31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEMEIOTICA ISTEROSCOPICA CAP. 5<br />

• vascolarizzazione evidente intorno agli orifizi ghiandolari.<br />

L’endometrio atrofico presenta le seguenti caratteristiche (Fig. 14)<br />

• pallore della mucosa<br />

• sottigliezza della mucosa fino a visualizzare a volte le fibre miometriali<br />

sottostanti<br />

• assenza o estrema rarità del disegno ghiandolare<br />

• presenza di petecchie emorragiche, specie sul fondo<br />

Fig.12 Endometrio Fig.13 Endometrio secretivo Fig. 14 Endometrio atrofico<br />

proliferativo<br />

Riassumendo, i criteri distintivi dell’endometrio nelle diverse condizioni di<br />

stimolazione ormonale sono i seguenti:<br />

ENDOMETRIO VASI COLORITO SUPERFICIE SPESSORE SBOCCHI GH<br />

Proliferativo + roseo liscia + +<br />

Ovulatorio + roseo translucido liscia ++ +<br />

Secretivo ++ giallo roseo vellutata +++ ++<br />

Ipotrofico + bianco roseo liscia + +<br />

Atrofico - bianco grigiastro liscia + -<br />

Le alterazioni a carico della mucosa endometriale possono invece essere, in<br />

ordine di frequenza, le seguenti:<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!