31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SINECHIOLISI CAP. 18<br />

ad un immediao arresto dell’isteroscopio: se occasionalmente si verifica una<br />

<strong>per</strong>forazione, vengono evitati ulteriori danni<br />

L’ecografia sta assumendo un ruolo sempre maggiore come metodo di guida<br />

in alternativa alla laparoscopia ed è particolarmente importante nelle donne<br />

con aderenze severe, nelle quali può essere estremamente difficile identificare<br />

la cavità senza gli ultrasuoni. Yu afferma che la guida ecografica costituisce<br />

un metodo efficace <strong>per</strong> monitorare la procedura isteroscopica e guidare<br />

l’isteroscopio attraverso la cavità uterina anche quando le aderenze hanno<br />

completamente o quasi completamente obliterato la cavità stessa. Essa<br />

può ridurre significativamente il rischio di <strong>per</strong>forazione dell’utero, specialmente<br />

durante la dilatazione del canale cervicale. Inoltre è una tecnica atraumatica<br />

facilmente e prontamente disponibile.<br />

È stata descritta anche la guida fluoroscopica, il cui scopo è comunque quello<br />

di identificare le aree di endometrio tra le aderenze. Broome ha usato un<br />

ago 16-G da 80-mm (Tuohy needle), introducendolo nel canale cervicale a lato<br />

di un isteroscopio diagnostico da 5-mm. Sotto controllo fluoroscopico e<br />

isteroscopico ha iniettato il mezzo di contrasto Ultravist 76.9% <strong>per</strong> identificare<br />

le aree di endometrio.<br />

E’ stato usato anche un catetere speciale con un palloncino in punta, inserito<br />

attraverso il canale. Un mezzo di contrasto radio- opaco è stato iniettato attraverso<br />

un canale laterale, mentre le forbicine isteroscopiche sono state introdotte<br />

attraverso il canale centrale del catetere <strong>per</strong> lisare le aderenze. Il<br />

tasso di successo è stato dell’ 81.2%, ma questa tecnica è stata abbandonata<br />

a causa della cattiva tolleranza da parte della paziente, della cattiva visualizzazione<br />

e della difficoltà a lisare aderenze dense.<br />

Tecniche di adesiolisi isteroscopica<br />

Diverse tecniche sono state proposte. Sugimoto ha proposto una tecnica che<br />

prevede una adesiolisi centrale standard e una adesiolisi laterale con pinze<br />

di Kelly. Valle ha usato forbici isteroscopiche con iniezione di blue di metilene<br />

attraverso il canale di lavaggio <strong>per</strong> colorare l’endometrio e distinguerlo<br />

dal tessuto cicatriziale.<br />

McComb ha proposto una tecnica diversa, utilizzando un dilatatore cervicale<br />

di Pratt introdotto attraverso il canale fino al corno al fine di mimare una lisi<br />

305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!