31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Se consideriamo altri lavori non compresi nello studio suddetto, Goldenberg<br />

riporta il 54% di gravidanze in un gruppo di 34 pazienti con sterilità primitiva dopo<br />

l’intervento chirurgico, mentre Grimbizis descrive un 63.6% di gravidanze<br />

su uno stesso gruppo di pazienti (21 gravidanze su un totale di 33 pazienti).<br />

Come osservato anche da Fedele, i risultati della metroplastica isteroscopica<br />

nelle pazienti sterili sono in qualche misura inferiori rispetto alle pazienti<br />

con abortività ricorrente, ma questo dato sembra essere correlato alle cause<br />

concomitanti di sterilità piuttosto che all’efficacia della procedura: lo stesso<br />

autore riporta che il 35% delle pazienti sterili con utero setto aveva un re<strong>per</strong>to<br />

laparoscopico associato di endometriosi pelvica.<br />

Certamente, negli anni più recenti sono emerse evidenze in letteratura che<br />

meglio hanno focalizzato la tematica della paziente sterile affetta da utero<br />

setto, oltre che studi di isteroscopia condotti sulle popolazioni di pazienti da<br />

sottoporre a fecondazione assistita.<br />

Molto interessante è lo studio di Pabuccu, che rappresenta un su<strong>per</strong>amento<br />

delle casistiche precedenti, sia <strong>per</strong>ché si tratta di una delle serie più ampie<br />

(61 pazienti con utero setto e sterilità primitiva inspiegata sottoposte a metroplastica<br />

isteroscopica), sia <strong>per</strong>ché dal gruppo di studio sono state escluse<br />

74 pazienti nelle quali un controllo laparoscopico aveva mostrato la presenza<br />

di patologia pelvica di varia natura. In questo modo <strong>per</strong>tanto sono state<br />

prese in considerazione solo pazienti sterili la cui unica evidenza di patologia<br />

dell’apparato riproduttivo era l’utero setto.<br />

La <strong>per</strong>centuale di gravidanza dopo metroplastica è stata del 41%, con un <strong>per</strong>iodo<br />

di osservazione anche piuttosto breve ( 8–14 mesi).<br />

Pertanto, la conclusione degli autori è che in effetti si confermano in questa<br />

popolazione di donne risultati leggermente inferiori rispetto al gruppo di pazienti<br />

con abortività ricorrente, tuttavia l’outcome riproduttivo riportato giustifica<br />

ampiamente l’esecuzione della metroplastica isteroscopica e più precisamente<br />

nelle seguenti condizioni:<br />

• durante l’esecuzione di procedure chirurgiche <strong>per</strong> infertilità, quali isteroscopia<br />

e laparoscopia;<br />

• nelle pazienti con sterilità primitiva di lunga durata;<br />

• nelle donne di età su<strong>per</strong>iore a 35 anni;<br />

• nelle pazienti in cui è previsto un programma di fecondazione assistita.<br />

330

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!