31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

tiva. Per quanto anedottica, la letteratura propone alcuni casi di UTROSCTs<br />

trattati primariamente ed unicamente attraverso un approccio resettoscopico,<br />

con follow-up medio a 24 mesi negativo <strong>per</strong> ripresa di malattia.<br />

In analogia a quanto descritto nel trattamento resettoscopico dell’EC intramucoso,<br />

l’escissione deve essere garante di sufficiente “radicalità”, evidenziando<br />

margini di resezione sia laterali endometriali, sia profondi miometriali,<br />

liberi da malattia (Fig.10 e 11).<br />

Conclusioni<br />

- La menometrorragia disfunzionale e’ un sintomo che interessa frequentemente<br />

le donne in <strong>per</strong>imenopausa ed e’ uno dei principali motivi <strong>per</strong> i quali<br />

consultano il ginecologo.<br />

- All’inizio degli anni settanta sono state utilizzate procedure con agenti fisici<br />

e chimici che miravano a determinare una completa distruzione dell’endometrio<br />

provocando una sindrome di Asherman <strong>per</strong> la risoluzione della<br />

sintomatologia menorragia: tali procedure erano gravate da un elevato insuccesso<br />

e da rischi e <strong>per</strong>tanto furono abbandonate.<br />

- Con l’introduzione delle tecniche resettoscopiche di I° generazione e delle<br />

tecniche blind di II° generazione, l’ablazione endometriale è divenuta una<br />

valida alternativa miniinvasiva all’isterectomia nel trattamento della menorragia<br />

disfunzionale, dopo il fallimento o la controindicazione ad un trattamento<br />

medico, con una <strong>per</strong>centuale di successo terapeutico variabile dall’<br />

80% al 90%.<br />

- Non esistono differenze significative nel controllo del sintomo menorragico<br />

e nel miglioramento della qualità di vita tra tecniche di ablazione endometriale<br />

di I° e di II° generazione.<br />

- Le tecniche di resezione endometriale necessitano di un training accurato,<br />

abbastanza lungo del ginecologo a differenza delle tecniche blind di II° generazione,<br />

piu’ semplici anche se ad oggi di costo più elevato.<br />

- Le tecniche di II° generazione MEA e Novasure inducono una maggiore <strong>per</strong>centuale<br />

di amenorrea rispetto alle tecniche che utilizzano “hot balloons”.<br />

- L’efficacia terapeutica di tutte le tecniche di ablazione endometriale è funzione<br />

dell’età della paziente, della temporizzazione, della preparazione far-<br />

288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!