31.05.2013 Views

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

manuale per un'isteroscopia moderna - Ginecologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Classificazione<br />

Diverse classificazioni sono state proposte, tra cui una dell’American Fertility<br />

Society (Stadio da I a III) e dell’European Society for Gynaecological Endoscopy<br />

(Gradi da I a V). Tuttavia, la classificazione proposta da Valle nel 1988 è<br />

semplice e facile da usare proponendo una distinzione delle aderenze in lievi,<br />

moderate o gravi, in relazione all’estensione e la natura delle aderenze.<br />

Recentemente è stata proposta una classificazione che tiene conto dei sintomi,<br />

dell’aspetto isteroscopico e della storia riproduttiva della paziente. Il punteggio<br />

dovrebbe prevedere il futuro potenziale riproduttivo. Tuttavia nessuna<br />

di queste classificazioni è stata validata da studi clinici, in particolare <strong>per</strong><br />

quanto riguarda la predizione del futuro riproduttivo.<br />

Eziologia<br />

MANUALE PER UN’ISTEROSCOPIA MODERNA<br />

Un trauma cavitario in un utero gravido è la principale causa delle aderenze<br />

intrauterine. Il trauma può essere indotto da un curettage effettuato nel postpartum,<br />

o dopo aborto spontaneo o volontario, o da un taglio cesareo.<br />

Schenker e Margalioth hanno riportato che la gravidanza è il principale fattore<br />

predisponente allo sviluppo della sindrome di Asherman (90.8%), seguita<br />

dal curettage postabortivo (66.7%), curettage postpartum (21.5%) e taglio<br />

cesareo (2%). L’utero dopo la gravidanza è vulnerabile e lo strato basale dell’endometrio<br />

è danneggiato facilmente da qualsiasi trauma, specialmente<br />

curettage, a causa dei bassi livelli di estrogeni al momento della procedura<br />

e subito dopo. Westendorp ha riportato il 40% di aderenze dopo esame isteroscopico<br />

ambulatoriale effettuato in donne che erano state sottoposte a rimozione<br />

di residui placentari postpartum o a un curettage ripetuto dopo aborto<br />

incompleto.<br />

La sindrome di Asherman può essere <strong>per</strong>altro la conseguenza anche di qualsiasi<br />

procedura intrauterina al di fuori della gravidanza. In uno studio prospettico<br />

randomizzato su donne sottoposte a chirurgia isteroscopia, Taskin<br />

ha riscontrato che la frequenza della syndrome di Asherman era pari al 6.7%<br />

nelle pazienti sottoposte a resezione del setto e al 31.3% e 45.5% nelle pazienti<br />

sottoposte a miomectomia singola o multipla, rispettivamente. L’inci-<br />

300

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!