

Queste questioni sono analizzate a seguire.<br />

Gli strumenti bipolari “funzionano”?<br />

È una domanda ovvia con una risposta molto difficile. Quando gli strumenti<br />

monopolari sono stati introdotti sul mercato, la maggiore preoccupazione era<br />

il trasferimento involontario dell’energia dallo strumento agli organi adiacenti,<br />

causando danni ai visceri adiacenti all’utero, con danno intestinali, vescicali,<br />

ecc. Gli studi di base furono condotti da Duffy (1995).<br />

Due studi furono eseguiti <strong>per</strong> chiarire gli effetti sul tessuto uterino umano. All’inizio,<br />

impiegando il sistema Versapoint, ogni tipo di elettrodo fu studiato<br />

con il settaggio di default <strong>per</strong> determinare la profondità del tessuto necrotizzato<br />

durante la vaporizzazione e anche durante la coagulazione <strong>per</strong> 5, 10 e 15<br />

secondi. Poi, è stato eseguito uno studio comparativo tra il resettoscopio monopolare<br />

e bipolare più grande. Questi studi dimostrarono che la chirurgia<br />

bipolare è comparabile con quella monopolare <strong>per</strong> i suoi effetti sul tessuto<br />

uterino umano, su modello in-vitro.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!