31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Tempo endometriale<br />

Al su<strong>per</strong>amento dell’OUI, un’ attesa di pochi secondi sarà sufficiente ad ottenere<br />

la distensione della cavità endometriale. In presenza di visione oscurata<br />

da sangue, muco o frustoli mucosi, l’avanzamento dell’isteroscopio e<br />

l’a<strong>per</strong>tura dell’outflow consentirà rapidamente al mezzo di distensione liquido<br />

una soddisfacente clearance endocavitaria ed il ripristino di un’adeguata<br />

visione. L’ispezione endometriale deve avvenire dopo avere guadagnato il centro<br />

della cavità endometriale e deve essere guidata attraverso movimenti dell’isteroscopio<br />

prevalentemente di tipo rotatorio, sfruttando la foro obliquità<br />

della panoramica che consente attraverso tale gestualità l’ispezione completa<br />

delle regioni cornuali e parietali (Fig.5). I movimenti di lateralità dell’isteroscopio<br />

possono e devono essere ridotti al minimo, <strong>per</strong> evitare sollecitazioni<br />

meccaniche algiche alle strutture cervico-istmiche uterine. A questo<br />

punto, sia la valutazione semeiologica della patologia endometriale che la<br />

tecnica isteroscopica assecondante una filosofia interventistica “see & treat”<br />

scivolano nell’ambito di altri capitoli trattati nel <strong>manuale</strong>.<br />

Fig.5 Ispezione endometriale con movimenti rotatori<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!