31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

simi al mioma sottomucoso in esame. Non è disponibile alcuna evidenza sull’utilità<br />

di una profilassi antibiotica, suggerita altresì da alcuni gruppi con Bassado<br />

2 cps 100 mg.<br />

La compliance della procedura è:<br />

• correlata allo stato d’ansia della paziente<br />

• migliorata dal continuo colloquio con la paziente<br />

• correlata in modo direttamente proporzionale all’uso di cateteri con palloncino,<br />

al calibro del catetere e alla pressione di instillazione della soluzione<br />

salina.<br />

Non è indicata alcuna profilassi analgesica. Possibili complicanze possono<br />

essere: dolore ipogastrico crampiforme severo; reazioni vaso-vagali; malattia<br />

infiammatoria pelvica; disseminazione neoplastica (ruolo prognostico incerto).<br />

La procedura è eseguibile in circa il 93% delle pazienti, con tasso di<br />

successo su<strong>per</strong>iore in pre-rispetto alle pazienti in post-menopausa (95% vs<br />

87%). Limiti all’esecuzione sono: la stenosi cervicale (OUE – OUI), prevalentemente<br />

in donne in postmenopausa e/o in TMX; l’incontinenza cervicale; la<br />

scarsa distensibilità uterina. Questi limiti possono essere su<strong>per</strong>ati mediante<br />

l’utilizzo di dilatatori cervicali, di cateteri di maggior calibro o con palloncino.<br />

La scarsa distensibilità uterina può essere dovuta a miomi multipli o ad adenomiosi<br />

profonda, o espressione di invasione neoplastica miometriale.<br />

Ruolo della diagnostica ecografica nei sanguinamenti<br />

uterini anomali<br />

I sanguinamenti uterini anomali costituiscono una delle prevalenti condizioni<br />

di consulto specialistico ginecologico (30-40%) in età <strong>per</strong>i-postmenopausale.<br />

La prevalenza di condizioni disfunzionali ed organiche benigne, quali<br />

polipi endometriali, i<strong>per</strong>plasia endometriale, leiomiomi ed adenomiosi, caratterizza<br />

l’epoca <strong>per</strong>imenopausale, con una bassa prevalenza (~1%) di carcinoma<br />

endometriale. Nella postmenopausa la prevalenza di condizioni organiche<br />

maligne aumenta altresì sensibilmente (~10%), anche se tale sintomo-segno<br />

(sanguinamento uterino anomalo) è determinato da atrofia endometriale<br />

in circa il 60-70% dei casi e da lesioni organiche benigne (polipi,<br />

miomi, i<strong>per</strong>plasia) in circa il 20-40%. Il <strong>per</strong>corso diagnostico da applicare de-<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!